THE VILLAGE, IL NUOVO POLO DEL GUSTO

Un millennio di storia ha contrassegnato la città di Sesto San Giovanni, comune alle porte di Milano, celebre per la presenza sul proprio territorio di fabbriche e industrie italiane insediatesi dopo la seconda rivoluzione industriale. Breda, Campari, Falck, Ercole Marelli hanno partecipato e contribuito al miracolo economico che ha costituito attivi movimenti operai. Nata probabilmente come agglomerato di case contadine fondato dai romani, Sesto rimane un minuscolo borgo fino all’Ottocento. È alla fine del 1970 che la “Stalingrado d’Italia” così chiamata per motivi di natura sociale e storica, vede un lungo e inesorabile periodo di crisi per l’industria che porterà al declino delle grandi fabbriche. A partire dagli anni ‘90 inizia la cosiddetta terziarizzazione di Sesto che vede insediarsi nuove aziende del settore sugli stessi terreni che un tempo ospitavano le grandi fabbriche e la cui gran parte è in fase di riqualificazione.

Nell’area di oltre 10 mila metri quadri di via Nino Bixio, nata proprio dalla riqualificazione dell’ex piscina Carmen Longo, in un’oasi verde che ospita ampie aree relax, piscine, scivoli e una palestra, c’è posto anche per l’enogastronomia e la ristorazione di livello. The Village è il nuovo progetto imprenditoriale del brand Area Kitchen che da oltre 10 anni si occupa di banqueting e di grandi eventi aziendali, e che curerà per la struttura tutte le proposte food&beverage. La ristorazione quotidiana e sartoriale di Area Kitchen ambisce a diventare per tutto l’anno il nuovo polo di riferimento del gusto dove vive la cucina ideata dal Direttore Creativo Food & Beverage Sebastiano Rovida e realizzata dal F&B Chef Marco Braconi. “È un’avventura importante, che affrontiamo con entusiasmo e una visione strategica per il futuro” spiega Rachele Limonta, AD di Area Kitchen “The Village sarà il luogo dove trovare il meglio delle nostre creazioni realizzate negli ultimi 7 anni, a partire dai finger food fino alla cucina molecolare, ma sarà anche la fucina delle idee di Area Kitchen. Proprio al The Village lanceremo infatti uno dei nostri nuovi progetti, Makificio, il nuovo concept innovativo, che rivoluziona il concetto di boccone perfetto”.

Dal Bistrot, al Bar Centrale, passando dal Chiringuito The Village by Area Kitchen. Il Bistrot ubicato al piano terra, con accesso diretto dalla strada (via Nino Bixio) è dotato (durante il periodo estivo) anche di un elegante dehors. Sessanta coperti, un menù e la proposta “pranzo di lavoro” per il mezzogiorno, à la carte per la cena. File rouge è l’altissima qualità dei prodotti e una materia prima eccellente oltre che sostenibile. Le proposte cambiano in base alla stagionalità, declinate su tematiche e periodi storici differenti e segnate da una ricerca che sposa la cucina italiana in chiave moderna. A inaugurare la carta estiva, c’è un chiaro richiamo agli anni Ottanta, già di moda in questo periodo sulle passerelle e nelle serie TV, che tornano sulle tavole di Area Kitchen in una versione 2.0. “È un omaggio a quel periodo, che abbiamo vissuto da adolescenti” spiega Sebastiano Rovidae che le nuove generazioni scopriranno al The Village. Non si tratta di ricette classiche, ma di reinterpretazioni in chiave moderna, che l’utilizzo delle tecniche di cucina riescono a rendere contemporanee”.

Sebastiano Rovida, Direttore Creativo Food & Beverage

Il Bistrot è inoltre dotato di una cella di maturazione delle carni, tutte proveniente da filiera certificata 100% italiana, dove riposano i tagli delle principali razze nostrane (vacca bianca padana, scottona piemontese, razza marchigiana). La vera novità è il Makificio, un progetto cominciato 11 anni fa dagli studi “matti e disperatissimi” di Sebastiano Rovida, che ha creato un riso ad hoc per realizzare questi finger. “Avevo bisogno di un “contenitore” versatile come il riso, per poter concentrare il gusto di una ricetta italiana in un solo boccone” prosegue “Per fare questo ho fatto studi su delle semenze antiche”.  Questo speciale riso, coltivato presso l’Azienda Agricola Ramaioli di Belgioioso in provincia di Pavia. “Vengono coltivati dall’amico Davide Ramaioli circa 1500 quintali annui di Riso Seba, su circa 30 ettari di terreno. Ne esce un riso dalle caratteristiche organolettiche uniche, più gustoso e saporito rispetto ad altre varietà, anche grazie ai terreni di coltivazione molto ricchi di limo, su cui un tempo passava il fiume Po”.

Nato come progetto esclusivo di Area Kitchen, il Makificio viene lanciato per la prima volta in esclusiva per The Village. Il menù prevede due proposte: i Maki rivisitati in chiave italiana e le Caramelle Arrostite, ravioli al vapore, tostati in padella, con diverse farciture. Maki Battuta in Piemonte e Maki Milano-Gorgonzola, omaggio alla tradizione gastronomica del Nord, poi la Campania col Maki Pizza e col Maki Caprese, sino al Caponata Roll di sapore siciliano. La colorazione del riso è naturale ed è realizzata attraverso l’estrazione di clorofilla dalle verdure, come le barbabietole, con l’acido acetico.

Bar Centrale e Bar Terrazza The Village by Area Kitchen offriranno le colazioni al mattino (a partire dalle 9.00), per proporre poi pranzo, spuntini e merende fino alle 19.00. La sera l’aperitivo si fa glamour. Dalle 19.30 il Bar Centrale e il Bar Terrazza cambiano volto: diverso dress code e un’offerta adeguata per chi sceglie di chiudere in bellezza la giornata.

 

group.areakitchen.it