PETER DOWNSBROUGH, FOUR WALLS – ONE ROOM

Two Pipes (quando posizionate all’esterno) e Two Poles (quando installate all’interno) di Peter Downsbrough sono le versioni scultore delle Two Lines che indicano lo spazio e il riferimento a un possibile luogo dove l’opera si potrebbe installare o immaginare. In realtà il lavoro di Downsbrough nasce da quegli stessi indicatori di posizione: il riferimento allo spazio è l’opera, anzi l’opera è lo spazio, ribaltando la percezione. Come altri artisti concettuali del periodo che non creavano opere ma si limitavano a descriverle solamente, Downsbrough indica la posizione che si potrebbe occupare, suggerisce delle indicazioni e costringe a scegliere: This or that? Here or there? As, And, Then… come citano anche i suoi testi, sempre con lo stesso rigoroso font, pulito e lineare. A noi spetta la scelta di capire, o voler capire: d’altronde per cogliere il mondo intorno, ciascuno deve sapersi situare e ritrovare.

Peter Downsbrough “And And”, 2021

Peter Downsbrough ha iniziato la sua ricerca a New York agli inizi degli anni ‘60 e le sue Notes on Location da allora sono divenute storia. Peter Downsbrough (1940, New Brunswick, N.J.) dopo diversi anni di lavoro e di sperimentazioni sui materiali, tra cui cartone, legno, acciaio, piombo e tubi al neon, nel 1970 inizia la sua ricerca con Two Pipes, Two Lines, Two Poles, riassunte nel suo primo libro d’artista Notes on Location (1972). Nello stesso periodo inizia a scattare fotografie da diverse angolazioni e distanze, riprendendo “tagli” che già esistono nel paesaggio urbano. Alla fine degli anni ‘70 risalgono il primo lavoro audio, FROM, pubblicato come vinile nel 1982, e una serie di lavori realizzati con i dadi. Nel 1980 proietta sulla Spectacolor Board di Times Square a New York uno spot di 30 secondi che appare una volta ogni ora e lo documenta in un cortometraggio dal titolo “7 come 11”. Negli stessi anni inizia a spedire cartoline con due linee che tagliano i paesaggi, completate successivamente dall’utilizzo di parole. Il lavoro con le maquette come mezzo per esplorare lo spazio e la struttura inizia intorno al 1983, mentre dalla fine degli anni ’80 iniziano le opere pubbliche su commissione e i Wall Pieces e i Room Pieces. A Rennes, nel 1990, realizza UNITE/ DE, LA, la sua prima opera pubblica su commissione.

 

 

PETER DOWNSBROUGH

FOUR WALLS – ONE ROOM

11 MARZO 2021

 

Loom Gallery

Via Lazzaretto 15
20124 Milano – Italy

loomgallery.com

 

Cover: Peter Downsbrough Four Walls – One Room, esibizione