Bergamasco doc, classe 1992, consegue nel 2016 il Master in gestione e comunicazione del vino ad Alma. Vincitore della terza edizione del Ruinart Challange nel 2019, arriva terzo al campionato Italiano di sommelier promosso da AIS sempre nello stesso anno. Oltre a gestire un ristorante a Bergamo, svolge anche lavori di consulenza.

Primo piano Wine

BERGAMO EN PRIMEUR, L’EMERGENTE VITICOLTURA BERGAMASCA

La viticoltura bergamasca è da alcuni anni in fermento, tra la riscoperta di vitigni autoctoni, l’inserimento di varietali resistenti, e nuove realtà emergenti ad aggiungersi alle aziende storiche. Ciò si aggiunge all’essere assieme a Brescia capitale della cultura 2023, ed è in questo contesto che andrebbe inquadrato un evento foriero di ulteriori novità, Bergamo En […]

Primo piano Wine

STÉPHANE TISSOT, NATURALMENTE JURA

Quale legame unisce Louis Pasteur, padre della pastorizzazione e della microbiologia moderna, con i vini prodotti in una piccola regione francese sita poco al di là delle Alpi? Il famoso scienziato, infatti, era nativo di un piccolo paesino vicino Arbois, capitale vitivinicola della Jura, e pare che alcune delle sue scoperte derivino anche dagli studi […]

Primo piano Wine

BAGLIO DI PIANETTO: DALLA SOSTENIBILITÀ ALL’ETNA

Un legame forte e profondo unisce Baglio di Pianetto, realtà dinamica nata nel 1997 su volontà del Conte Paolo Marzotto, e la Sicilia, ed è un legame fondato sul rispetto del territorio, attraverso una viticoltura sostenibile come principio portante della filosofia aziendale, che attraverso di essa vuole valorizzare i diversi areali coltivati. Questo rispetto passa […]

Franciacorta Primo piano Wine

CLARABELLA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE

Inclusione può essere la parola che meglio descrive la solida realtà di Clarabella, sita nel cuore pulsante della Franciacorta. Il progetto nasce nel 2002, come cantina facente parte del più sviluppato consorzio Cascina Clarabella, unione di tre differenti cooperative sociali in cui lavorano più di 400 persone, di cui 180 con inserimento sociale. Già da […]

James Tasting

SPECIALE IL COLLETTO

Siamo ad Adrara San Martino, un piccolo comune della bergamasca percorso dal fiume Guerra,  adagiato tra la Valcalepio ed i Colli di San Fermo, nell’omonima Valle. In questo lembo di terra è sita una realtà che ha qui trovato un’unità vocazionale per la produzione vitivinicola, in particolar modo per gli spumanti: l’Azienda Agricola Colletto. In […]

Primo piano Wine

COLLI BERICI, IL PALCOSCENICO DEL TAI

L’architettura di Andrea Palladio disegna Vicenza attraverso le sue opere, cosi come i Colli Berici ne disegnano i vigneti che la contornano, accomunati dagli stessi concetti di equilibrio ed eleganza. Qui si trovano infatti delle condizioni pedoclimatiche uniche, differenti rispetto ai vicini Colli Euganei e Valpolicella, a rappresentare la fortuna del territorio e la chiave […]

Hop Primo piano

32, LA BIRRA

In origine, l’amicizia. Da essa un progetto, partito dalla passione che legava Fabiano, Alessandro e Loreno, provenienti da mondi diversi ma uniti da un’idea comune: creare un nuovo modo di fare birra. Era il 2006 e da qui nasce 32 Via dei Birrai, sita a Pederobba in provincia di Treviso, diventata negli anni un punto […]

Primo piano Wine

CANTINA FAVARO, IL RISCATTO DELL’ERBALUCE

Piverone è un piccolo comune con meno di 1400 anime, adagiato su un lembo della collina morenica d’Ivrea, in provincia di Torino. Qui, nel 1992, nasce per mano di Benito Favaro una piccola realtà che negli anni, grazie anche all’apporto del figlio Camillo, ha saputo rendersi punto d’esempio per la qualità dei suoi vini, prodotti […]

Primo piano Wine

TENUTA DEGLI ANGELI, QUALITÀ “MONOLITICA”

Tenuta degli Angeli si trova in un piccolo angolo della bergamasca, dove una stretta stradina porta verso la collina alla cui cima sorge l’azienda, solida realtà la cui storia si interseca con la Valcalepio e con la famiglia Testa. La storia di questa azienda parla di una produzione di alta qualità già nel 1948, quando […]

Primo piano Wine

MONTE DALL’ORA, PUREZZA IN VALPOLICELLA

“Nulla è più raro della genuina bontà” scriveva François de La Rochefoucauld nel ‘600. Qui a Monte dall’Ora questa massima trova piena applicazione: lo si nota dal savoir-faire di questa realtà, fatta di artigianalità e di un’attenzione al dettaglio nelle piccole cose che alimentano la passione di chi ama il buono ed il genuino. Siamo […]