COCKTAILERIA DEL GOLFO, IL NUOVO BRAND DI RINALDI 1957

È una storia familiare e di amicizia quella che ci arriva dal Golfo di Ischia, ma anche di esperienze internazionali e di alta miscelazione, portata di nuovo a disposizione del nostro Paese. Cocktaileria del Golfo è un progetto nato dalla collaborazione di Porto51, noto cocktail bar e bistrot sull’isola di Ischia, con Distillerie Aragonesi, scopritori del liquore Figaro. Cocktaileria del Golfo è il frutto di un grande lavoro dei coniugi Alessandro (Amministratore) e Anna Buono (Responsabile design e comunicazione) fondatori di Distillerie Aragonesi, dei fratelli Doriano (Mixologist) e Francesco Mancusi (Pr & Event Manager) del Porto51. Territorialità, artigianalità ed eleganza, unite alla loro esperienza in Italia e all’estero ha fatto sì che prendesse vita Cocktaileria del Golfo: non solo una soluzione delivery ai tempi del Covid-19, ma soprattutto una nuova realtà fondata per sostenere l’Hospitality nel mantenere standard qualitativi elevati.

Doriano Mancusi, mixologist del Porto51

Cocktaileria del Golfo è una linea di cocktail artigianali ready-to-drink, da godere in ogni contesto e luogo, come al mare, una gita in barca, un aperitivo al tramonto, una cena tra amici, un evento imperdibile. Entra nel portafoglio di distribuzione Rinaldi 1957 per la “qualità dei prodotti e la loro complementarità con il resto del portafoglio, permettendo un ampliamento della destinazione d’uso e della clientela” come afferma Gabriele Rondani, PR & Marketing Director della società bolognese. La scelta produttiva, non a caso, è affidata all’emergente distilleria autonoma Dripstillery di Flavio Angiolillo e dei fratelli Vita.

La drink-list firmata Doriano Mancusi – bartender con un passato fatto di esperienze in Australia e a Milano – è una selezione dei cocktail classici più amati di sempre, partendo da materie prime d’eccellenza per accompagnare tutti i momenti della giornata. Da un aperitivo fresco come il Milano-Torino, o più deciso come il Negroni, a cocktail da gustare in abbinamento ai pasti come il Penicillin e il Daiquiri, o il semplice gusto fresco dell’estate, presente nell’Aviation e nel Pornstar Martini, fino al più diffuso after-dinner in assoluto, l’Old Fashioned. Due “signatures cocktails” fanno da capofila: il Figroni e il Ciro Martini, destinati a diventare nuovi classici. Il Figroni è un amabile aperitivo, nato da un twist sull’eterno Negroni con l’aggiunta di Figaro, un raffinato liquore ai fichi a cui deve il suo nome: alla nota di fico, di fine dolcezza, si aggiunge il sapore amaro e secco di bitter Fusetti. Il Ciro Martini è “il figlio nato nero di Cocktaileria del Golfo” (rif. Tammurriata Nera). Un twist sull’Espresso Martini con delicate note di liquirizia, un irresistibile fine pasto da sorseggiare e di cui gli italiani non potranno fare più a meno.

Cocktaileria del Golfo è anche uno state of mind di allegria attraverso i suoi colori mediterranei, di eleganza con le sue serigrafie, di artigianalità per il suo packaging “message in the bottle”, come una bottiglia che viene dal mare per portare un messaggio di gusto e piacere attraverso i suoi cocktail. La scelta di comunicazione del brand è fatta di immagini e colori che rappresentano la Mediterraneità. Un’immagine in cui le persone si riconoscono. È un brand vivo, fresco, che unisce il moderno con il classico e che con il suo nome e la sua etichetta, un quadro del Golfo di Napoli disegnato da Anna Buono e ispirato alle linee pittoriche di Mario Mazzella, riesce magicamente a trasmettere tutto questo.

Oltre che per un consumo domestico, con Cocktaileria del Golfo è finalmente possibile servire un ottimo cocktail anche presso i ristoranti che non dispongono di un cocktail-bar per difficoltà gestionali o di know-how, oppure ai bar non attrezzabili per la miscelazione; ma anche presso gli stabilimenti balneari o i chioschi in spiaggia, i bar/frigobar degli hotel, le barche private, gli eventi, i catering o i tavoli dei privè. E perché no, presso le boutique, i saloni, i centri estetici o le Spa; o ancora, le enoteche, gli aeroporti (la 100 ml non è requisita ai controlli) e catering aerei e delle navi.

 

rinaldi1957.it