COLOMBA AL CARAMELLO SALATO: UN SUCCESSO FIRMATO LOISON
In Francia la ricetta del caramel au beurre salé è stato un colpo di genio del Maître Chocolatier e Caramélier Henri Le Roux, di Quiberon in Bretagna, quando nel 1977 ebbe l’azzeccatissima idea di aggiungere burro salato di Normandia e panna allo zucchero caramellato; nel mondo anglosassone sono tutti pazzi per il Toffee, il cui nome deriva dalla alterazione di “taffy”, la tipica caramella gommosa per bambini; tra Spagna Portogallo e soprattutto in America del Sud spopola il Dulce de Lece, nato per caso da una pentola piena di latte zuccherato lasciato incautamente sul fornello. Denominatori comuni sono sempre e comunque 3 ingredienti: zucchero, burro e panna.
Il caramello salato che farcisce la Colomba Loison è realizzato su ricettazione di Dario Loison, in cui è stata fortemente ricercata la stabilità e l’equilibrio tra dolce e salato, quest’ultimo gusto garantito dal sale marino integrale di Cervia. È un gusto che perpetua il grande successo invernale del caramello salato iniziato nel 2018 con il Panettone Nerosale, seguito nel 2019 con il Pandoro al Caramello salato. Ogni elemento di questa Colomba concorre ad accentuare la sua piacevolezza: dalla copertura di cioccolato bianco al caramello e Nocciole Piemonte Igp all’impasto arricchito da gocce di cioccolato al latte e crema di caramello al burro salato. La copertura al cioccolato bianco è realizzata a mano e avviene dopo la cottura al forno.
La colomba al Caramello salato fa parte delle collezioni Genesi (1kg) e Latta (750g), linea TOP, e interpreta il cosiddetto “Made in Loison” utilizzando i migliori ingredienti base: latte e burro di montagna lavorati freschi, uova di allevamenti sicuri, mandorle e zucchero italiani di prima scelta, sale marino integrale di Cervia oltre alla Vaniglia Mananara del Madagascar (presidio Slow Food).
Pasqua 2022: l’arte del riutilizzo delle confezioni Loison

Dario Loison
Da sempre le Colombe Loison sono nobilitate da ricercate confezioni progettate e realizzate da “Sonia Design”, la firma di Sonia Pilla moglie di Dario Loison. L’arte del riutilizzo è un’espressione che Sonia ha fortemente a cuore e che porta avanti attraverso confezioni e accessori studiati per avere un secondo destino.

Sonia Pilla
Frutto di attenti studi che incrociano elementi di tendenza, meticolosità e attenzione al dettaglio, tutte le confezioni Loison hanno una caratteristica distintiva: la bellezza che emerge nel suo insieme e in ogni particolare. “Ogni creazione è espressione della mia sensibilità che mi fa vivere con profondità e vedere con occhi diversi” racconta Sonia Pilla. “Con il mio lavoro rendo partecipi gli altri di ciò che colgo quotidianamente intorno a me, nei miei ricordi e nei miei sogni”. L’arte del riutilizzo è un’espressione che da sempre risiede nello stile di Sonia Design e che è portata avanti attraverso le confezioni e i suoi accessori studiati per avere un secondo destino: dal semplice riutilizzo dell’incarto o di un suo accessorio, alla Shopper in PET riciclato di design, resistente e funzionale. Ecco qualche idea su come riutilizzare le confezioni Sonia Design:
I COFANETTI COME CONTENITORI PER IL GUARDAROBA
Le collezioni che meglio esprimono questo pensiero sono sicuramente la Cappelliera ovale, ispirata alle custodie di modisteria del tempo di Coco Chanel, che oggi è ideale come contenitore per il proprio guardaroba dove riporre gli accessori d’abbigliamento. La Latta Limited edition, impreziosita con decori floreali, è ideale per custodire vecchie cartoline o fotografie di famiglia, o può essere riutilizzata come contenitore per la minuteria del cucito o per la bigiotteria più voluminosa. Anche il bauletto delle collezioni Fantasia si unisce al coro e può trasformarsi in elegante contenitore per accessori più leggeri come foulard o guanti.
NUOVE IDEE PER IL SACCHETTO MULTIUSO “ROMANTICA”
Quante volte ci è capitato di fare ordine nei cassetti e di non saper come sistemare la biancheria o i costumi da bagno? O facendo le valigie di non avere un sacchetto dove riporre le scarpe? Ecco che ci viene in aiuto il prezioso sacchetto multiuso della collezione “Romantica”, studiato per essere riutilizzabile per le nostre necessità quotidiane e disponibile i 3 colori.
L’INCARTO? PER IL DECOUPAGE O CON L’ORIGAMI PER CREARE BUSTE E INVOLUCRI
I clienti amici Loison sono fonte di ispirazione e spesso suggeriscono nuove idee per riutilizzare le confezioni Loison. Gli incarti delle Collezioni Frutta e Fiori e Genesi sono stati riciclati per ricoprire le copertine di libri rovinate dall’usura, applicati alla tecnica del découpage, oppure per rivestire piccoli cassetti di legno. L’arte dell’Origami, si sa, prevede un po’ di precisione e gli incarti Loison si prestano ottimamente per creare buste e involucri arricchiti con i nastri della confezione.