VITTI LUGANO, VERSATILITÀ NEL TICINO

Nel Canton Ticino, Vitti ha raccolto una sfida, quella di Veronica e Angelo Vitti, ultima generazione della famiglia protagonista di un progetto nato nel 1898 a Roma, specializzandosi nella preparazione del gelato artigianale, quando veniva ancora preparato con materie prime come ghiaccio, sale, latte e frutta. Dal camioncino dei gelati che passava per le strade della città all’apertura del ristorante pasticceria in piazza San Lorenzo in Lucina, il passo è breve. Nel 2013 la scelta di aprire in Svizzera, nel centro storico di Lugano, dove Vitti rielabora la sua immagine in un concetto tutto nuovo: un locale versatile aperto dalla mattina per la prima colazione, a pranzo, fino all’aperitivo che prosegue con la cena e il dopocena.

L’arredamento è di design dalle tonalità scure, in contrasto con l’illuminazione soft con le luci sapientemente posizionate sui tavoli, dettagli vintage e industrial e tante piante che danno un’aria esotica al ristorante. I giovanissimi fratelli Veronica e Angelo fin da piccoli hanno manifestato curiosità e passione per il mondo della ristorazione e quando l’occasione si è presentata si sono impegnati per dare forma al progetto di Vitti Lugano con professionalità e dedizione.

Mauro Ranieri

Alle redini del locale l’executive chef Mauro Ranieri, che dopo il diploma presso l’Istituto Alberghiero di Salsomaggiore Terme, completa la sua formazione all’Alma di Colorno, la scuola internazionale di cucina italiana nata per volontà di Gualtiero Marchesi. Ottenuta la specializzazione intraprende un percorso lavorativo nelle cucine di chef del calibro di Carlo Cracco, Andrea Berton e Matteo Torretta.

Da Vitti Lugano propone prevalentemente la cucina della miglior tradizione romana, preparata con tocco personale. Tra i suoi cavalli di battaglia: Tonnarelli cacio e pepe mantecati con pecorino romano Dop e pepe macinato grosso, gli iconici Spaghetti alla carbonara, i Bucatini alla gricia. Lo chef li prepara secondo antiche ricette che si tramandano da generazioni, utilizzando il pecorino e il guanciale che arrivano freschi, settimanalmente, da Roma. Accanto a questi classici che riscuotono sempre grande successo, in carta vi sono anche delle proposte come Ceviche di tonno marinato al lime e latte di cocco, avocado e pomodorino cherry; Salmone marinato in casa alla barebaietola, cime di rapa ripassate e maionese all’acciuga. E omaggio alla terra che li ospita, una serie di Risotti mantecati in stile ticinese come il risotto con crema e funghi porcini trifolati e riduzione di manzo o quello con mirtilli freschi e sbrinz.

Oltre alla carta dei vini con un’ampia scelta delle migliori etichette italiane, francesi e svizzere, Vitti Lugano ha un plus: la carta drinks, con un’offerta di cocktail non convenzionali tra signature e classici, assemblati con i migliori ingredienti, e selezionati e ideati dal mixologist Emanuele Callegher.

Ecco allora il Gin Tonic con aggiunta di basilico, salvia e pepe, il Negroni rivisitato a base Rum con una spolverata di fondente e liquore al cacao e il dolce Clover Club al lampone con tintura di pepe nero homemade. Per i più curiosi PornoStar Martini servito con shot di Franciacorta e guarnito con zucchero filato. In ciascun drink si ritrova un bilanciamento degli ingredienti in un gioco perfetto tra gusto e olfatto.

 

 

VittiLugano.ch