“TIME OF QUIXOTE”, IL DON CHISCIOTTE DI HOUDA BAKKALI

In occasione della Giornata mondiale del libro, il presidente della Casa Regional Castilla-La Mancha a Madrid, José Fernando Sánchez Ruiz, ha ricevuto la graphic artist Houda Bakkali, che esporrà permanentemente l’opera Time of Quixote nella galleria dell’importante centro culturale spagnolo.

Il mio lavoro Times of Quixote non potrebbe essere in un posto migliore. È un vero onore e una grande motivazione poter avere il mio lavoro esposto qui. Quest’opera che rappresenta il Don Chisciotte del XXI secolo, conciliante e ironico, colorato e dallo spirito libero, amante del dialogo e dell’amicizia e dei sogni realizzati. Un Chisciotte che trasmette un messaggio di speranza, oggi più necessario che mai” ci racconta Houda.

Fernando Sánchez Ruiz e Houda Bakkali durante l’evento

Per Fernando Sánchez Ruiz “Houda è una delle artiste più ispirate ed emergenti del nostro tempo: la sua espressione è una scoperta, non solo delle tecniche più avant-garde nella creazione di immagini comunicative, ma anche nella gestione tecnica e soprattutto nella sua concettualizzazione delle cose. Il suo lavoro è un impegno per il nostro tempo ed espressione delle idee più innovative nel nostro mondo”.

Houda Bakkali rivede il Don Chisciotte, senza prestare particolare attenzione allo scenario storico. Le sue avventure e le sue azioni sono inquadrate da un altro punto di vista, quello idee che stanno alla base del romanzo: la libertà, la cooperazione, il progresso, il superamento dell’ingiustizia. Un processo interpretativo che consente all’artista di cogliere il messaggio del Don Chisciotte con nuove scene e colori. L’opera, così, rievoca il Don Chisciotte da ogni angolazione, senza rispettare determinate regole e, quindi, forse, nella maniera più donchisciottesca possibile.

 

 

Ovviamente Houda Bakkali è stata una delle personalità invitate a partecipare alla lettura del Don Chisciotte per commemorare l’opera di Miguel de Cervantes nella Giornata mondiale del libro. “Essere in questa istituzione, che rappresenta la culla di Cervantes a Madrid, e poter leggere un frammento del Don Chisciotte è un vero dono. Sono molto grata per aver avuto questa opportunità” ha confessato Houda.

 

La lettura

 

Don Chisciotte della Mancha

 

Parte 1 – Capitolo 18

 

“Tieni presente, Sancho, che un uomo non è più di un altro, a meno che non faccia più di un altro; tutte queste tempeste che cadono su di noi sono segni che il bel tempo sta arrivando a breve, e che le cose andranno bene con noi, perché è impossibile che il bene o il male durino per sempre; e quindi ne consegue che il male è durato a lungo, il bene deve essere ormai vicino; quindi non devi angosciarti per le disgrazie che mi capitano, poiché non hai parte in loro”

 

La Casa Regional Castilla-La Mancha cerca di fondere i valori e le tradizioni regionali con le nuove tendenze artistiche. Lo fa ospitando quegli artisti che, motivati dall’immensa eredità di Castilla-La Mancha, vogliono catturarne la memoria rendendo omaggio alla terra di Cervantes, come nel caso di Houda Bakkali.

Castilla La-Mancha è una regione ricca di fascino, colori di diverse sfumature e sapori che ricordano molto le mie origini. È una terra di persone amichevoli, innamorate della loro la storia e delle sue radici. Ho avuto la fortuna di vivere e conoscere in prima persona questa regione, che mi ispira sempre, e devo ringraziarla per l’amore e il supporto della sua gente. Il mio lavoro, Times of Quixote, non potrebbe essere in un posto migliore” conclude Houda.

 

 

houdabakkali.com

 

 

Photos credits Patxi Maroto