È una Puglia molto diversa quella che si percepisce dal racconto di Linda e Marilia Leone dell’Azienda Madri Leone, una Puglia che finalmente prende le distanze dai luoghi comuni di una viticoltura fatta per vini da taglio, o di vitigni capaci di esprimersi solo in potenza alcolica, o di un sud Italia che troppo spesso […]
VIGNAIOLI SPECOGNA: DAL FRIULI AL MONDO
Il Friulano (Tocai) arriva in cantina: è tempo di vendemmia. L’uva è molto bella, particolarmente sana, il tempo quest’anno è stato favorevole per la vigna. Ed eccoli i grappoli, nell’attesa che vengano lavorati, mentre in diraspatrice gli acini si separano dai raspi. Siamo in Friuli, terra di elezione dei grandi bianchi italiani. Al lavoro Cristian […]
FATTORIA LA LECCIA, LA DIMENSIONE ARTIGIANALE DEL VINO
Assistiamo sempre di più a un ritorno alla terra, a progetti che ripartono dai luoghi di origine, gli stessi abbandonati un tempo per una modernità lavorativa che fosse garante di certezze economiche. Sono tante le storie di aziende agricole che riscoprono passioni ancestrali, tradizioni vinicole e legami di una cultura contadina: la vigna, la cantina, […]
SPECIALE MONGARDA
É molto difficile oggi raccontare un calice di Prosecco, un mondo eterogeneo dove è fondamentale sapersi districare nella vastità dell’offerta. Prosecco, definito come vino bianco ottenuto principalmente dalla bacca Glera, prodotto sia in Veneto che in Friuli, trova la punta di eccellenza, la massima espressione della sua identità in quel territorio che da Conegliano porta […]
SIMONE BREDA E IL “SEDICESIMO SECOLO” NELLA BASSA BRESCIANA
“Se penso troppo a un piatto lo tiro via e lo scarto”. Simone Breda è cresciuto. A distanza di neanche due anni dalla prima Stella Michelin ottenuta al Sedicesimo Secolo, la perfezione stilistica raggiunta, presente indiscutibilmente in ogni portata, convince in un crescendo di gusto, in un avvitamento di piacere intervallato solo da pensiero del […]
SICILIA: GLI SCENARI DEL GRILLO
La memoria di usanze e tradizioni insieme alla cultura del presente si fondono in un’espressione enologica che abbraccia metaforicamente quasi tutta la Sicilia. Trasversale a cinque province e a interpretazioni dettate da condizioni pedo-climatiche oggettivamente differenti, il Grillo diventa il vitigno protagonista del Rinascimento vitivinicolo siciliano, nuovo ambasciatore isolano. Non troppo antico e nemmeno propriamente […]
TANCREDI DI SIRMIONE, LA CUCINA SECONDO ROBERTO STEFANI
Al ristorante Tancredi di Sirmione il rinnovamento si chiama Roberto Stefani. Inseritosi agli inizi del 2019, si è ben adattato, o al contrario ha fatto ben adattare il team alla sua idea di cucina e di ristorazione. Sirmione, località che si distingue dai comuni lacustri del Lago di Como o del Lago Maggiore per una […]
SPECIALE SANTA TRESA
Santa Tresa, nel comune di Vittoria (Ragusa), è una tenuta che comprende 50 ettari di cui 39 coltivati a vigneto. La recente Medaglia d’Oro al Global Organic Wine Masters 2020 di Drink Business per l’etichetta Rina Ianca 2019, il blend di uve Grillo (70%) e Viognier (30%), sugella la conoscenza e la competenza di una […]
E’SSENZA 2019 OTTOSECOLI CONTE GUICCIARDINI
Bernardo Guicciardini Calamai, eletto recentemente Presidente del Consorzio Tutela del Morellino di Scansano, appartiene ad una delle più antiche famiglie fiorentine, protagoniste dal 1199 d.C. del Rinascimento italiano. Un periodo lungo otto secoli per giungere sino ad oggi e per vedere nascere l’ennesimo importante progetto. Dalle tre Tenute dell’Azienda Conte Guicciardini situate in Maremma, sui […]
MILANO WINE WEEK 2020: VISIONE “INTERNAZIONALE”
31 luglio 2020: raggiungiamo telefonicamente Federico Gordini in una Milano torrida e semivuota. Presidente della manifestazione Milano Wine Week (nata nel 2018) e ideatore dell’evento prodotto dalla Format Division di Sg Company, ha deciso di dar corso, nonostante la pandemia globale flagelli ancora buona parte del mondo, alla terza edizione della manifestazione, rivendendone ampiamente le […]