CARLTON ST. MORITZ, TOP OF LUXURY
St. Moritz è per antonomasia la località sciistica più esclusiva e glamour d’Europa, con chilometri e chilometri di piste e con la più alta concentrazione di hotel storici e sfarzosi, tra cui figura il Carlton Hotel. Situato in cima a una collina che domina il lago di St. Moritz, con le sue 60 camere e suite è il cinque stelle più piccolo della rinomata cittadina. Un hotel lussuoso, ma allo stesso tempo intimo e discreto.
Quando si varca la porta d’ingresso ci si immerge in un mondo da favola, con un’accoglienza calorosa, dove niente è lasciato al caso. A cominciare dagli arredi, curati dall’interior designer svizzero Carlo Rampazzi, che ha creato una perfetta ed elegante combinazione tra tradizione e modernità, con una raffinata palette di colori. Tessuti preziosi, lampadari e specchi di Murano, richiami all’epoca dello Zar nei decori ingranditi che si ispirano ai disegni dei gioielli di Cartier e Fabergé, tanto amati dalla famiglia reale russa.
Ogni piano ha un décor completamente diverso, con colori differenti, e ognuno ha una credenza dipinta con le stesse strisce di quelle delle pareti, ma volutamente leggermente sbilanciate. Anche i corridoi si curvano, aggiungendo un’ulteriore intimità alle suite situate alle due estremità. Fiori freschi dappertutto, soprattutto grandi e screziate orchidee. Tra le novità della stagione, il restyling del Grand Restaurant e l’arrivo dell’executive chef Salvatore Frequente, che delizia gli ospiti con uno speciale menù dove convivono piatti innovativi da lui creati, insieme alla reinterpretazione di pietanze più internazionali ed iconiche.
L’altro ristorante dell’hotel è il due stelle Michelin Da Vittorio, 18 punti nella Guida Gault&Millau, una vera garanzia nel panorama della cucina gourmet italiana, in cui i fratelli Cerea portano i sapori della Lombardia in montagna. Mentre Gondola è il pop-up restaurant, dove all’interno di una delle quattro ex cabine della funivia, installate sulla terrazza dell’hotel, si assaporano i piatti della tradizione svizzera, come la tipica fonduta, proposta nelle varie versioni: moitié-moitié, allo champagne e al tartufo. Si pranza anche al Bel Etage e Carlton Bar, nominato dalla rivista Forbes come uno dei 44 migliori bar d’hotel al mondo, dove oltre a sorseggiare signature o classic cocktail, vini e champagne pregiati, si possono consumare snack, burger, club sandwich e altri piatti veloci, sia all’interno che sulla terrazza.
Una novità della stagione è l’introduzione del Pink Afternoon Tea, il tè del pomeriggio declinato in rosa con piccoli sandwich farciti con prosciutto e salmone, golosi scones e praline di cioccolato, abbinati a una selezione di tè rinomati. Tante le esperienze da provare, accompagnati dall’outdoor butler Aleksandra all’insegna del Moving Mountains. Un programma che si basa sui cinque elementi: MOVE, PLAY, NOURISH, REST e GIVE, e ha come obiettivo di promuovere una riconnessione con la natura e di celebrare la gioia, attraverso percorsi personalizzabili in base alle richieste e alle necessità di ogni ospite.
Full Moon Specials è la novità della stagione. La luna piena ha sempre affascinato gli esseri umani e sulle montagne dell’Engadina questo appuntamento celeste che arriva ogni mese è un evento di rara bellezza. Ogni mese Aleksandra conduce gli ospiti in un’esperienza diversa al chiaro di luna: dal pattinaggio sul ghiaccio, alla passeggiata a cavallo, fino alle discese con gli sci o in snowboard. Un’altra novità è la possibilità di praticare lo Skijoring, uno sport invernale poco conosciuto, nato a St. Moritz nel 1906. Si tratta di stare in piedi sugli sci mentre si è trainati da un cavallo, attraversando il suggestivo paesaggio innevato dell’Engadina. Tra le altre attività c’è l’Ice Bathing, un bagno nel lago ghiacciato che, oltre ad offrire una grande scarica di adrenalina, ha un vero e proprio effetto benefico salutistico. Il Forest Bathing, invece si svolge all’alba nei boschi intorno a St. Moritz, per assorbire l’energia della foresta attraverso esercizi di respirazione e yoga.
Il concetto di Moving Mountains si estende anche alla Spa, che si sviluppa su tre piani con saune, bagni di vapore, due piscine con vista sulle montagne dell’Engadina e, con esperienze personalizzate, combina conoscenze mediche approfondite e scienza moderna per garantire benefici a lungo termine. Il Carlton Hotel si distingue anche in tema di sostenibilità. Tutti gli hotel del gruppo Tschuggen Collection, a cui l’hotel appartiene, hanno una completa neutralità climatica dal 2019 e, nel 2022, è arrivata anche la certificazione Green Globe, per uno dei gruppi alberghieri premium più sostenibili della Svizzera. Inoltre il gruppo non si ferma qui e guarda già al futuro: l’uso dei combustibili fossili è stato ridotto del 40% negli ultimi 10 anni, e l’obiettivo è quello di eliminare completamente il loro utilizzo entro il 2025.