IL BAR LETTERARIO DEL TIMEO, “GRAND TOUR” DI EMOZIONI
Evocative suggestioni ed il magmatico bagliore degli effluvi del vulcano Etna, fin dall’Ottocento, ammaliano dalla terrazza letteraria del Grand Hotel Timeo, personalità artistiche e viaggiatori da ogni dove, in un luogo in cui le coordinate spazio-temporali lasciano protagonista la dimensione sospesa delle emozioni, sospesa oniricamente tra il mare adamantino e frastagliato della baia di Naxos ed il magnetismo del Teatro Antico di Taormina.
Qui David Herbert Lawrence componeva versi dando anima al contesto lussureggiante dei giardini botanici del parco, un eden progettato dalla paesaggista e filantropa inglese Florence Trevelyan, che durante il suo esilio a Taormina fece fiorire la tutela etno-floro-faunistica del territorio ed istituì la sua dimora ad Isola Bella, dove oggi ha sede il museo naturalistico regionale. Oggi i giardini del Grand Hotel Timeo, a Belmond hotel, hanno inaugurato un’amplificazione artistica del loro valore storico, nella contemporanea visione della proprietà di perpetuare l’indissolubile armonia tra ospitalità ricercata, valorizzazione del patrimonio culturale e leisure, in esperienze che possano trasmettere e divulgare l’unicità e l’essenza autentica dei luoghi più esclusivi.

Claudio Adelfio
Ispirazioni che Claudio Adelfio, bar manager del Grand Hotel Timeo, distilla nella lirica esperienziale del Bar Letterario, proiettandole dallo scrigno intimo e sofisticato della bouvette incastonata nel giardino d’inverno che conserva gli arredi storici del XIX secolo, alla memoria di chi ha il privilegio di giungere dove mitologia ed avanguardia si sublimano in ologrammi di amabilità sensoriale.
Nelle formulazioni di Claudio Adelfio traspare la nitida sinergia tra la tecnica di miscelazione e l’identità delle componenti alchemiche trascendentali, in una ricercata trasposizione di distillati ed essenze mediterranee e mitteleuropee, tratteggiando con stile allusioni speakeasy ed eleganza seducente delle essenze botaniche e delle spezie.
Interprete di ogni esigenza in divenire di una clientela cosmopolita, la proposta del Bar Letterario del Timeo, si svolge senza soluzione di continuità dalla caffetteria del mattino, al brunch, all’aperitivo fino alle pause meditative del dopocena, quando distinguere tra le stelle della volta celeste e quelle che brillano negli sguardi di chi ne gode, resta arbitrario.
La professionalità del team dei collaboratori sa ideare esperienze sartoriali per ogni desiderio di degustazione, Giovanni e Giuseppe Crisafulli, Miriam Prestipino, Santina Lentini e Domenico Coprolino tratteggiano con soave grazia l’esemplarità dell’ospitalità e impreziosiscono di stile un servizio impeccabile.
Al tramonto il panorama della terrazza letteraria ha le note del pianoforte in sottofondo, s’impreziosisce di atmosfere istoriate dalle sfrigolanti proposte di street food siciliano preparate à la minute, in una cucina a vista che è teatro di un’attitudine isolana, la celebrazione della convivialità degli assaggi.
Tra i drink iconici della miscelazione italiana, accentati dalle contaminazioni internazionali, si scorgono e catturano la curiosità, i signature di Claudio Adelfio, cocktail di ricerca e carismatica selezione, dalle adamantine e riconoscibili inflessioni siciliane.
Le sfumature porpora del Negroni assumono la desinenza languida del Marsala e la rotondità della nocciola di Volcano, il primo dry gin dell’Etna: intensità ambrate ed amaricanti di ginestra ed i toni anisati del finocchietto selvatico, complessati dall’affumicatura dolce, donano estrema piacevolezza alla sorseggiabilità, trasponendo l’eleganza dell’heritage delle due coste opposte dell’isola all’unisono. Gentleman, un’eclettica signorilità che conquista anche una lady.
Nell’antologia dello Spritz, scrivere nuove edizioni richiede doti divinatorie, per trascendere dalle proporzioni canoniche che fin dagli anni ‘20, sanciscono il successo di un drink che è diventato – non senza merito della variante Aperol – la scelta iconica dell’aperitivo italiano.
La formula del bar manager Claudio Adelfio ha l’eco di una profezia, Bagus nel paradigma del liquore al pistacchio, a cui si interfacciano Calvados, foglie di menta fresca in infusione e Champagne, rivela la sciara dell’Etna attraverso sinestesie minerali e umbratili, sotto il brivido rivelatore del perlage.
Autenticità e passione per la trasposizione della biodiversità traspaiono nel Petite Fleur, le cui raffinatissime nuances narrano della pesca saturnina e dell’acqua di cetriolo, opalescenti di gin e limonata siciliana.
Alabastro che filtra la luce esperidata e la fruttata dolcezza sussurrata, nella vivacità dei petali di rosa bulgara, achillea e coriandolo.
Un Grand Tour che si possa definire tale non potrà mai prescindere dalla terrazza letteraria del Grand Hotel Timeo, dagli intellettuali cultori dell’ellenismo ai trendsetter contemporanei, il luogo d’elezione, la meta delle affinità elettive avrà sempre le medesime coordinate.
Grand Hotel Timeo
a Belmond hotel
Via Teatro Greco 59,
Taormina (ME)
Tel. 09426270200