SPECIALE BOLLINGER PN

Bollinger PN è uno Champagne innovativo che esprime la visione unica del Pinot Noir, vitigno predominante in tutte le etichette della Maison e pilastro dello stile Bollinger. Si aggiunse alla gamma della Maison in maniera permanente come secondo Blanc de Noirs con il VZ15 accanto alla cuvée iconica ma poco accessibile Vieilles Vignes Françaises. Bollinger PN ha un approccio orientato al terroir ed offre a ogni edizione una interpretazione diversa del savoir-faire e dei vigneti di Bollinger, esplora i vari terroir della Maison, mettendo in luce le differenti espressioni del Pinot Noir. Un cru diverso viene accuratamente selezionato nei vini base dell’annata in modo che ogni nuova versione sia un’elegante reinvenzione della cuvée originale. Ogni Bollinger PN sarà dunque un’edizione limitata con un gusto differente e segnerà l’interpretazione di un cru di Pinot Noir specifico. “Questa cuvée, prodotta interamente con Pinot Noir, è in linea con l’essenza del DNA della nostra Maison, una visione singolare di questo vitigno emblematico e un’opera per portare avanti la missione che ci guida dal 1829, di essere creatori di gusto“, dichiara Charles-Armand de Belenet, General Manager Champagne Bollinger.

 

 

JAMES’ TASTING

 

PN VZ19

La quinta edizione PN VZ19 esplora le peculiarità del terroir del Cru principale del suo assemblaggio, il Pinot Noir di Verzenay, che conferisce al vino tensione ed eleganza. Cento per cento Pinot Noir, proviene per il 40% da Verzenay e per il 60% da Aÿ, Avenay val d’Or, Tauxières, Mutigny e Louvois. Il 50% dell’annata 2019 fermenta in legno, per metà in barrique da 228 lt e per l’altra metà in pipe da 410 lt. I vini di riserva concorrono per il 50%, di cui il 25% dell’annata 2018 fermentati in acciaio e il 25% dei vini dell’annata 2009, provenienti dal Cru di Aÿ, affinati in magnum a un quarto di mousse, che contribuiscono all’eccezionale intensità aromatica del vino. Dopo un affinamento di quasi quattro anni sui lieviti, il dégorgement è avvenuto a gennaio 2024 con un dosaggio a 6 g/l. All’olfatto rivela intensi aromi agrumati di pompelmo e arancia candita, albicocca e ribes rossi, frutta esotica, litchi e note speziate di pepe bianco, curry e zafferano un tocco di vaniglia, sentori tostati di mandorle e note di legno orientale. Al palato ha profondità ed eleganza, è molto espressivo, vivido, energico e vibrante. L’effervescenza è la firma cremosa dell’espressione di Bollinger, con una freschezza minerale e balsamica che conduce ad un finale di forte personalità dalla significante salinità, e una lunghezza interminabile.

 

 

PN AYC18

La quarta edizione PN AYC18 esplora le peculiarità del terroir del Cru principale del suo assemblaggio, il Pinot Noir di Aÿ, che conferisce al vino profondità, precisione e complessità. Cento per cento Pinot Noir, proviene per il 47% da Aÿ, e il 53% da Verzenay, Avenay val d’Or e un tocco di Tauxières. Il 50% dell’annata 2018 fermenta in legno, per metà in barrique da 228 lt e per l’altra metà in pipe da 410 lt. I vini di riserva concorrono per il 50%; il 26% delle annate 2016 e 2017 è fermentata in acciaio mentre il 24% dei vini dell’annata 2009, provenienti dal Cru di Aÿ, sono affinati in magnum a un quarto di mousse, che contribuisce all’eccezionale intensità aromatica del vino. Dopo un affinamento di quasi quattro anni sui lieviti, il dégorgement è avvenuto a gennaio 2023 con un dosaggio a 6 g/l. All’olfatto è ampio, con profumi di ribes nero, mirtilli, albicocca e pesca, fino a percezioni di frutta tropicale, mango, sentori agrumati di cedro, tamarindo e chinotto, al quale si aggiungono note speziate di zafferano e lievemente burrose, che si sviluppano verso le tostature di frutta secca, e nuance di craie e coquillage. Al palato è denso con un’ottima intensità a centro bocca, altrettanto complesso, vivace e dinamico, con un’ottima struttura e un’effervescenza cremosa. Freschezza, mineralità gessosa e salinità sono ben presenti rendendolo equilibrato con una grande ricchezza aromatica.

 

PN TX17

La terza edizione PN TX17 esplora l’interpretazione del Pinot Noir di Tauxières 2017, mettendo in risalto le peculiarità del terroir del Cru principale del suo assemblaggio. Cento per cento Pinot Noir, proviene per il 51% da Tauxières, e il 49% da Verzenay e Avenay val d’Or, con un tocco di Aÿ dell’annata 2017. Annata complicata per il Pinot Nero della Montagne de Reims, ma le cui uve mostrano un bell’equilibrio con una perfetta maturità naturale. I vini di riserva concorrono per il 50%, di cui il 27% del 2016 e il 23% del 2009 e del 2006, affinati in magnum a un quarto di mousse, che contribuiscono all’eccezionale intensità aromatica del vino. La vinificazione si è svolta per il 50% in barrique e 50% in acciaio con utilizzo esclusivo del cuore de cuvée. Dopo un affinamento di quasi quattro anni sui lieviti, il dégorgement è avvenuto a febbraio 2022 con un dosaggio a 4 g/l. L’alta percentuale di Tauxières nel blend di questa edizione conferisce al vino le caratteristiche del Pinot Noir di questo terroir: tensione, precisione e complessità. All’olfatto è ricco e complesso con profumi di ribes neri, mirtilli, sentori agrumati di pompelmo, fiori secchi, sentori di sottobosco, note speziate di zafferano, che si sviluppano successivamente verso note di frutta secca fresca e aromi di caffè tostato e tabacco biondo. Al palato è complesso con un’effervescenza cremosa; vivace e dinamico ha una bella freschezza e una salinità ben presente che lo rendono equilibrato con note dolci a centro bocca e con un finale ammandorlato di lunga persistenza.

 

PN VZ16

La seconda edizione PN VZ16 esplora l’interpretazione del Pinot Noir di Verzenay 2016, mettendo in risalto le peculiarità del terroir del Cru principale del suo assemblaggio L’annata 2016 fu particolarmente favorevole ai Pinot Noir della Montagna di Reims, soprattutto a Verzenay. Villaggio Grand Cru, costituisce una percentuale significativa nell’assemblaggio di questa seconda edizione, con l’aggiunta dei Pinot Noir di Avenay Val d’Or e Tauxières-Mutry che agiscono sinergicamente per donare un’ulteriore complessità aromatica al blend. I vini di riserva del 2015 (25%), e in particolare il 25% dei famosi vini conservati in magnum, il più vecchio dei quali del 2006, affinati a un quarto di mousse, contribuiscono all’eccezionale intensità aromatica del vino. Cinquanta per cento vinificazione in legno e cinquanta per cento di vinificazione in acciaio, dopo un affinamento di quasi quattro anni sui lieviti, il dégorgement è avvenuto a gennaio 2021 con un dosaggio a 6 g/l. All’olfatto esprime aromi agrumati di pompelmo e mandarino, mela rossa, albicocca e pesca, un piacevole bouquet floreale, note speziate di zenzero, che si sviluppano verso sentori di frutta secca, nocciola e mandorla. Al palato è complesso con un’ottima struttura ed effervescenza cremosa. Vivace e dinamico ha una decisa freschezza e una salinità marina ben presente che lo rendono di piacevole beva con un lungo e persistente finale minerale gessoso È uno Champagne che esprime la profondità, l’eleganza, la tensione, firma dei Pinot Noir del terroir di Verzenay.

 

PN VZ15

100% Pinot Noir

La prima edizione PN VZ15 esplora l’interpretazione unica del Pinot Nero di Verzenay, che costituisce la maggioranza dell’assemblaggio di questa prima edizione, con l’aggiunta dei Pinot Noir di Aÿ, Bouzy e Tauxières che agiscono sinergicamente per donare un’ulteriore complessità aromatica al blend. La vendemmia 2015 per un 50% affinata in legno a cui si aggiungono i vini di riserva, per un 30% del 2014, 27% dei quali vinificati in acciaio, e in particolare il 20% dei famosi vini conservati in magnum del 2009 e 2010, affinati a un quarto di mousse, contribuiscono all’eccezionale intensità aromatica del vino. Il tirage è stato svolto a maggio 2016, dopo un affinamento di tre anni sui lieviti; il dégorgement è avvenuto a novembre 2019 con un dosaggio di 7 g/l. Al calice è ricco con profumi di frutta, prugne Mirabelle, mela rossa, albicocca, pesca, sentori agrumati di cedro, mandarino cinese, al quale si aggiunge un bouquet floreale di sambuco, sentori di sottobosco, e note speziate di zenzero, che si sviluppano verso note di noce fresca e tostata. Al palato è complesso e di ottima struttura, con un verve vivace e dinamica, e una freschezza e una salinità marina ben presente che lo rendono di piacevole beva con un lungo e persistente finale minerale. È uno Champagne che esprime le caratteristiche di profondità, eleganza, vivacità, ottima espressione del Pinot Nero della Champagne.

 

 

champagne-bollinger.com

è distribuito in Italia da

meregalli.com