Assaggia per professione e per diletto, scrive di wellness sperando prima o poi di perdere almeno un chilo e racconta di wine cooking, alternando giurie di ogni ordine e grado passando con scioltezza dal gnocco alla pasticceria, dai maccheroni al pettine al Lambrusco, ma senza mai farne parola con la moglie che è convinta che lui stia facendo una docenza.

Primo piano Travel

RIO PUSTERIA: SLITTINI, CIASPOLE E APERITIVI IN ALTA QUOTA

Le quattro piste panoramiche del comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal – Rio Pusteria, dedicate allo slittino, sono quanto di più divertente possa esserci per vivere la natura, le cime e i boschi incontaminati di  questa parte dell’Alto Adige, ma qualsiasi pendio innevato può essere adatto a praticare uno sport antico, che sembra risalga al IX secolo […]

Food Primo piano

IL CIOCCOLATO BELCOLADE, SECONDO STÉPHANE LEROUX

È quasi un secolo che la Repubblica Francese attribuisce il MOF, Meilleur Ouvrier de France (Miglior Artigiano di Francia), un prestigioso riconoscimento al valore umano e alle competenze professionali di artigiani che si siano distinti nelle più diverse categorie. Un’esclusiva onorificenza destinata ai più virtuosi carpentieri, macellai, fioristi, orafi, pasticceri, cioccolatieri (sono 162 le categorie […]

Primo piano Travel

L’ISTRIA, ANCHE D’INVERNO

L’affascinante penisola istriana sarà per Jules Verne un singolare pretesto narrativo. L’autore di Ventimila leghe sotto i mari e Viaggio al centro della terra, nel suo romanzo del 1885 Matijaš Sandorf, trarrà ispirazione dai resoconti di viaggio degli scrittori che nell’800 avevano esplorato questa affascinante regione, pur non avendola mai visitata. Tra i padri della […]

Food Primo piano

QUEL GRAN MORAVIA DI ROBERTO BRAZZALE

Attiva nel mondo del latte dal 1784, la Brazzale Spa è la più longeva azienda familiare italiana del settore lattiero caseario. Un patto antico con il consumatore, che si conferma nella narrazione del presidente Roberto Brazzale, attraverso le atmosfere asburgiche della vecchia Europa, quando l’impero costituito da undici gruppi etnici che aveva come capitale Vienna, […]

News Wine

PROFESSIONE ENOTECARIO, IL PREMIO AL MIGLIORE ANCHE NEL 2023

Il Magister bibendum nell’antica Roma era responsabile del vino, prima dei banchetti selezionava i vini che andavano serviti e aggiungeva ad arte, spezie, erbe, miele, acqua fredda o calda, a seconda delle preferenze dei commensali e del periodo dell’anno, utilizzando tecniche consolidate, per andare incontro al gusto corrente e attenuare il grado alcolico arrotondando le […]

Food Primo piano

GIACOMO, “DEVOTO” ALLA LUNIGIANA

La Lunigiana ha sempre rappresentato un corridoio naturale tra Emilia, Toscana settentrionale e Liguria di Levante. Borghi e castelli immersi tra boschi di castagni e faggi ne punteggiano la geografia in gran parte incontaminata e ne sanciscono lo storico passato; tuttavia, questa area tra le Province di Massa Carrara e La Spezia, per secoli è […]

Primo piano Wine

IL BICCHIERE D’ARGENTO BY LUCA GARDINI

Chi da bambino non ha mai sfogliato almeno una volta il Cucchiaio d’Argento? Un testo sacro di home cooking presente nelle cucine di mezza Italia, che ci ha guidato alla scoperta del cibo, insieme all’Artusi, al Talismano della felicità di Ada Boni e a pochi altri. È stato forse il primissimo approccio che abbiamo avuto […]

Primo piano Wine

ALICE BEL COLLE, ALLA RISCOPERTA DELL’ASTI

Pasteggiarono ad Asti quella sera, Ernest Hemingway e Agnes von Kurowsky. Era il 31 agosto 1918 ed erano a cena al ristorante Du Nord di Milano, forse la prima volta insieme, con il vino bianco che lei aveva eletto a suo preferito. Lui è un giovane volontario sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale, ricoverato […]

Primo piano Rooms

HOTEL PARKER’S, SULLE ORME DI JAMES BOND

Inghilterra e Napoli, un rapporto speciale che riporta al Grand Tour e alle straordinarie scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei, che attirarono sul golfo aristocratici, intellettuali, filosofi, scienziati, britannici ed europei tra i più influenti del Settecento e dei secoli successivi. Un legame che va oltre le distanze e nel 1826 si conferma nell’edificazione del […]