PERLE D’AYALA 2012

Dopo anni di declino la nouvelle vague di Ayala, fondata su uno staff, giovane e motivato, inizia nel 2005 quando fu acquisita dalla Société Jacques Bollinger, con l’ambizione di far ritornare la Maison agli antichi fasti. Così dal 2012, al vertice di Ayala troviamo, a soli 32 anni, Hadrien Mouflard in qualità di Direttore Generale e Caroline Latrive come Chef de Cave.

Ayala, possiede 20 ettari, soprattutto in Villaggi classificati Grand Cru e Premier Cru, con un nuovo stile legato alla predominanza dello Chardonnay nelle cuvée. Tra gli importanti investimenti della nuova proprietà anche la cantina di vinificazione, molto moderna, in bianco e nero, che dona un’immagine di freschezza ed eleganza, costruita dentro la collina senza bisogno di climatizzazione.

 

JAMES’ TASTING

PERLE D’AYALA 2012

 

Perle d‘Ayala 2012 è il primo vintage di Caroline Latrive e rappresenta la perfetta espressione dello stile della Maison: freschezza, finezza, eleganza ed equilibrio. In questo vintage 2012 l’espressione di una grande annata con una bassa resa ma di grande qualità.

Assemblaggio dell’80% Chardonnay di Chouilly, Cramant e Le Mesnil sur Oger e il 20% Pinot Noir di Verzy. Vinificazione in contenitori di acciaio, in modo da preservare la freschezza, con svolgimento della fermentazione malolattica e un affinamento sui lieviti per  circa 8 anni con il bouchon liège, che permette di sviluppare la complessità, la profondità e l’eleganza degli aromi, garantendo inoltre un maggior controllo dell’ossido-riduzione. Il remuage e il dégorgement, effettuato a ottobre 2021, sono avvenute alla volée, con un dosaggio di 6 g/l

Champagne espressivo, di grande complessità aromatica all’olfatto, con profumi fruttati, la mirabelle, la susina, aromi agrumati di cedro e mandarino, un bouquet floreale giallo, frutta secca, note tostate di nocciola e noci, sentori di pasticceria, pasta di mandorle, e finanche note vanigliate. Al palato una bella struttura setosa e cremosa con una personalità esotica, equilibrato tra una bella freschezza e una nota di maturità, ma con un finale dove la mineralità e la sapidità lo rendono ancora di grande freschezza e bevibilità.

 

Distribuito da

meregalli.com