CHAMPAGNE EXPERIENCE 2023, A MODENA UN’EDIZIONE DA RECORD
Riflettori puntati sulla prossima edizione di Champagne Experience, la manifestazione organizzata da Società Excellence, una realtà che riunisce ventuno tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza. La kermesse si conferma un punto di riferimento per tutti gli importatori del settore e gli appassionati delle nobili bollicine francesi.
Domenica 15 e lunedì 16 ottobre negli spazi di ModenaFiere saranno oltre 900 i vini protagonisti, 175 le aziende presenti tra grandi Maison e i piccoli vigneron, oltre ad un fitto programma di Master Class (sette) di grande livello su temi e argomenti di primo piano. “Riuscire ogni anno a fare sempre meglio è una sfida importante e ambiziosa, ma è anche l’obiettivo che guida il nostro quotidiano lavoro di importatori e distributori” commenta Luca Cuzziol, presidente di Società Excellence. “L’anno scorso eravamo già molto soddisfatti di essere riusciti a riunire nello stesso luogo un numero molto consistente e rappresentativo di aziende della Champagne. Quest’anno siamo riusciti ad aumentare ulteriormente il numero e questo è motivo di ulteriore soddisfazione. Siamo certi che tutti i visitatori riusciranno ad avere una fotografia ancora più puntuale sullo stato dell’arte di un vino e di un territorio che non smette mai di affascinare e stupire grazie a un ventaglio di espressioni e di interpreti di grande livello”.
L’edizione 2023 di Champagne Experience si contraddistingue anche per un programma di Master Class di grande livello grazie alla presenza di un parterre di relatori di primissimo piano e una varietà di temi e spunti di riflessione di sicuro interesse. “Le nostre Master Class sono uno dei fiori all’occhiello di Champagne Experience sin dalla prima edizione” commenta Pietro Pellegrini, vicepresidente di Società Excellence. “Quest’anno si avvicenderanno tanti relatori che hanno selezionato temi di grande interesse in grado di fornire chiavi di lettura affascinanti e soprattutto utili per tutti i partecipanti”.
Saranno 7 gli incontri di approfondimento, suddivisi nei due giorni di svolgimento della kermesse. Si inizia domenica 15 ottobre, alle 12:30, con Bollicine al buio, un viaggio sensoriale nel quale i partecipanti saranno bendati e, quindi, oltre a non conoscere né il nome dei produttori né le tipologie servite, nemmeno potranno essere condizionati dal colore. A condurli Luca Boccoli, Chevalier de l’Ordre des Coteaux de Champagne, divulgatore, formatore e selezionatore di vini insieme a Ilaria Giardini, sommelier e appassionata selezionatrice di realtà vitivinicole artigianali. Sempre alle 12:30 Vito Intini, presidente nazionale Onav, condurrà il primo dei due incontri dedicato alle Top Cuvée, con la degustazione di 5 grandi Champagne. Alle 14:30 spazio ai Blanc de Blancs e alla loro vivace tensione e longevità: in cattedra Luigi Bertini, enologo di professione, docente Fisar e di molti seminari presso la facoltà di agraria dell’Università di Torino. A seguire, alle 15:30, saranno le magnifiche sfumature dell’universo degli champagne Rosé ad essere indagate da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera, e Paolo Porfidio, head sommelier e coordinatore ASPI. Lunedì 16 ottobre, alle 12:30, Manlio Giustiniani, docente FIS e Champagne expert di James Magazine, condurrà un approfondimento dedicato al millesimo 2008 con 5 grandi interpreti in degustazione. Alle 14:00, uno dei grandi nomi della critica internazionale, Michel Bettane, ideatore insieme a Thierry Desseauve di una delle più influenti guide del mondo del vino, illustrerà ai partecipanti che cos’è la cosiddetta vinification à l’ancienne, ovvero l’arte di realizzare Champagne attraverso l’ausilio del legno. Si conclude, alle ore 15:30, con il secondo dei due incontri dedicati alle Top Cuvée: nel calice sempre 5 grandi Champagne, raccontati questa volta da Francesco Falcone, degustatore, scrittore e divulgatore indipendente.
Il dettaglio delle Master Class è online sul sito champagneexperience.it/master class e consente l’iscrizione ai singoli appuntamenti a tutti coloro che sono già in possesso del proprio biglietto di ingresso alla manifestazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
champagneexperience.it