GIOVANNI ROSSO, IL BAROLO CERRETTA 2018 “VOLA” A BORDEAUX

La Giovanni Rosso ha annunciato la sua innovativa certificazione di sostenibilità ambientale, etica ed economica. Nella recente valutazione condotta da Equalitas, società di fama internazionale, i vigneti e la cantina sono stati rigorosamente esaminati portando all’azienda la certificazione di “Sustainable Winery”. L’azienda continuerà a essere sottoposta a controlli annuali. Sono tre le aree principali che vengono valutate da Equalitas: ambientale, sociale ed economica. Questi pilastri riguardano ogni aspetto della gestione del vigneto, gestione aziendale e rapporti con gli stakeholders, nonché progetti comunitari e culturali che dimostrano la portata di questa prestigiosa azienda vitivinicola.

Davide Rosso

Si tratta di un importante traguardo per gli attori coinvolti, e di qualcosa che sta molto a cuore al proprietario ed enologo Davide Rosso, che ha commentato: “Essendo un’azienda vinicola familiare storica, comprendiamo il valore e la responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future. Vogliamo ridurre il più possibile l’impatto ambientale, continuando a produrre vini di altissima qualità rappresentativi del proprio terroir”.

Ma le novità non finiscono certo qui. Giovanni Rosso introduce il suo Barolo Cerretta 2018 su La Place di Bordeaux. Nel maggio 2021 l’Etna Rosso 2018 di Giovanni Rosso diventa il primo vino etneo ad essere disponibile per l’acquisto attraverso il sistema di vendita di vini pregiati di Bordeaux e il produttore è intenzionato a farne un successo.

Serralunga d’Alba

L’azienda vitivinicola continuerà a collaborare con i négociant selezionati di fama internazionale Barrière Frères, Joanne, Ld Vins, Louis Vialard, Descaves, Ballande & Meneret, Alias e Maison Ginestet per presentare il suo Barolo Cerretta Docg del 2018, rilasciando circa 7.000 bottiglie, ovvero quasi l’intera produzione, a La Place.

Ma ne abbiamo intercettata una, per fortuna, prima del volo in Francia: Cerretta 2018 proviene dal “magico” terroir di Serralunga d’Alba. Il vigneto Cerretta, situato a 350/365 metri s.l.m., è di proprietà della famiglia dal 1920 ed è stato parzialmente reimpiantato nel 1984 e nel 2000. Questo appezzamento ad anfiteatro, esposto a est e a sud/est, giace su un terreno calcareo-argilloso che crea un microclima perfetto per le uve Nebbiolo. Il processo di vinificazione prevede il contatto con le bucce per 27 giorni in vasche di cemento con rimontaggi giornalieri. Affinato in botti di rovere francese da 25 e 50 hl per 35 mesi.

Vigoroso, di straordinaria potenza, giovanissimo ça va sans dire, si svela tra note di ciliegia e riflessi mentolati, piccoli frutti rossi, accenni di spezie dolci. Al palato un velluto che il tempo renderà seta, ma già di straordinaria armonia grazie ad un tannino gentile e nobile. Da dimenticare in cantina…

 

 

Az.Agr. Giovanni Rosso di Rosso Davide

Via Roddino 10/1

Serralunga d’Alba

 

giovannirosso.com