Da un po’ di anni gli occhi del mondo enologico sono tutti puntati verso l’Etna e la sua viticoltura, una delle più interessanti aree vinicole che si è messa in luce, forte delle tante frecce al suo arco. Idda, “A Muntagna”, l’Etna, il Vulcano: la scelgono con sempre maggior convinzione produttori orientati verso progetti unici […]
IL GUSTO DEL LUOGO NEL VERMENTINO DI ANTONELLA CORDA
Soffia placidamente il maestrale sui rilievi dai contorni sinuosi di Serdiana, comune del Campidese a quindici chilometri da Cagliari. Accarezza i filari di Vermentino, con leggerezza s’insinua in questa terra libera, amata, coccolata da Antonella Corda, produttrice sarda di talento e di passione. L’esperienza della vigna la respira sin da bambina. Gioca in campagna, si […]
LE ROC DE CHÂTEAU PUYBARBE 2016
La Côtes de Bourg, collocata alla confluenza tra la Garonna e la Dordogna, sulla riva destra del variegato luogo di Bordeaux, è una denominazione antichissima che vede i primi allevamenti vinicoli già in epoca romana. Un’area che offre agli appassionati un viaggio alternativo rispetto ai grandi nomi di Margaux, Saint Estèphe, Pauillac, una “petit Bordeaux” […]
SPECIALE SANTUS
Pochi territori hanno l’appeal della Franciacorta, un luogo, un vino, un terroir impregnato di storia, ambizioni e desideri in costante crescita. In questo contesto d’imprenditori e di una viticoltura alla continua ricerca della massima qualità e perfezione, parte l’avventura di Maria Luisa Santus (Franciacortina), e Gianfranco Pagano (Salentino), marito e moglie e titolari dell’azienda agricola […]
RUCHÈ, SPIRITO DI SQUADRA E GRANDI RISULTATI
In Piemonte, nella provincia di Asti, tra le colline Patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato, si trova Castagnole Monferrato, territorio del Ruchè. È qui che lo spirito di squadra, volto a valorizzare la perla enologica del grande autoctono Ruchè, sta riscuotendo notevoli successi, frutti della forte identità, della sinergia di progetti comuni che vincono […]
GIANNI TESSARI, LA “FIRMA” DEL LESSINI DURELLO METODO CLASSICO
Nel fermento che muove tutto intorno al vitigno Durella, oggi sempre di più oggetto di riscoperta e valorizzazione, un posto rilevante lo occupa il produttore Gianni Tessari, autorevole firma del Lessini Durello Spumante Metodo Classico. Una storia di famiglia, come lui stesso ama definirla, che ruota intorno al territorio dei Monti Lessini, una vita dedicata […]
MONTECUCCO, FEDELTÀ AL TERRITORIO DELLA MAREMMA TOSCANA
La Maremma Toscana è la dimora del Montecucco: una storia recente che parte dall’alto e da lontano. Dall’alto de Monte Amiata che ne disegna i confini tra le denominazioni Brunello di Montalcino e Morellino di Scansano, da lontano per la colonizzazione dei monaci e l’incastellamento del territorio, dettandone i tempi dello sviluppo. Una denominazione a […]
RED WINES, NATALE “FIRMATO”
Dalla firma di Eros Teboni a quella di Giovanna Romeo. Ecco i 6 vini rossi top per un Natale indimenticabile … Domaine Faiveley Corton Clos Des Cortons Faiveley Grand Cru 2016 Dal suolo ricco di marne e ferro del Clos Des Cortons, Monopole della famiglia Faiveley, unico Grand Cru che porta il nome […]
ELISA SEMINO, LA REGINA DEL TIMORASSO
Se c’è una cosa che amo particolarmente di Elisa Semino, oltre chiaramente al suo vino, è il sorriso. Elisa sorride, sorridono i suoi occhi, sorridono i suoi zigomi mentre le parole scorrono fluide nei racconti del territorio e dei suoi inizi. Elisa, The Queen of Timorasso, Elisa di La Colombera, Elisa giovane enologa cresciuta tra […]
SPECIALE SAN MICHELE
Un terroir decisamente particolare, inserito nel contesto del Parco Agricolo Regionale lombardo, vive a due passi da Brescia. Un piccolo microcosmo enologico chiamato Monte Netto, un altopiano dove la vocazione per le uve Trebbiano e Marzemino conferma la straordinaria attitudine del luogo. Un vero e proprio gioiello se si pensa che qui, proprio come a […]