ORNELLAIA 2020 LA PROPORZIONE: L’ASTA DI BENEFICENZA PER LE RARITÀ DI VENDEMMIA D’ ARTISTA
Torna, online dal 7 al 21 settembre, l’asta di beneficenza annuale, organizzata da Sotheby’s, che vedrà protagoniste le bottiglie di Ornellaia della quindicesima edizione di Vendemmia d’Artista. Tra i 12 lotti Doppie Magnum, Imperiali e l’unico esemplare di Salmanazar da 9 litri. Tutte le bottiglie sono rese ancora più preziose dalle etichette d’arte opera di Joseph Kosuth, chiamato a interpretare per questa edizione, il carattere “La Proporzione”.
L’asta offrirà ai collezionisti di tutto il mondo l’opportunità di conquistare lotti ad alto valore eno-artistico e anche di compiere un gesto di generosità. L’intero ricavato verrà, infatti, devoluto come ogni anno dal 2019 alla Fondazione Solomon R. Guggenheim per il programma Mind’s Eye, che permette l’accesso all’arte anche a non vedenti o ipovedenti. Dichiara Giovanni Geddes da Filicaja, AD di Ornellaia, “siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa: come nell’arte, infatti, anche l’apprezzamento dei grandi vini richiede il coinvolgimento totale dei sensi. E inoltre essere partners del Guggenheim è per noi un modo per restituire alla comunità qualcosa dell’immensa benevolenza della natura nei nostri confronti”. Queste irripetibili bottiglie sono quindi preziose tre volte: per il loro contenuto, per l’opera d’arte che le veste e infine per il loro scopo benefico.
Nel 2020 la Natura e l’Uomo hanno disegnato una ‘proporzione’ perfetta di eleganza, potenza e complessità e per interpretare questa corrispondenza l’artista statunitense Joseph Kosuth, tra i massimi esponenti e teorici dell’arte concettuale, ha realizzato una serie di opere incentrate sulla parola “vino” e sulla citazione di Vitruvio al 31.3 del De Architectura. La bottiglia da 0,75 litri vede la citazione in inglese incisa su carta; nei 100 esemplari di Doppia Magnum, l’albero etimologico della parola “vino” è apposto sulla bottiglia in rilievo; mentre le 10 Imperiali, ognuna un pezzo unico, vedono l’albero etimologico realizzato con la tecnica dell’incisione su vetro. Un singolo ramo è evidenziato in bianco e la citazione di Vitruvio tradotta nella lingua evidenziata o in uno dei suoi moderni discendenti: albanese, serbo-croato, latino, italiano, hindi, ebraico, greco moderno, irlandese, tedesco e armeno. Per la Salmanazar l’albero etimologico e la sottostante citazione di Vitruvio sono in inglese e il rilievo applicato alla bottiglia è in platino.

Joseph Kosuth
Così dichiara l’artista: “penso che il linguaggio sia una parte importante dell’esperienza di ogni cosa e che queste esperienze si formino in un certo modo a livello linguistico. L’architettura dell’esperienza attraverso il linguaggio era ovviamente sempre in gioco e penso che Vitruvio sia stata una grande fonte per capire un concetto come quello di proporzione. La proporzione non è solo l’equilibrio degli elementi per l’occhio, ma è anche un equilibrio di tutti gli elementi che la rendono un’entità di perfezione di ciò che significa per il mondo, formandola così anche come concezione”.
ornellaia.com
sothebys.com/ornellaia