A VIENNA È TEMPO DI “SCHANIGARTEN”
Vienna si prepara a vivere in maniera scintillante la stagione estiva. Oltre alla cultura e all’arte, la capitale austriaca, in estate, ha molto altro da offrire. La “città più vivibile al mondo” – anche nel 2024, secondo l’annuale Global liveability index – oltre ad essere comoda da girare a passeggio e di dimensioni adatte anche solo a un fine settimana, in estate si trasforma: non mancano le spiagge lungo il Danubio o i parchi in cui godersi il fresco. Con la bella stagione (fino a metà novembre) spuntano in città anche i popolari “Schanigarten”, tipici bar viennesi all’aperto, dove si può gustare un caffè o un bicchiere di vino coccolati dal sole. Lo “Schanigarten” è infatti una tipicità tutta di Vienna (se ne contano oltre 3.500): sono una sorta di giardini mobili che si trovano su suolo pubblico e che in estate diventano vere e proprie oasi del relax.
Punto di partenza superlativo per vivere al meglio la capitale viennese in estate, i suoi tesori, i suoi parchi, le sue spiagge e gli originali “Schanigarten”, certamente, è l’Hotel Beethoven Wien. Uno dei suoi plus è sicuramente la posizione, centralissima, nel quartiere di Mariahilf. Tutti i principali musei della città sono a portata di mano (l’Albertina, il MuseumsQuartier, il Teatro dell’Opera, il Museo della Secessione, il Wien Museum) così come i parchi più belli: allo Stadtpark si arriva in 20 minuti mentre il Burggarten si raggiunge in soli 10 minuti a piedi. L’Hotel Beethoven Wien è uno dei design-hotel più popolari in città, per il suo fascino bohémien e glamour.
L’elegante edificio a sei piani, costruito in stile neorinascimentale nel 1902, che si affaccia sulla silenziosa Papagenogasse, nella sua lunga vita è stato una casa di tolleranza, oggi trasformata dalla proprietaria Barbara Ludwig in un hotel di design di grande charme e personalità. Ogni camera racconta una diversa storia della città: ogni piano, infatti, è dedicato a un tema legato alla tradizione e alla cultura viennese, dai caffè letterari alla musica.
Per l’estate 2024, imperdibile l’offerta “Beethoven Special 3 per 2“: se si prenotano 2 notti e si decide di prolungare il soggiorno, la terza notte è gratuita. L’offerta è valida nei mesi di luglio e agosto 2024 per le categorie di camere “Salon” e “Selektion”. Per un aperitivo o un cocktail prima di cena è possibile darsi appuntamento al pluripremiato Bar LVDWIG, uno dei più in voga in città.

Isabella Lombardo
Ospitato all’interno dell’Hotel Beethoven Wien, è un luogo per intenditori e amanti del design. Al Bar LVDWIG, regno della premiata barwoman Isabella Lombardo, in estate si può godere anche del caratteristico “Schanigarten”, con vista privilegiata sulla Porta Papageno del Theater an der Wien. Progettato dal famoso architetto Gregor Eichinger, il giardino esterno è un angolo molto piacevole per ore di relax fino a tarda sera.
In generale, Vienna è un polmone verde tutto da esplorare. Ben la metà del territorio cittadino è infatti occupata da parchi e giardini, prati, vigneti e perfino da un Parco Nazionale, quello delle pianure alluvionali del Danubio. Lo Stadtpark, il parco più antico, in stile inglese, sfoggia prati, aiuole, alberi esotici. Il Burggarten, un tempo il giardino privato dell’imperatore Francesco Giuseppe I, ospita la magnifica Casa delle Farfalle, mentre il Parco Sigmund Freud offre prati al sole e comode sedie sdraio. In estate, inoltre, il Danubio e il Donau Kanal diventano angoli esotici con sabbia, sdraio e ombrelloni che spuntano un po’ ovunque. La nuova spiaggia balneare di Vienna, che aprirà quest’estate, è l’Arena Beach, nella Kaisermühlenbucht, sulla riva sinistra del Danubio, particolarmente adatta alle famiglie con bambini, mentre la Pirat Bucht, la Baia dei Pirati, sulla Neue Donau, è lunga 200 metri ed è perfetta per prendere il sole e fare una nuotata.