SIGNATURE B016 JACQUART

Fondata a Reims nel 1964, Champagne Jacquart, fa parte del colosso Alliance Champagne, importante Coopérative de Manipulation. La sede sociale dal 1999 si trova a Boulevard Lundy, nell’antico palazzo Brimont, magnifica dimora storica, edificato nel 1897, con uno stile neo Luigi XV, dall’architetto parigino Paul Blondel, che ci riporta a quel periodo di raffinatezza ed eleganza. Con la cuvée Signature B016, la Maison Jacquart pone l’interesse sul lungo affinamento dei suoi non millesimati per rendere la firma dell’annata base ancora più evidente. Il non millesimato non è più solamente l’entry level della gamma, ma può anche essere uno Champagne che può durare nel tempo. Il comitato di degustazione composto da Joëlle Weiss, Michel Parisot, e Yann Munier, ha deciso per alcune basi della cuvée Mosaïque, il classico non millesimato, di prolungare l’affinamento sui lieviti di due anni, questo perché si sono accorti che l’assemblaggio del Mosaïque aveva della profondità e della complessità. Si ritrova la freschezza aromatica dello chardonnay ma con una parte più voluttuosa e rotonda. hanno notato che quando un non millesimato affina sui lieviti per più di cinque anni, la personalità del millesimo di base viene fuori. Ecco perché hanno creduto pertinente di precisare l’annata base sull’etichetta per questa nuova edizione 2016 “B016”. La 2016 fu un’annata con una resa ridotta, di soli 9100 kili/ettaro, con una conseguente concentrazione alta, e per questa ragione contrariamente alle altre basi non hanno avuto bisogno di ricorrere alla réserve perpétuelle.

 

 

JAMES’ TASTING

SIGNATURE B016 JACQUART

Una cuvée composta per il 40 % di Chardonnay, 35 % di Pinot Noir, 25 % di Meunier, provenienti da circa 350 vini di 60 Cru, con l’aggiunta del 25/35% di vini di riserva di tre annate precedenti, composti esclusivamente da uve Chardonnay e Pinot noir, dotate di grande finezza e integrità che apportano la regolarità. La vinificazione avviane in contenitori di acciaio termocontrollati con svolgimento della malolattica. Dopo un affinamento di più di sei anni sur lie, il dégorgement è avvenuto il 31 agosto 2023 con un dosaggio di 7 g/l. È un assemblaggio leggermente dominato da uve Chardonnay, scelte da Villaggi Grand Cru della Côte des Blancs soprattutto Vertus, Villers -Marmery dalla Montagna di Reims, e da Mont Berru, con un tocco di Montgueux e dalla Vallée du Landion selezionati per la loro purezza e la loro capacità di maturazione che conferiscono alla cuvée aromi freschi e raffinati. Il Pinot Noir della Montagne de Reims fornisce l’ossatura, mentre il Meunier rilancia il fruttato. L’olfatto evoca profumi di frutta bianca, elegante bouquet di fiori d’arancio e sambuco, aromi agrumati di limone candito. Sviluppa sentori di pasticceria, torta al limone, nocciola, caramello, miele d’acacia, pasta di mandorle e lievi tostature, una punta di torrefazione, speziature di zenzero, liquirizia e note di croissant al burro. Al palato è complesso e avvolgente, con una struttura dinamica, una bella freschezza e acidità, buon equilibrio e intensità. Un’effervescenza setosa e un finale dal tratto minerale gessoso e di mandorla amara lascia una bocca agrumata, con una lunga persistenza. Il dosaggio e il lungo tempo sui lieviti rinforzano la freschezza e la ricchezza aromatica del vino. Il risultato è una cuvée perfettamente bilanciata, dotata di una ricchezza ottimale pur mantenendo la l’acidità e la finezza caratteristiche dello stile della casa.

 

 

champagne-jacquart.com

 

è distribuito in Italia da 

 

rinaldi1957.it