VITE OPEROSE, PENSIERI AL NEON
I protagonisti sono diversi e l’occasione è quella di celebrare Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. È un tour alla scoperta delle tre opere che costituiscono il progetto d’arte partecipata e diffusa Vite Operose, di Valerio Rocco Orlando e commissionato dalla Casa dei Talenti Berlucchi, format multidisciplinare per la realizzazione di rigenerazione e promozione del territorio della Franciacorta e alla valorizzazione delle persone che vi operano in un’ottica di sostenibilità umana e ambientale. Un progetto, di creatività come rito propiziatorio, rivolto al tema del lavoro come elemento identitario e strumento di integrazione: si sviluppa, nell’anno in corso, nel cuore delle due città in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e la Fondazione Brescia Musei.

Valerio Rocco Orlando, Chi diventare (Vite operose), 2023. Scultura di luce al neon bianco, 60 x 350 cm. Courtesy l’artista e GAMEC, dono Berlucchi Franciacorta
Tre opere d’arte, pezzi unici, che nascono dal coinvolgimento di altrettante comunità, Franciacorta, Bergamo, Brescia, per una serie di laboratori e di attività; sono pensate per essere esposte in siti accessibili gratuitamente da tutti e sempre visibili, a qualunque ora del giorno e della notte. Durante una serie di laboratori che si sono tenuti lo scorso mese di maggio l’artista Valerio Rocco Orlando ha stimolato gli studenti a interrogarsi sulla relazione tra sistema educativo e il mondo del lavoro: ne è scaturita una riflessione collettiva sulla città come territorio rivolto la formazione delle nuove generazioni, ripensando e ridisegnando i legami tra le istituzioni culturali, le aziende e i nuovi cittadini, partendo dalla considerazione per cui le classi scolastiche sono caratterizzate da una multi appartenenza.

Valerio Rocco Orlando, Il lavoro ha diversi volti (Vite operose), 2023 . Castello Berlucchi, Borgonato. Scultura di luce al neon bianco, 45 x 575 cm. Courtesy l’artista e Berlucchi Franciacorta
Dialogo costante, continuo tra l’artista e i suoi allievi per arrivare a tre opere, pezzi unici di arte al neon, in tre diversi luoghi. “Chi diventare?” è posta sopra l’ingresso della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo: ci si interroga sul futuro con gli studenti del Politecnico delle Arti. La frase “Il lavoro ha diversi volti”, all’esterno del Castello di Borgonato, in Franciacorta, sintetizza pensieri e riflessioni di alcuni protagonisti provenienti dai diversi settori dell’azienda Berlucchi.

Valerio Rocco Orlando, Formiamo umanità (Vite operose), 2023. Scultura di luce al neon bianco, 82 x 375 cm. Courtesy l’artista e Fondazione Brescia Musei. Dono Berlucchi Franciacorta (dettaglio in cover)
Infine “Formiamo Umanità”, all’interno del Museo di Santa Giulia a Brescia, è quasi una provocazione, o meglio un’esortazione educativa, a un futuro condiviso per una nuova idea di società e socialità. Tre pensieri, profondi, al neon con tre grafie differenti, frutto delle penne delle tre diverse menti che li hanno vergati su carta; la comunicazione di Vite Operose, attraverso queste opere, avviene quindi attraverso le sensazioni, di autori e fruitori. L’arte illumina, in questo caso, anche con una traccia visiva indelebile.
berlucchi/academia-berlucchi