Siamo nel versante sudoccidentale del comune di Montalcino, in quella zona che è, storicamente, ritenuta la più vocata alla produzione di vino anche se tra le più calde dell’areale e la tenuta Campogiovanni si trova ai piedi dell’antico borgo di Sant’Angelo in Colle tra i fiumi Ombrone e Orcia. La vicinanza al Mar Tirreno, solo […]
ISOLE E OLENA: LA VERTICALE DI CEPPARELLO
A poco più di due anni dall’acquisizione della Cantina Isole e Olena da parte del gruppo francese EPI nulla è cambiato rispetto alla volontà, dichiarata in fase di acquisizione, di rispettare la storia che Paolo De Marchi a costruito attorno a questi due borghi del Chianti classico. E primo fra tutti il Cepparello, il secondo […]
FARINA WINES, TRA STORIA, ARTE E RICERCA
Il comune denominatore tra il vino è l’arte è il connubio tra la storia e la ricerca della bellezza in una sorta di fusione tra l’anima tradizionale e l’evoluzione. In questo modo si potrebbe riassumere ciò che sta alla base della filosofia di Farina Wines. Di proprietà della famiglia Farina dall’inizio del Novecento, è una […]
CANTINA TOLLO, DIECI SFUMATURE DI PECORINO
Nelle pubblicazioni sulle varietà autoctone italiane si legge come il Pecorino sia un’antica varietà marchigiana diffusa in particolare sulla dorsale dei Monti Sibillini come testimoniato dal Bollettino Ampelografico del 1875. Un vitigno dalla produzione costante negli anni che riesce a dare un vino dai profumi fruttati freschi e intensi con accenni vegetali e di erbe; […]
VECCHIE TERRE DI MONTEFILI, ANIMA DEL CHIANTI CLASSICO
Ci sono incontri che cambiano la vita e la storia recente di Montefili è fatta di incontri. Tre amici statunitensi, Nicola Marzovilla, Frank Bynum e Tom Peck Jr. hanno, in comune, la passione per l’Italia e la Toscana in particolare. La loro strada si incrocia con quella di Montefili, tra Greve e Panzano nel Chianti […]
TENUTA DI BIBBIANO: LA DISTINTIVITÀ DELLA GRAN SELEZIONE
Tenuta di Bibbiano significa 220 ettari di proprietà certificati biologici di cui 40 vitati dove vengono coltivate varietà autoctone del territorio, innanzitutto Sangiovese tra i cui cloni vi è anche la presenza di un biotipo unico, un vero e proprio clone-monopole, selezionato con l’Università di Firenze e soggetto a registrazione ministeriale; fu portato qui da […]
MONTEPULCIANO, LE “PIEVI” PRENDONO FORMA
Luglio 1966: viene istituita la Doc Vino Nobile di Montepulciano. Luglio 1980: il Vino Nobile di Montepulciano, primo in Italia, ottiene la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Ancora agli albori della normativa sulle Denominazioni del vino, fu proprio il Consorzio del Nobile a mettere a punto, in collaborazione con il Ministero, il sistema dei […]
EMPEROR ALE, LA BIRRA CREATA PER BON WEI
La birra è, senza dubbio, una delle bevande più utilizzate in abbinamento alla cucina cinese. Sia in patria che in Italia o all’estero. Quindi nulla di nuovo sul fatto che la si trovi in tutti i ristoranti cinesi, dal più semplice al più ricercato. La novità sta invece nel fatto che un ristorante decida di […]
BARBERA, BALUARDO DI ITALIANITÀ
La Barbera mantiene sempre una sua specifica personalità, ma lascia al viticoltore grandi possibilità di interpretazioni senza però ammettere deviazioni o uscite dal suo perimetro. È il terzo vitigno più coltivato in Italia e ricopre un terzo del vigneto piemontese; al mondo è la quindicesima varietà più piantata ed è una tra quelle con il […]
CEMBRA, RISPETTOSA CONVIVENZA TRA UOMO E NATURA
La Val di Cembra, pur essendo facilmente raggiungibile, a pochi chilometri da Trento, è un luogo incantato, dal panorama affascinante. Una lunga sequela di colline ripide, quasi completamente vitate e magnificamente terrazzate da secoli di duro lavoro compiuto da migliaia di viticoltori che, rendendo “pianeggiante” ogni pendio, hanno recuperato terra e l’hanno dedicata alla viticoltura. […]