Declivi nelle tonalità del verde, sentieri erbosi che disegnano i confini a poderi coltivati in buon ordine e aria frizzante come il lambrusco che si produce in zona, a tratteggiare un panorama tranquillizzante fatto qua e là di pievi, castelli, casolari e fattorie. Sono i dintorni di Quattro Castella nella campagna reggiana ai piedi delle […]
GLI “AZZURRI” DEL GELATO
Le radici italiane del gelato sono indubbie, un vanto che la Penisola ha saputo esportare mantenendone la paternità, basti osservare le gelaterie nelle capitali europee, gestite non sempre da oriundi italiani, dove fa orgogliosamente capolino la scritta “gelato italiano”. Nella Bibbia, Isacco, offre ad Abramo latte di capra misto a neve, gli antichi Romani preparavano […]
TEX: 70 ANNI DI AVVENTURE … E BISTECCHE
La Seconda Guerra mondiale era terminata da soli tre anni quando nelle edicole italiane esordiva il primo albo a strisce di Tex, un ranger sprezzante del pericolo, ed eroe positivo amico dei Navajos che ci avrebbe accompagnato fino ad oggi. Un mito che ora è possibile rivivere attraverso una retrospettiva che si rivolge ai fan […]
GH PORTOVENERE, ELEGANZA LUXURY DI LEVANTE
“A quelli che giungono dal mare appare nel lido il porto di Venere e qui – nei colli che ammanta l’ulivo è fama che anche Minerva scordasse per tanta dolcezza Atene – sua patria…”. Scrive il Petrarca nel 1338, elogiando Portovenere. Dante, parla di questi luoghi nell’Inferno e nel Purgatorio nella Divina Commedia; e Boccaccio […]
BOLOGNA E IL SUO “TORTELLINO DAY”
A Bologna, il 4 ottobre, accade qualcosa di molto speciale. E’ il giorno di San Petronio, non si lavora, e le persone escono di casa con un’idea molto precisa di ciò che accadrà di lì a poco. Fanno una passeggiata in centro, si dirigono verso Palazzo Re Enzo, salgono due rampe di scale e si […]
LA RAIA: RELAX E CHARME TRA I VIGNETI DEL GAVI
Tra i luoghi che ispirarono Umberto Eco, nella stesura del romanzo “Il nome della rosa”, c’era anche Gavi. A stimolare la fantasia del famoso scrittore, si suppone siano state le anguste cellette del settecentesco palazzo della Cheirasca di Gavi, sede di un antico seminario, frequentato negli anni Settanta da artisti e intellettuali come Gillo Dorfles, […]
BOLOGNA, UNA LOCANDA “CELESTIALE”
Una nuova apertura illumina la città delle Due Torri. I quasi 40 chilometri di portici che attraversano Bologna, costeggiano palazzi, adornano vie e caratterizzano il prezioso centro storico, culminano in via Saragozza, una delle vie più eleganti, dove ha aperto pochi giorni fa, la Locanda CelestiAle. Un american bar bistrot, posto sul lungo portico che […]
LA CUCINA DEL CARSO SULLE COLLINE BOLOGNESI
Dici Carso e pensi alle battaglie della Grande Guerra, migliaia di uomini impegnati per due anni a difendere i propri confini, e al tributo di vite occorso. Un periodo della nostra Storia, che oggi rivive attraverso suggestivi percorsi della memoria, che riportano a quegli anni difficili, come il Museo all’aperto del Monte Ermada, l’itinerario del […]
ARTIMINO EXPERIENCES
Si avverte tutta la potenza e l’autorevolezza dei Medici, giungendo a Villa La Ferdinanda sulla collina di Artimino, un’antica dimora di caccia che si rivela da subito in tutta la sua magnificenza. Chiamata anche villa dei cento camini, è posta sulla sommità di un verde crinale panoramico, una delle magioni più splendidamente conservate della celeberrima […]
RITORNO A SCANSANO: IL MORELLINO DI MASSI DI MANDORLAIA
Scansano, un borgo antico del grossetano, arroccato nell’alta Maremma, piccole case addossate una all’altra e un dedalo di stradine con scorci panoramici, che guardano ai declivi e alle colline circostanti, dove nel corso dei decenni sono sorte numerose aziende vitivinicole, protagoniste di una lenta e progressiva affermazione internazionale. Nel Museo della vite e del vino […]