LA MAGNOLIA RISTORANTE, I PIATTI CONCRETI DI CRISTOFORO TRAPANI

È situato nel bellissimo giardino dell’Hotel Byron, cinque stelle lusso di Forte dei Marmi, all’interno di una veranda dalle ampie vetrate che si affaccia direttamente sulla scenografica piscina: il Ristorante La Magnolia è un posto in cui si respirano pace e tranquillità, tanto da non far rimpiangere la vista del mare, appena a pochi metri di distanza.

Ristorante La Magnolia

Alle redini del ristorante La Magnolia, 1 stella Michelin, c’è l’executive chef Cristoforo Trapani, classe 1988 e campano di Piano di Sorrento (Napoli), un curriculum vitae di tutto rispetto con esperienze lavorative molto importanti: Heinz Beck, Antonino Cannavacciuolo, Moreno Cedroni, Davide Scabin, Mauro Colagreco.

Al Forte è arrivato nel 2015, attraverso un caro amico che lo mette in contatto con Salvatore Madonna, proprietario dell’Hotel Byron, che va a trovarlo nel ristorante Piazzetta Milù di Castellamare di Stabia, dove Trapani era chef. Madonna ne rimane conquistato, tanto che gli propone di andare a lavorare da lui, in Versilia.

L’Hotel Byron di Forte dei Marmi

Lo chef Cristoforo Trapani ha portato con sé un po’ della sua Campania, amalgamandola ai sapori della Toscana, con la sua cucina allo stesso tempo semplice e ambiziosa, ricercata e sentimentale, golosa e rispettosa delle materie prime utilizzate, riconfermando la stella Michelin che La Magnolia aveva già ottenuto.

I suoi piatti sono senza fronzoli: niente tecnicismi, ma solo estro e tante grandi intuizioni che si concretizzano in due menu degustazione, uno di mare e l’altro di terra. Due percorsi degustazione di quattro portate ciascuno, che sottolineano nel migliore dei modi la mano dello chef e gli ingredienti da lui preferiti, È anche possibile però, affidarsi alla fantasia di Cristoforo, optando per il menu Sei portate a mano libera.

Gambero di Mazara del Vallo e pomodoro di Sorrento con origano, aceto balsamico e mozzarella di Bufala

Per citare alcune sue creazioni: Gambero di Mazara del Vallo e pomodoro di Sorrento con origano, aceto balsamico e mozzarella di Bufala, una vera esplosione di gusto e di freschezza; Spaghettini di Gragnano affumicati, cannolicchi, ostrica, limone di Sorrento e alga di mare, dal sapore deciso ma anche delicato, portata a dir poco sublime, anche nella presentazione del piatto; Rombo, spinaci all’acqua di mare, burro, asparagi di mare e parmigiano, anche in questo caso sapori definiti ma mai invadenti. Tra i dolci spicca il Miele di spiaggia, la ricotta del pescatore delle Apuane, zafferano e limone, equilibrato e gustoso. E non si può non assaggiare il suo piatto signature per eccellenza, creato nel 2015: i Rigatoni al pomodoro, cremosa di bufala e basilico, un dolce salato a base di pasta secca cotta e poi fritta, in cui lo chef Trapani esalta la dolcezza naturale del pomodoro e della mozzarella di bufala, utilizzando per ogni ingrediente un metodo di lavorazione differente.

Miele di spiaggia, la ricotta del pescatore delle Apuane, zafferano e limone

Si pranza in un ambiente dagli arredi moderni e lineari, poltroncine nei colori pastello, dall’azzurro, al verde acqua fino al giallo limone con tavoli apparecchiati senza tovaglia,  con porcellane eleganti e poggia posate in marmo bianco di Carrara.

Ristorante La Magnolia

Il pavimento in legno a listoni, così come il soffitto, richiamano le barche a vela, e quindi il mare. Il servizio è giovane, cordiale, attento e professionale. Si viene accolti dal maître Francesco Giovannelli, il servizio in tavola è effettuato dalla chef de rang Marta Marcheschi, mentre il sommelier Luca Giusti consiglia agli ospiti il miglior abbinamento, attingendo dall’ampia carta dei vini del ristorante tra cui si trovano etichette italiane, tante anche autoctone e internazionali.

La Magnolia ristorante è aperto non solo agli ospiti dell’hotel, ma anche agli esterni.

 

lamagnoliaristorante.com