Corrotto, infido, traditore, crudele: così i romani consideravano il popolo fenicio, deriso e disprezzato forse perché percepito come straniero enigmatico e temibile nemico commerciale e strategico. In effetti sono stati soprattutto gli autori latini ad informarci sulla civiltà cartaginese e a trasmettere una visione fortemente condizionata da una rivalità brutale che ha portato nel tempo […]
CIBO/STEVE McCURRY
“Noi non ci incontriamo per bere e mangiare, ma per bere e mangiare insieme” Plutarco La fotografia è una di quelle che si ricordano: ritrae alcuni pescatori cingalesi in equilibrio plastico su pali conficcati nel mare. Uno scatto famoso (e non poteva essere diversamente) firmato Steve McCurry nel 1995 a sud dell’isola di Sri […]
L’ENIGMA DE CHIRICO
“Ogni cosa ha due aspetti: uno corrente, quello che vediamo quasi sempre e che vedono gli uomini in generale; l’altro, lo spettrale, che non possono vedere che rari individui in momenti di chiaroveggenza, di astrazione metafisica”. È Giorgio de Chirico a suggerire una dimensione “altra” dell’arte invitando a superare le evidenze oggettive. Una predisposizione quasi […]