L’Etna è un territorio complesso, un puzzle dove si intersecano e interagiscono numerosi fattori, ognuno dei quali contribuisce al risultato finale: vini complessi, decisi e marcati dal territorio. Proviamo ad elencarli. Versanti I vigneti della Doc Etna formano una sorta di cintura, una C rovesciata che cinge “a Muntagna”, come la chiamano gli etnei, […]
MATELICA E IL “SUO” VERDICCHIO
Il fiume Esino nasce dal monte Cafaggio e per un tratto, contrariamente a tutti gli altri fiumi marchigiani, scorre parallelo alla costa formando una vallata, la Valle Camertina, del tutto particolare rispetto alla geografia marchigiana essendo posizionata da nord a sud e non da est a ovest. In questa valle trovano dimora i vigneti del […]
GUIDOCARLO, L’ULTIMA “OPERA” DI TENUTA SANTA CATERINA
Guido Carlo Alleva, milanese con origini monferrine, nel 2000 acquisisce la Tenuta Santa Caterina, una cantina dalla lunga storia. Divenne azienda agricola nel 1737, quando i fratelli Plebano trasformano il fortino costruito a protezione dell’abazia benedettina di Grazzano Badoglio a palazzo patronale con i suoi porticati, i giardini all’italiana, le scuderie e le abitazioni per […]
LE ESPRESSIONI ASTIGIANE DELLA BARBERA
Spesso associato alle ben più note zone limitrofe, Langhe e Roero, il Monferrato è l’area più estesa delle tre, patria della Barbera e, in quanto tale, riconosce, più di tutte, le qualità di questo vitigno a cui vengono destinati i terreni e le posizioni migliori. Anche il sistema delle denominazioni tiene conto di questo e, […]
GORGONA: VINI, SPERANZE E LIBERTÀ
Gorgona è un’isola. 34 km dalla costa, a ovest di Livorno, 223 ettari di superficie, altezza massima 254 m s.l.m. La più piccola e settentrionale delle isole dell’Arcipelago toscano, con uno sviluppo costiero di poco più di 5 km, è frazione del comune di Livorno. Svetta solitaria all’orizzonte, uno sperone di roccia con le sue […]
VINCHIO VAGLIO, LA BARBERA VIGNE VECCHIE SFIDA IL TEMPO
La Barbera è un vino considerato, nell’immaginario collettivo, di pronta beva. Siamo forse propensi ad accettare che in determinate condizioni, le riserve o alcuni casi particolari come il Nizza, la sua capacità di resistere allo scorrere del tempo aumenti, magari fino a raggiungere i dieci o i quindici anni. Lo sconcerto arriva però se ci […]
PENSARE “ROSA POSITIVO”
Colpiscono, a volte ammaliano, con i loro colori siano essi tenui o accesi, ramati o vermiglio, ma sempre luminosi nelle loro bottiglie trasparenti, dalle fogge classiche o moderne. Sono i vini rosa. Vini facili da bere ma non altrettanto da fare, sono vini che necessitano di precise tecniche di pressatura delle uve al fine di […]
DAS LANGEFELD, L’ELEGANZA DEL PINOT NERO FIRMATO PFITSCHER
Das Langefeld (letteralmente il campo lungo) è un toponimo ed è il nome del vigneto che Klaus Pfitscher, allora ventiquattrenne, piantò nel 1984: uve Pinot Nero, cloni borgognoni. Da qui provengono le uve utilizzate per il nuovo vino che di quel vigneto porta il nome: Pinot Nero Riserva Alto Adige Doc Vigna Das Langefeld. La […]
PIEROPAN, 50 ANNI DI CALVARINO
Era il 1971 quando Leonildo Pieropan decise di etichettare il suo vino, proveniente da un antico fondo di proprietà della famiglia, con il nome di quel luogo. Era un periodo storico nel quale in Italia solo pochissimi vini prendevano il nome dai vigneti e questo è stato il primo vino bianco che si è fregiato […]
25 ANNI DI MONTECUCCO, SANGIOVESE E VERMENTINO ALLA PROVA DEL TEMPO
Nel 1998 nasceva la Doc Montecucco. Un territorio di sette comuni in provincia di Grosseto nel quale dedicarsi principalmente a Sangiovese e Vermentino. Un territorio collinare che si stende a ovest del Monte Amiata, vulcano spento che influenza sia il clima che la geologia dei luoghi. La ventilazione, presente in modo costante, conferisce salubrità alle […]