AZIENDA AGRICOLA LANDINI: DIVERSAMENTE NATURALE
Mai come in questo anno ci siamo ritrovati in cucina a preparare qualcosa di buono da portare in tavola; vuoi per necessità, vuoi per una piacevole riscoperta del fare pane e pasta in casa rallentando i tempi. Poche cose infatti rimettono in pace la mente come impastare e lasciare che il profumo, una volta in cottura, inondi l’abitazione. Per me, confesso, è il profumo della casa stessa.
Stimolo ulteriore è scoprire e approfondire ingredienti diversi e mai utilizzati: provare, sperimentare, lasciare che il palato si stupisca per sensazioni nuove. Nel panorama delle farine l’autunno prediligere quelle integrali per il loro risultato più robusto che ben sposa i piatti a lunga cottura, le zuppe e le minestre.
In questo discorso una bella realtà del piacentino, che si è fatta portavoce di salute e benessere, è l’Azienda agricola Landini. Le terre sono quelle di San Protaso e i campi vengono coltivati con lino e canapa declinati in tre differenti produzioni: olio, farina e canafè. La scelta di investire su queste coltivazioni è stata prima di tutto etica; la canapa in particolare, rispetto ad altre colture richiede un minor apporto idrico e soprattutto, non richiede l’utilizzo di concimi e diserbanti, garantendo prodotti a basso impatto ambientale 100% naturali.
Le farine di semi di canapa e semi di lino sono entrambe ricche di proteine, fibre e sali minerali. Contengono inoltre grassi polinsaturi, che oltre ad essere alleati del nostro benessere, conferiscono all’impasto un’ottima malleabilità. Particolarmente versatili in cucina, questi prodotti possono essere utilizzati in purezza, in aggiunta ad altre tipologie di farine o come fonte proteica da aggiungere ad insalate e centrifugati.
Ottenuti grazie alla spremitura a freddo (tecnica che mantiene inalterate le proprietà benefiche degli alimenti), gli oli sono naturalmente ricchi di Omega-3, Omega-6, antiossidanti, Vitamina E e acidi grassi polinsaturi, garantendo una funzione protettiva del sistema cardiovascolare e del sistema gastro-intestinale. Da consumare rigorosamente a freddo, possono essere utilizzati come condimento o anche in purezza: il loro gradevole odore e la naturale mancanza di acidità li rendono infatti piacevoli anche al consumo diretto. Da non dimenticare che l’olio di semi di lino, può considerarsi anche un valido alleato beauty: può infatti essere utilizzato come supplemento della normale routine dedicata alla skin-care (rendendo la nostra pelle luminosa e riducendo la produzione incontrollata di sebo) e può aiutare i nostri capelli a ridurre significativamente l’effetto crespo.
Infine il caffè, ma fatto con la canapa; è il prodotto sul quale l’Azienda Landini ha deciso di puntare tutto, ottenendo nel 2018 il marchio di brevetto Europeo. Proposto in versione moka, espresso o americano, si tratta un’invenzione estremamente innovativa che segna una vera e propria rivoluzione nel mondo della bevanda: composto in bassissime dosi da semi di caffè, e per la maggior parte da semi di canapa, il Canafè rappresenta una deliziosa bevanda alternativa al classico espresso, con un gusto simile, ma con innumerevoli benefici e zero controindicazioni. Ricco anch’esso di Omega-3, Omega-6, antiossidanti e Vitamina E, caratterizzato da un delicato retrogusto erbaceo che arricchisce l’aroma del classico caffè, non presenta tutte quelle fastidiose “complicazioni” associate alla caffeina: nessun disturbo cardiovascolare, nessun rischio di insonnia, nessuna aggiunta necessaria di zuccheri; il gusto ricco e delicato della bevanda non è amaro come il classico caffè, per cui è adatto anche a chi soffre di problemi legati alla glicemia.