GENESIS, “RIGENERARE” CORTINA D’AMPEZZO
L’ultima volta che avevo messo piede a Cortina (troppi anni fa) me ne tornai con il ricordo di un luogo paludato e impolverato, bellissimo ma prigioniero del tempo che fu, incapace di evolversi e aggiornarsi soprattutto sul versante gastronomico e dell’ospitalità. In tutti questi anni ho privilegiato l’Alto Adige, così dinamico, moderno, efficiente, certo che una tale differenza non potesse essere colmata facilmente. Mi sbagliavo.

SanBrite
Qualche giorno fa ho ritrovato quella Cortina che sa farti innamorare al primo istante. Una Cortina vera e pura, perfettamente integrata nel nostro tempo, in cui l’ospite non è più quello di una volta, oggi dotato di sensibilità profonda, curiosità sincera, desiderio di cultura e apprendimento. Ad aprirmi gli occhi ci hanno pensato Riccardo Gaspari e Ludovica Rubbini, proprietari del ristorante stellato SanBrite, protagonisti e promotori del progetto Genesis. Il clou di questa manifestazione si terrà dall’8 all’11 settembre, ma Riccardo e Ludovica hanno scelto di arrivarci per tappe: il secondo appuntamento di “Casa Genesis” aveva l’obiettivo di prolungare nel corso di tutto l’anno l’esperienza che verrà celebrata tra poche settimane.

Riccardo Gaspari
Partiamo dal definire i contorni di “Genesis”, un evento dedicato alla riscoperta delle origini primordiali della cucina, l’occasione per riconnettersi con la natura e vivere esperienze all’insegna della Rigenerazione Umana. Ed è proprio questa la prima e indelebile sensazione di piacevolezza che mi ha accompagnato nel mio viaggio di ritorno a casa, come se un filo, interrotto tempo addietro, fosse stato ricongiunto alla realtà. Anni fa mi chiedevo come fosse possibile che un luogo tanto affasciante e autentico non avesse dei proseliti capaci di raccontarlo e valorizzarlo. Ci hanno pensato Riccardo e Ludovica.
La cronaca dell’esperienza è semplice: un sabato e una domenica radiosi, trascorsi a declinare l’appuntamento denominato “Terra” in una serie di attività volte a valorizzare le tradizioni enogastronomiche e culturali ampezzane, rievocando alcune delle più antiche usanze locali, come il precedente “Aria” aveva permesso di riconnettersi al territorio, approfondendo i temi della sostenibilità, della montagna e della cucina rigenerativa.

Ludovica Rubbini e “le donne ampezzane”
Il cuore pulsante di tutto è stato ovviamente il SanBrite di Riccardo e Ludovica, con le brigate di sala e cucina, ma per l’occasione aperto anche alle donne ampezzane in qualità di custodi di molte ricette simbolo di Cortina.

Christian Forte, apicoltore

La pulizia dei prati
Due giorni di convivialità e condivisione, di valori e tradizioni: a Curadizo abbiamo vagato nei boschi per dare il nostro contribuito alla pulizia dei prati, prima che le mucche andassero al pascolo. Abbiamo incontrato Christian Forte, apicoltore, che ci ha aperto gli occhi (e la mente) sul suo mondo e sul rapporto fondamentale tra le api e il delicato ecosistema in cui anche noi viviamo e mai abbastanza tutelato.

Hotel de Len (photo credits Helenio Barbetta)
Abbiamo soggiornato all’Hotel De Len, hospitality partner dell’evento, ritrovando quel “sorriso” che avevamo dimenticato: finalmente, nel centro di Cortina, una struttura ricettiva di design, moderna e sostenibile, dove il legno (De Len significa di legno in ladino) esalta il legame con l’ambiente circostante e si respira quella “naturalità” che riteniamo doverosa in un luogo come la conca ampezzana. Ogni dettaglio qui al De Len è studiato per offrire all’ospite il massimo benessere, un progetto che da solo vale il viaggio.
Poi ovviamente la cena e il pranzo, con le donne ampezzane, belle come il sole, a cucinare e raccontarci fiere la loro terra. Alla fine la sensazione si serenità è stata coinvolgente, come le parole di Ludovica Rubbini, che non è ampezzana di origine, ma siamo certi che il suo Dna si sia felicemente modificato data la bellezza del luogo in cui ha scelto di vivere: “volevamo ringraziare gli abitanti di Cortina per l’impegno e la dedizione che mettono ogni giorno nella cura del territorio e per questo abbiamo deciso di offrire la possibilità di partecipare gratuitamente all’esperienza di questa seconda tappa di Casa Genesis. In particolare, il Curadizo è stata un’attività di forte condivisione, che ha fatto sentire gli ospiti parte della comunità ampezzana attraverso la pulizia dei pascoli. Ringraziamo tutti coloro che hanno preso parte all’esperienza, dagli ospiti agli sponsor, grazie ai quali abbiamo potuto far conoscere in anteprima Genesis, facendo vivere l’evento non solo una volta l’anno, ma in maniera continuativa, seguendo l’alternarsi delle stagioni”.
Arrivederci a settembre…
genesis-cortinadampezzo.events
sanbrite.it
hoteldelen.it
Photo credits Giuseppe Ghedina
Casa Genesis ha trovato concretizzazione grazie al supporto e al contributo dei Technical Sponsor: Parmigiano Reggiano, Scarpa, K-Way, Felicetti, illy, Hotel de Len, Riso, Ruinart, Wilden, Vini de Martin, Apicoltura Forte Christian