MATERNIGO 2016 TEDESCHI

Maternigo Amarone della Valpolicella DOCG Riserva 2016, dal vigneto Barile nei trentatré ettari nei comuni di Tregnago e Mezzane di Sotto, nasce sotto la stella del grande cru. Maternigo, ovvero “terra della madre”, posto in una zona di alta collina che varia dai 290 ai 480 metri s.l.m., su suoli calcari marnosi grigi e rosei e marne bianche e rosa del Cretacico, identifica ancora una volta in maniera puntuale la storia della famiglia Tedeschi. Un progetto denso di significato in un percorso costruito sul passato con lo sguardo prontamente indirizzato al domani. Il territorio è il fulcro del pensiero Tedeschi, raccontato in questi anni in un succedersi di eccellenze dalle quali emerge con forza la ricerca, l’attenzione, la cura, finezza, la longevità. “L’attento e meticoloso lavoro aziendale deve andare a risaltare le caratteristiche del vigneto”, racconta Riccardo Tedeschi. “Ed è così che abbiamo operato e operiamo da sempre: questo nuovo traguardo è quindi la somma del lavoro, della ricerca e della passione di tutti noi, un simbolo di continuità familiare. Abbiamo portato avanti, insieme ad Antonietta e Sabrina, il sogno e lo stile di nostro padre con la creazione di un vino distintivo: l’Amarone Maternigo dove il marchio Tedeschi è riconoscibile e inconfondibile, un prodotto capace di sorprendere per la sua unicità e di migliorare con il tempo”. Un grande vino che esprime la costanza e la lungimiranza di un lavoro nato con il padre Lorenzo Tedeschi e con l’Amarone Monte Olmi, in un “continuum” svolto su un punto cardine: l’equilibrio. “Equilibrio per noi è poter mantenere la stessa concentrazione di frutto dall’inizio alla fine dell’assaggio, un obiettivo che perseguo da sempre” continua Riccardo Tedeschi “e che ho imparato da mio padre. Il resto lo regala la vigna, uve ricche e vigneti che godono di un terroir ineguagliabile”.

 

James’ Tasting

MATERNIGO 2016 TEDESCHI

Amarone della Valpolicella Docg Riserva

Una Riserva di grande ossatura e decisa impronta aromatica, una concentrazione di composti che si esaltano vicendevolmente legando freschezza e la raffinata tensione che si sviluppa intorno ai ricordi balsamici, alle note di eucalipto, alle erbe aromatiche, al frutto rosso scuro, polposo e croccante. Karkadè e petali di rosa, sottobosco e dolci note di cannella e chiodi di garofano, compongono un bouquet ampio ma volutamente leggiadro. Mentre il palato scivola verso una significativa profondità gustativa sorretta da una grande struttura e da un gentil tannino. Una selezione preziosa di sole 6.600 bottiglie.

 

tedeschiwines.com