GINGER, SAPORI E SALUTE A ROMA

Nel cuore della Capitale ci sono due locali molto particolari che uniscono il gusto alla salute, per una dieta sana dalla colazione al dopocena. Entrambi si chiamano Ginger Sapori e Salute, e si trovano uno in via Borgognona, dal 2012, e l’altro in Piazza Sant’Eustachio, appena dietro il Pantheon, aperto nel 2016. Ognuno vanta una proposta che mette tutti d’accordo: non solo piatti vegetariani e vegani, ma anche eccellenze biologiche italiane e non, dal vino ai formaggi, dai salumi al pane, dai piatti della tradizione romana alle poke bowl di qualità. La ciliegina sulla torta è un’ampia scelta di frutta esotica selezionata per le proprietà benefiche – con delle vere rarità percome il jackfruit – e la grande attenzione per i superfood.

I due locali creano menu diversi per ogni stagione, grazie anche alla creatività di due cuochi diversi dagli approcci diversi: ai fornelli di Ginger Pantheon c’è la chef Sharon Landersz, mentre nel locale di via Borgogona in cucina c’è Carlo Ruta. Ad ogni modo le proposte food sono accomunate da un concept di base: la gran parte dei piatti è vegetariana e vegana, ma con una grande attenzione al biologico e ai piatti della tradizione romana, anche in versione rivisitata. Il menu è così variegato da essere perfetto per tutti i gusti, perché riesce a unire intorno alla stessa tavola persone dai regimi alimentari diversi (ci sono anche i piatti senza latte e derivati, gluten free e raw).

Ginger nasce dalla passione della famiglia Asara per la cucina mediterranea e la frutta esotica, tanto da decidere di portare a Roma questo tipo di materia prima: prodotti locali e frutti esotici, superfood e verdure di stagione, carne biologica, pesce e olio extravergine di oliva bio prodotto nell’azienda agricola della famiglia Asara, Le Masciare. Nella carta sono specificate le proprietà benefiche di tutti gli ingredienti. Anche i metodi di cottura utilizzati rispettano le proprietà di ogni alimento: basse temperature, lunghe cotture o cotture a vapore. Il messaggio che Ginger Sapori e Salute vuole promuovere è quello legato al benessere, alla ricerca di eccellenza e di qualità in tutto, anche nei cibi più comuni. Perché la vera cucina salutare è quella varia, che spazia ovunque senza trascurare la dieta mediterranea, ponendo una grande attenzione alla selezione delle materie prime, e rinnovando il menu più volte all’anno.

Bello e particolarmente ricco è quello autunnale che spazia dalla Sfoglia al baccalà e ricotta (sfoglia di pasta all’uovo bio fatta in casa alle cime di rapa ripiena di baccalà) al Salmone al sesamo bio (filetto di salmone cotto al forno in crosta di sesamo bio, quinoa bio e crema di rapa rossa alla menta); dal Cestino vegetariano (con burger di quinoa, bieta e semi misti bio, riso basmati integrale biologico, verdure croccanti e crema di piselli) ai Rigatoni allAmatriciana (rigatoni artigianali di pasta fresca con pomodoro bio, guanciale, pecorino romano DOP) e alla Carbonara; dalla Vellutata di cecio bio e cardoncelli con croccante di parmigiano alla Tagliata di manzo bio; dalla Poke di polpo (fregola al nero di seppia al vapore, insalata di polpo marinata all’aneto, melograno, radicchio, noci bio, maionese all’aneto), al Pulled pork burger (spalla di maiale bio cotta alla birra, pane e biologico alla zucca fatto in casa, guanciale croccante, fave di cacao, avocado e fagioli corallo).

Oltre all’offerta di cucina espressa tutto il giorno, con orario continuato, Ginger propone una linea di Healthy Snack, ideali per un pasto veloce o per un aperitivo di qualità. Completano l’offerta i dessert, i piatti di frutta fresca e gli immancabili estratti, frullati senza latte e centrifughe che qui sono onnipresenti dalla colazione al dopocena, in un’offerta di frutta esotica unica.

Oltre alla selezione di vini bio, è presente anche una cocktail list di grandi classici e qualche signature, con tanto di birre artigianali in bottiglia e una particolare attenzione ai drink analcolici o low-alcol.

 

gingersaporiesalute.com