Tenuta di Bibbiano significa 220 ettari di proprietà certificati biologici di cui 40 vitati dove vengono coltivate varietà autoctone del territorio, innanzitutto Sangiovese tra i cui cloni vi è anche la presenza di un biotipo unico, un vero e proprio clone-monopole, selezionato con l’Università di Firenze e soggetto a registrazione ministeriale; fu portato qui da […]
MONTEPULCIANO, LE “PIEVI” PRENDONO FORMA
Luglio 1966: viene istituita la Doc Vino Nobile di Montepulciano. Luglio 1980: il Vino Nobile di Montepulciano, primo in Italia, ottiene la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Ancora agli albori della normativa sulle Denominazioni del vino, fu proprio il Consorzio del Nobile a mettere a punto, in collaborazione con il Ministero, il sistema dei […]
EMPEROR ALE, LA BIRRA CREATA PER BON WEI
La birra è, senza dubbio, una delle bevande più utilizzate in abbinamento alla cucina cinese. Sia in patria che in Italia o all’estero. Quindi nulla di nuovo sul fatto che la si trovi in tutti i ristoranti cinesi, dal più semplice al più ricercato. La novità sta invece nel fatto che un ristorante decida di […]
BARBERA, BALUARDO DI ITALIANITÀ
La Barbera mantiene sempre una sua specifica personalità, ma lascia al viticoltore grandi possibilità di interpretazioni senza però ammettere deviazioni o uscite dal suo perimetro. È il terzo vitigno più coltivato in Italia e ricopre un terzo del vigneto piemontese; al mondo è la quindicesima varietà più piantata ed è una tra quelle con il […]
CEMBRA, RISPETTOSA CONVIVENZA TRA UOMO E NATURA
La Val di Cembra, pur essendo facilmente raggiungibile, a pochi chilometri da Trento, è un luogo incantato, dal panorama affascinante. Una lunga sequela di colline ripide, quasi completamente vitate e magnificamente terrazzate da secoli di duro lavoro compiuto da migliaia di viticoltori che, rendendo “pianeggiante” ogni pendio, hanno recuperato terra e l’hanno dedicata alla viticoltura. […]
PISONI, LO SPIRITO DELLA VALLE DEI LAGHI
Una storia di uomini e donne, quella dei Pisoni, che dal 1852 si sono dedicati alla spumantizzazione e alla distillazione in quel magnifico territorio che è la Valle del Laghi, incastonata tra Dolomiti e Lago di Garda. Attualmente è la quarta generazione della famiglia a gestire l’azienda che, fortemente radicata al territorio, nel tempo si […]
FÈLSINA “MATERIA PRIMA”: L’IDENTITÀ DEI SUOLI
Terreni, terroir, suoli, sottosuoli, parcelle e ancora microclima, esposizioni, altimetrie, pendenze. Sono tutti termini che identificano una singola realtà territoriale, un vigneto che, unico, porta con sé le sue peculiarità e le sue caratteristiche. Ma quanto è difficile toccare con mano e riscontrare le differenze tra ogni singolo appezzamento? Fèlsina ci ha provato presentando la […]
GAVI, TERRA “CORTESE”
Gavi è l’area dove, grazie al terreno e alla capacità dei vignaioli, il Cortese riesce ad esprimersi ai massimi livelli qualitativi e di longevità. Potenza, eleganza e capacità di tenuta allo scorrere del tempo insieme alla facilità nell’adattarsi alle tecniche di vinificazione e alla presa di coscienza dei viticoltori delle potenzialità del vitigno, stanno donando […]
TENUTA CASENUOVE: VINO, ARTE E ACCOGLIENZA
Philippe Austruy, parigino, è da sempre un grande appassionato di vino. Sebbene la sua carriera professionale si svolga in ambito medicale, a cinquant’anni riesce a realizzare il suo più grande desiderio: acquisire una tenuta vitivinicola in Francia, in Costa Azzurra: la Commanderie de Peyrassol. Scoperta la bellezza di ridare vita a luoghi ricchi di storia […]
VENICA & VENICA, L’ESTEMPORANEITÀ COME OPPORTUNITÀ
“Extempore: l’Estemporaneità come Opportunità” è stato il titolo, il tema di un momento di riflessione e di condivisione che Venica & Venica ha voluto dedicare ad un vino, il Sauvignon Extempore, e all’edizione 2024 del Bilancio di Sostenibilità. Se l’estemporaneità è sempre stata considerata legata soprattutto al mondo dell’arte figurativa e dell’improvvisazione scenica, Venica & […]