MARGINALIA. LE FORME DELLA LIBERTÀ

È una mostra ricca di universi visionari e di personalità eclettiche quella che va in scena dal 20 novembre 2021 al 28 febbraio 2022 al Castello Visconteo di Pavia, dal titolo “Marginalia. Le forme della libertà”.

Aldo Mondino, La Raccolta n.5 (1969). Tecnica mista su tela mixed media on canvas, cm 150 x 130, courtesy Archivio Aldo Mondino

L’esposizione, curata da Valerio Dehò, presenta oltre trenta lavori – tra tele, grandi opere su carta e installazioni – di tredici artisti contemporanei, italiani e internazionali, che hanno portato nel mondo dell’arte la propria personalità senza compromessi, talvolta scontrandosi con il sistema dell’arte pur di potersi esprimere in totale libertà.

I protagonisti della mostra, organizzata dal Comune di Pavia con il patrocinio della Regione Lombardia, sono Silvia Argiolas, Francesco Bocchini, Claudio Costa, Severine Gambier, Gilberto Giovagnoli, Giuliano Guatta, Yayoi Kusama, MadMeg, Aldo Mondino, Mattia Moreni, Carol Rama, Nicola Troilo e Carlo Zinelli, artisti che hanno operato fuori dal mainstream per affermare la propria espressività con radicalità e che restituiscono l’esperienza di un’arte libera, come libere sono le loro personalità.

Giuliano Guatta, Squilibrata (2002). Olio su tavola, 180×70 cm

La mostra è un’esposizione che abbiamo fortemente voluto” spiega l’Assessore alla Cultura Mariangela Singali Calistie che si pone esattamente al centro del progetto più ampio che stiamo percorrendo per fare dell’arte contemporanea un luogo di riflessione, di apprendimento e di suggestione. Grazie al rigore scientifico del curatore Valerio Dehò, e all’allestimento suggestivo appositamente studiato da Rosanna Palomba, il corpus di opere in mostra esprime una capacità di imprevedibile fascinazione che offriamo a cittadini e visitatori. Si tratta di una proposta nuova, che connota Pavia come “città-laboratorio” aperta al mondo, in grado di accogliere e valorizzare, accanto al prestigio del suo patrimonio storico, realtà artistiche nuove, accattivanti, dense di significati altri”.

Bisogna rivalutare la marginalità come scelta e come punto privilegiato per osservare la realtà nella sua complessità” scrive il curatore nel suo testo in catalogo, “si vuole anche recuperare un senso di fare arte profondo che è sempre ricerca della verità, quella intima e profonda dell’Io che cerca di comunicare con se stesso e con il mondo”.

Carol Rama, Definizione d’usura. Dittico pelle e pneumatici di biciletta su pellicola protettiva, 60×120 cm

È dunque una marginalità scelta e non subita quella che va in mostra a Pavia: come nel caso di Carol Rama, insofferente a ogni regola e provocatrice per natura, non ha mai rispettato i dettami del mondo dell’arte che ha dovuto invece spesso adattarsi ai suoi. L’artista è presente in mostra con alcune opere che per la diversità di materiali, tecniche e soggetti raccontano per intero la sua poetica forte, diretta e liberatoria.

Altrettanto irriverente l’opera di Mattia Moreni: anch’egli refrattario alle regole e alle scuole, nacque con una malformazione per cui dovette dipingere tutta la vita con la mano sinistra. I suoi Autoritratti – di cui se ne ammira uno in mostra insieme ad altre due opere – sono violenti graffiti che sembrano sottratti a luoghi impropri dell’arte.

MadMeg, Patriarca e sedia lavorata n.20, Le Laborieux (2021). Inchiostro di china su carta, 200×140 cm

Una marginalità che si esprime come netto rifiuto del sistema dell’arte arriva invece da MadMeg (nome derivato dal dipinto “Margherita la Pazza” di Brueghel Il Vecchio) e Severine Gambier, da sempre impegnate nella controcultura e in battaglie sociali legate al femminismo: per loro stare ai margini significa stare distanti dal centro, dove per “centro” s’intende il mercato, con le gallerie, i collezionisti, le case d’aste e gli stessi musei.

Lontana dal voler essere un’esposizione sull’Art Brut, quell’arte cioè che è dichiarata espressione di un disagio psicologico, la mostra rende però ugualmente conto anche di quel genere di marginalità, sebbene involontaria e non consapevole. Lo fa con Carlo Zinelli, l’esponente italiano più noto dell’Art Brut, che, internato nell’Ospedale di San Giacomo alla Tomba vicino Verona, ne dipingeva ossessivamente le pareti fino alla sua scoperta come “artista” da parte dell’allora giovane psichiatra Vittorino Andreoli.

Yayoi Kusama, Paio di scarpe argentate dipinte dall’artista

L’arte fu per Zinelli preziosa mediatrice del suo complesso mondo interiore, come lo è stata per Yayoi Kusama che sin da bambina esprime quello che vede e sente con una creatività poetica da cui nasce un universo fantastico di bolle colorate che galleggiano in grandi spazi colorati. Outsider per indole, diventa una star del mercato dell’arte, con il merito di aver fatto diventare il suo sogno qualcosa di comune a tutti.

Lo stesso è stato per Aldo Mondino di cui in mostra si ammirano i dodici lavori della serie “I King” nati in un momento di particolare disagio alla fine degli anni Sessanta, ma che gli consentirono di ritrovare la propria vocazione per la pittura, dopo un periodo di capolavori legati all’arte concettuale e alle installazioni.

 

Accompagna la mostra un catalogo edito da NFC Edizioni con testi di Valerio Dehò, Mauro Querci e un contributo di Alessandro Bergonzoni.

 

Marginalia

Le forme della libertà

 

20 novembre 2021/28 febbraio 2022

 

a cura di Valerio Dehò

 

Musei Civici – Castello Visconteo

Viale XI Febbraio, 35

Pavia

 

museicivici.pavia.it

 

Cover: Francesco Bocchini, Le nozze di Eva e Adolf (2010). Meccanismo a basamento, vetro, lamiera di ferro, colore a olio, 60x44x61 cm