SPECIALE CUVÉE HEMERA MAISON HENRIOT

Nel 1808, quando Apolline Henriot fondò la Maison Henriot, le sue vigne si trovavano nel cuore della Montagne de Reims nei Cru di Verzy, Verzenay and Mailly-Champagne. Nel 1880, grazie al matrimonio tra Paul Henriot (quarta generazione della famiglia) e Marie Marguet, discendente da una famiglia proprietaria di Grand Cru nella Côte des Blancs, tre nuovi cru integrarono il vigneto Henriot: Avize, Chouilly e Le-Mesnil-sur- Oger. Sono considerati i 6 Cru storici, rispetto ai 29 dove la Maison possiede vigneti. Alla fine del XIX secolo, come simbolo dell’unione tra questi terroir, Paul Henriot decise di rendere omaggio a questi sei cru storici e creò uno Champagne millesimato dall’assemblaggio delle uve dei suddetti villaggi, e così nel 1889 lanciò la cuvée Premier. Negli anni sarà ribattezzato successivamente Baccarat, Les Enchanteleurs e a partire dal millesimo 2005 Hemera, dal nome della dea della luce nella mitologia greca, figlia di Nyx (la notte) e di Erebus (l’oscurità) e sorella di Etere (la luce celeste).

Con l’Hemera lanciata nel 2018, cercarono un’evoluzione della cuvée de prestige, poiché la Cuvée des Enchanteleurs aveva uno stile autunnale, vinoso, leggermente ossidativo, maturo, non più in linea con lo stile della Maison che era ed è piuttosto fresco e delicato. Laurent Fresnet lavorò sul futuro della nuova cuvée che rappresenta una vera differenza di filosofia, di espressione, esprime un nuovo ciclo più luminoso. Il nome ebbe inspirazione da un vecchio dipinto che si trova nella Maison des Aulnois, di proprietà di Henriot a Pierry, dove è rappresentata la dea della luce che fa nascere un nuovo giorno: Hemera appare come un nome che evoca molto bene questo nuovo percorso. Una evoluzione influenzata dalla freschezza, la delicatezza e l’eleganza.

Nasce dall’incontro di un’annata e dall’assemblaggio dei sei cru emblematici, ed è l’incarnazione dello stile luminoso della maison Henriot. Ciascun millesimato è la continuità di questi terroir storici dove lo specifico carattere di una singola annata viene espressa. I terroir offrono la struttura, il carisma, l’annata offre l’intensità e l’espressione del vino. Anche i Cru giocano un loro ruolo, Verzy apporta la struttura, Verzenay offre l’eleganza e la finezza, Mailly-Champagne rinforza l’espressione, Chouilly dà generosità, Avize contribuisce alla vivacità e alla freschezza con una bella tensione e Le Mesnil-sur-Oger porta la luminosità, il tutto per incarnare la luce del giorno.

Champagne 100% Grand Cru elaborato dal 50% di Chardonnay proveniente da Avize, Chouilly, Le Mesnil-sur-Oger per la Côte des Blancs e 50% di Pinot Noir di Verzy, Verzenay, Mailly-Champagne per la Montagne di Reims, dal millesimo 2006 in eguali proporzioni, risultato del perfetto equilibrio tra Chardonnay and Pinot Noir, tra l’ampiezza aromatica e la freschezza intensa. La fermentazione alcolica avviene in acciaio e la malolattica viene svolta, con un affinamento minimo 12 anni sui lieviti e un dosaggio di circa 5 g/l con la liqueur fatta con gli stessi vini dell’assemblaggio.

Alice Tétienne, la raggiante, bellissima e magnetica Chef de cave dal 2020, ci ha ricevuto alla Maison des Aulnois per presentarci la cuvée Hemera 2008 e degustare la trilogia 2005, 2006 e 2008.

 

DEGUSTAZIONE

 

James’ Tasting

Cuvée Hemera 2005

Dopo un affinamento di circa 12 anni sui lieviti, il dégorgement è avvenuto nell‘ottobre 2018. L’annata 2005, dopo un inverno rigido e le gelate primaverili, fu poi caratterizzata da temperature piuttosto miti, anche se l’estate fu piovosa e poco soleggiata. La vendemmia avvenne in buone condizioni, fresche e asciutte. Hemera 2005 presenta un olfatto di bella freschezza con un bel bouquet floreale, profumi fruttati maturi, aromi seducenti di agrumi confit, di fichi, frutta secca, nocciole tostate, un tocco di menta fresca, espressione dello Chardonnay, che si mescola armoniosamente ai profumi appaganti di frutta rossa e nera, e speziature firma del Pinot Noir. La plénitude sensuale ci trasporta su dei sentori di miele, cacao e di caffè torrefatto, risultato di dodici anni di maturazione sur lie. Al palato ha una bella vitalità, sublimata dalla mineralità gessosa, effervescenza cremosa. Champagne strutturato ed equilibrato, dal finale amaricante.

 

James’ Tasting

Cuvée Hemera 2006

Dopo un affinamento di circa 15 anni sui lieviti, il dégorgement è avvenuto nel marzo 2022. La stagione cominciò con un inverno asciutto e una primavera fresca. L’estate fu inizialmente calda, con temperature elevate, lasciando posto ad un agosto fresco e segnato da violenti temporali. Il bel tempo ritornò per la vendemmia, che iniziò il 13 settembre sotto un bellissimo sole. Annata solareì, Champagne dal profilo voluttuoso, ampio, di grande eleganza, espressivo nell’esprimere aromi fruttati di pesca, albicocca e ananas, profumi agrumati di limone in canditura e pompelmo, fiori bianchi, dolcezze di pasticceria e di miele, note tostate di mandorle e nocciole, su un proseguo mentolato e di anice stellato. Il palato è generoso, ben bilanciato tra gli agrumi e una patina di burro fresco, l’effervescenza è delicata e discreta. 15 anni di affinamento donano un’eclatante complessità, con un finale salino che lo rende di grande piacevolezza.

 

James’ Tasting

Cuvée Hemera 2008

La 2008 è un’annata molto importante per Henriot, perchè ha festeggiato il proprio bicentenario. Dopo un affinamento di circa 14 anni sui lieviti, il dégorgement è avvenuto nel febbraio 2023. Nel 2008 il tempo fu fresco e incerto, sia in inverno che in primavera ed estate. Il ritorno del sole e del bel tempo all’avvicinarsi della vendemmia fu provvidenziale. Le condizioni climatiche tipiche della Champagne si sono nell’insieme combinate con armonia, facendo della 2008 un’ottima annata. Champagne sontuoso, sorgente di emozioni rare, esprime all’olfatto profumi agrumati di cedro, mandorle amare, nocciole, tostate, grani di caffè, cioccolata amara, sentori di legno orientale, note burrose e nuance mielate. Al palato è armonico con una bella vitalità, una grande freschezza, una fine eleganza, un’effervescenza delicata e discreta che porta a una struttura seducente, dal finale salino molto piacevole e delicato e dalla persistenza mentolata, balsamica.

 

 

champagne-henriot.com