AMARA HOTEL, HERITAGE CIPRIOTA

Cipro è la terza isola per grandezza nel Mediterraneo, dopo Sicilia e Sardegna, ed è conosciuta come l’isola di Afrodite, perché pare che la dea dell’Amore sia nata proprio qui, sorgendo dalle acque limpide. A lei è dedicato un tempio, più volte ricostruito, nell’antica città di Amatunte, diventato un sito archeologico di rilievo nel sud dell’isola. Ed è a una manciata di chilometri da qui, precisamente a Limassol, che sorge l’Amara Hotel. Il resort a cinque stelle prende il nome dall’antica parola greca amarandos, che significa eterno, ed è situato in una posizione unica, lungo una spiaggia di sabbia dorata, lambita dalle acque cristalline e azzurre del mare.

L’hotel è stato progettato dal Gruppo Rockwell insieme a SB Architects e Wilson Associates Interiors, che hanno realizzato un décor che coniuga l’estetica moderna con forme monolitiche, rivelando la grandezza dell’architettura greca classica, con ulivi secolari, esterni simili a cortili aperti, suggestive piscine a sfioro e ricche palme.

L’Amara offre un totale di 207 sistemazioni che vantano una vista a 180 gradi sul Mar Mediterraneo, e spaziano dalla camera deluxe, alla junior suite, dalla suite alla cabana – ville con piscina privata ed accesso diretto alla spiaggia- fino alla suite duplex con piscina sul tetto. Ogni alloggio è ispirato al patrimonio cipriota e impregnato di influenze culturali stratificate e sfumature architettoniche che esprimono il passato pastorale dell’isola.

Inoltre ogni camera è stata meticolosamente concepita e progettata per offrire uno stile di vita unico. Linee morbide e moderne, legno naturale e marmo, una combinazione di colori come azzurro polvere, verde tenue e avorio danno agli ambienti un senso di serenità ed eleganza. Il comfort è in primo piano: pavimenti isolati che garantiscono pace e tranquillità, illuminazione d’atmosfera automatizzata, tende motorizzate elettricamente, un sistema di controllo dell’illuminazione senza fili, e raffreddamento e riscaldamento a velocità variabile di alta qualità.

Matsuhisa Limassol Live Kitchen

Ampia l’offerta gastronomica con ben quattro ristoranti. Matsuhisa Limassol, offre un’esperienza culinaria nippo-peruviana con una serie di piatti d’autore dello Chef di fama mondiale Nobu Matsuhisa, tra cui Salmone Karashi su miso, Gamberi di roccia in tempura, Black cod con yuzu e miso, Spigola cilena con umami, e poi Sushi sashimi Nobu e new style. Completano i piatti gli abbinamenti con sakè e cocktail signature esotici. Si cena in un contesto raffinato progettato dall’archistar David Rockwell, che comprende pezzi unici e materiali  che rispecchiano l’anima di Nobu. Nerea è il ristorante dedicato al pesce e ai frutti di mare, con uno splendido spazio che dall’interno si estende all’esterno, dove le onde del mare incontrano la spiaggia. Con una varietà di piatti accuratamente selezionati e preparati con ingredienti locali freschissimi. Accanto ad aragoste, gamberi, branzini, anche alcune proposte cipriote.

All Day Dining

Una sana prima colazione è già di per sé un piacere, ma se consumata in un contesto idilliaco è sicuramente garanzia di una bella giornata. All Day Dining è un ambiente decorato nei toni del color oliva, dove la mattina viene allestito un ricco buffet, con piatti preparati anche al momento, dove aleggia il profumo del caffè appena macinato. Si prosegue con il lunch à la carte con insalate, club sandwich, piatti caldi di pasta, carne e pesce. La cucina è aperta fino alle ore 15:30.

Chef Giorgio Locatelli

Il ristorante Locatelli, rinomato locale londinese, di proprietà del famoso Chef Giorgio Locatelli, insignito della prestigiosa stella Michelin dal 1998, è il fiore all’occhiello del resort. Chef Locatelli motiva così la scelta di aprire a Cipro: “Il mare, il clima, l’atmosfera mediterranea che si respira su quest’isola, sono il contesto perfetto per il mio ristorante e i miei piatti”. Gli ospiti vengono accolti con un servizio attento e cordiale, e con un menu che incarna lo spirito italiano di convivialità, in cui il cuore della cucina è definito come il godimento di cibo di qualità in buona compagnia. È presente anche un intrigante menu a base di tartufo bianco umbro, Locatelli è stato il primo ad introdurre i tartufi umbri nei suoi ristoranti e, da anni, si avvale del suo tartufaio di fiducia, Carlo Caporicci, proprietario di Tenuta San Pietro a Pettine, frazione di Trevi in provincia di Perugia. Tra i piatti a base dell’“oro bianco”, come è chiamato il fungo ipogeo, Locatelli ha introdotto anche un nodino di vitello con burro, salvia e purè di patate, mentre l’Executive Chef Resident Dario Sutera ha creato un’interessante piatto realizzato con capesante, cavolfiore e tartufo bianco. Il cliente è invitato ad utilizzare i sensi per gustare appieno il tartufo: la vista per ammirarlo, l’olfatto per apprezzare il suo odore inebriante e infine  il gusto al momento dell’assaggio. “Il tartufo è un indicatore della perfetta biodiversità di un territorio” spiega chef Locatelli “è il prodotto biologico per eccellenza e non sopporta nessun tipo di contaminazione”.

L’Amara Hotel dispone di una Spa di 3000 mq di superficie, che comprende una piscina riscaldata, una piscina esterna a sfioro con acqua di mare, sauna, 9 sale per trattamenti, una palestra completamente attrezzata, una biblioteca e un juice bar, e offre una ricca gamma di trattamenti e massaggi ispirati alle teorie olistiche, per lenire e ringiovanire il corpo e la mente ed effettuati con i prodotti Cosmedix e Organic Pharmacy. Inoltre viene offerta anche una consulenza nutrizionale (Body Mass Analysis) e personal training.

 

 

Amarahotel.com