MILLÉSIME 2014 HENRIOT

La storia della maison iniziò con una donna, quando Apolline Henriot, appassionata della vigna e della Champagne, fondò la maison nel 1808 e decise di creare uno champagne che permettesse di mettere in luce le sue vigne attraverso l’assemblaggio di diversi Cru e diverse annate, nacque così la prima cuvée della Maison: Henriot Brut Souverain. Volle altresì pagare il tributo alla natura attraverso un millesimato: Henriot Millésime, che è l’interpretazione delle caratteristiche del terroir e del clima di una specifica annata. Oggi i 38 ettari di proprietà, essenzialmente Grand Cru e Premier Cru nella Côte des Blancs nella Montagne de Reims, in conversione bio, sono gestiti da Alice Tétienne, Chef de Cave, responsabile del vigneto e direttrice generale aggiunta, che perpetua la storia e lo stile della maison. Ogni millesimato è una creazione unica, con una selezione di vini scelti per l’assemblaggio con una una propria espressione aromatica. Nel 2014 si ebbe un inverno mite ma tra i più piovosi degli ultimi 20 anni, successivamente una primavera calda, secca e soleggiata che favorì un’ottima fioritura. L’estate iniziò fresca con delle piogge, per terminare con temperature ideali e un clima secco, favorevole alla maturazione dei grappoli.

 

James’ Tasting

MILLÉSIME 2014 HENRIOT

Assemblaggio 50% di Chardonnay, 50% di Pinot Noir, con uve provenienti unicamente da villaggi storici della Maison, Premier Cru e Grand Cru, della Montagne de Reims, Trépail, Verzy, Verzenay e Avenay val d’Or, e della Côtes des Blancs, Avize e Vertus. La vinificazione avviene in acciaio con svolgimento della malolattica. Dopo un affinamento di circa 8 anni il dégorgement è avvenuto nel 2023 con un dosaggio di 5 g/l. Fu un’annata di contrasti, ma diede delle ottime uve, che hanno donato questo champagne di carattere dall’espressione intensa e inebriante ma allo stesso tempo con uno stile di straordinaria finezza ed eleganza. All’olfatto emergono profumi agrumati di pompelmo e fruttati di pesca di vigna, con un bel bouquet floreale, note di miele, sentori di mandorla fresca, spezie dolci, camomilla ed erica ed aromi di bastoncino di liquirizia, torrone e note iodate. Il palato è equilibrato con un’effervescenza fine, un definito ritorno gusto-olfattivo sostenuto da una bella mineralità e freschezza; a centro bocca una bella struttura che si dipana su delle note pepate e di anice stellato con un finale minerale e salino dal tocco bitter di lunga persistenza.

 

 

Champagne-henriot.com

importatore esclusivo

ricasoli.com