SPECIALE ENRICO SERAFINO
Enrico Serafino è un marchio storico del Roero fondato nel lontano 1878, quando Enrico Serafino, affascinato dall’innovazione tecnologica, costruisce le proprie suggestive cantine sotterranee in Canale e, con le pregiate Cuvée Regina e Moscato Champagne, inizia la produzione di metodo Classico mai più interrotta. Dal 1994 in azienda l’impegno è rivolto principalmente verso l’Alta Langa
con un atto visionario e consapevole, intuendo in tale tipologia un grande avvenire. Da quel momento, unico produttore nella denominazione, la cantina inizia con le sue bollicine un’attività di ricerca del limite qualitativo estremo che, vista l’imprevedibilità dei nuovi vigneti, prosegue tuttora secondo il metodo learning by doing. Le scelte diventano, di fatto, dei paradigmi della denominazione stessa (dal 2011 DOCG): primo a dichiarare di non utilizzare Cognac e distillati nella liqueur d’expedition; primo ad aver applicato la sboccatura tardiva (oltre cinque anni sui lieviti); primo a produrre un Pas Dosé; primo ad applicare il concetto di affinamento estremo (oltre dieci anni); unico Alta Langa con certificazione di sostenibilità VIVA del Ministero dell’Ambiente italiano.
JAMES’ TASTINGS
ALTA LANGA DOCG METODO CLASSICO ZERO RISERVA
94/100
Millesimato 2015 non dosato, 100% Pinot Nero, sosta sulle fecce per 72 mesi (sono state realizzate 4 sboccature per millesimo). I vigneti sono situati in zona Mango, Loazzolo, Bubbio; le viti hanno un’età compresa fra i 20 e i 25 anni e sono collocate ad un’altitudine di 450-550 m.s.l.m. su un terreno argilloso-calcareo. Toni freschi di frutti bianchi e agrumi su note di lieviti fini, sapore modulato, molto armonioso, carbonica sottile e integrata, lungo finale balsamico.
ALTA LANGA DOCG METODO CLASSICO BRUT OUDEIS
92/100
Millesimato 2017. Si divide fra un 85% di Pinot Nero e un 15 % di Chardonnay. Sosta 36 mesi sulle fecce (4 sboccature per millesimo anche in questo caso). I vigneti, con età media di 15-25 anni, sono situati nelle zone di Mango, Trezzo Tinella, Loazzolo, San Giorgio S., Vesime e Bubbio. L’altitudine si aggira intorno ai 300-550 m.s.l.m e il terreno è a prevalenza argilloso-calcarea. Spezie orientali e agrumi, piccolissimi cenni tostati, lieviti fini, sviluppo ricco, sfumature mielate, carbonica cremosa e integrata di buona lunghezza.
ALTA LANGA DOCG METODO CLASSICO BRUT OUDEIS ROSÉ DE SAIGNÉE
92/100
Millesimato 2017. 100% Pinot Nero, che sosta per 36 mesi sulle fecce (sempre 4 sboccature per millesimo). I vigneti si trovano nelle zone di Trezzo Tinella, Loazzolo, Vesime, Bubbio e presentano un’età media di 15 – 25 anni. Sono posti a un’altitudine di 300-550 m.s.l.m., su un terreno argilloso-calcareo. Sottili note balsamiche, attacco ricco di succo, carbonica sottile, sviluppo saldo e sapido, preciso nei dettagli, abbastanza profondo.
BLANC DE BLANCS ALTA LANGA DOCG METODO CLASSICO EXTRABRUT PROPAGO
90/100
Millesimato 2017. 100% Chardonnay, 36 mesi sulle fecce e 4 sboccature per millesimo. I vigneti si trovano a Trezzo Tinella, Sessame e Mango. Le viti sono comprese fra i 10 e i 25 anni di età, collocate ad un’altitudine di 400-450 m su un terreno argilloso-calcareo. Toni nocciolati e sfumature di scorza d’arancia, carbonica lievemente esuberante ma sviluppo ben saldo, molto fresco e persistente.