ERBALUCE DI CALUSO ANIMA D’ANNATA 2018 LA MASERA

C’è una parte di Canavese in cui si potrebbe parlare di “Alto Piemonte”. Tra i monti e con vista lago, Piverone vanta colline che si distinguono sempre nei vini, di spiccata acidità. Ingrediente basale per gli spumanti. Colline moreniche da esaltare e che hanno capito bene quelli della Masera che, in 15 anni, oltre ad esser stati abili a riaccendere i riflettori sull’Erbaluce in versione spumante, hanno trovato la propria chiave di lettura nella versione ferma.

 

James’ Tasting

Erbaluce di Caluso Anima d’Annata 2018 La Masera

95/100

Delle tre tipologie prodotte questa “riserva” (non è prevista nel disciplinare ma di fatto lo è) concentra la solarità dell’annata 2018 in una potenza cavalcata da una piccola percentuale di vino affinato in tonneau. Concorrono poi le basse rese (40/50 quintali per ettaro) e il riposo in bottiglia. Ecco una nuova florealità, glaciale, un’astringenza perforante coperta come da una polvere marina. Un bianco dove la parte agrumata sembra quasi rossa, il succo diventa granuloso come la sabbia, calda e bagnata. Si fa strada e permane nel palato sino a ritirarsi per poi ripartire e rilasciare la sua anima, d’annata. Appunto.

 

 

lamasera.it