CASTEL FRAGSBURG: PICCOLO GRANDE LUSSO DELLE ALPI
“Il Fragsburg è un rifugio di lusso per coloro che sono alla ricerca di un luogo energetico indimenticabile, non solo per trovarvi rigenerazione e piaceri gastronomici, ma anche una dimora in cui scoprire la sensazione di venire cullati dalla gioia di essere e divenire”. Con queste parole Alessandro Ortner, proprietario di Castel Fragsburg, definisce la sua “creatura” e meglio non poteva fare per descrivere questo posto unico e sorprendente.
Arroccato sopra la città di Merano, Castel Fragsburg troneggia su una collina privata da quasi 400 anni in tutta la sua maestosità. L’ex palazzina di caccia del XVII secolo – Castel Fragsburg Maternum – con 50.000 mq di giardino venne acquistata nel 1954 dalla famiglia Ortner che la trasformò in un albergo. Negli anni la struttura è stata oggetto di ampliamenti e ristrutturazioni, che sono stati attuati senza incidere sull’anima dell’edificio. Per esempio il legno già presente e le parti antiche sono stati combinati con il legno coltivato nel territorio. Inoltre sono state introdotte moderne tecnologie: un grande impianto solare e un impianto di riscaldamento a pellet alimentato al 100% da risorse regionali, che forniscono tutta l’energia e il calore necessari in modo totalmente sostenibile.
Una filosofia che si estende anche ai dettagli dell’hotel: i fiori che decorano gli spazi comuni e le camere, provengono dai prati circostanti, mentre frutta, verdura ed erbe aromatiche vengono coltivate in modo naturale nel Fragsburg Soul Garden, un’area di 2000 mq, che vede impegnati un gruppo di giovani che necessitano di uno scopo e una direzione. Un’iniziativa che rende presente la famiglia Ortner anche nel sociale.
Lo Chef Executive Egon Heiss utilizza, oltre ai prodotti di questo speciale orto, materie prime di piccoli produttori e aziende agricole locali, con cui realizza i piatti prelibati e salutari del Gourmet Restaurant Prezioso, insignito di una stella Michelin, dove si cena in una loggia in vetro circondata da rose rampicanti e vitigni selvatici, e sulla terrazza di legno avvolta dal glicine.
Chef Heiss è anche firma dell’Orangerie, in cui viene proposta la mezza pensione gourmet con un menù di cinque portate, da gustare nella grande sala total white con grandi vetrate e pavimento a scacchi di marmo di Verona o sulla terrazza panoramica. Sempre qui si consuma la colazione Royale, inserita da Vanity Fair nelle top ten delle migliori prime colazioni italiane. Come il Fragsburg è ancorato alla roccia e sembra librarsi sulle cime degli alberi, anche la filosofia culinaria di Heiss è ancorata alla natura, al profondo legame con la terra e alle tradizioni altoatesine. Nel suo percorso lavorativo ha cucinato in tutto il mondo per politici, star di Formula 1, teste coronate e miliardari. “Chi ha già visto e vissuto tutto, fa ritorno alla perfezione della semplicità” afferma Egon. Una perfezione che si ritrova a pieno nelle sue creazioni: semplici, ma allo stesso tempo gustose e raffinate. Dei veri e propri capolavori d’arte che catturano sia la vista che il palato.
Con le sue venti suite, Castel Fragsburg è il più piccolo cinque stelle sulle Alpi italiane. Doppia Deluxe, Junior Suite, Suite Deluxe, Suite Royale: tutte sono estremanente luminose, dotate di balcone, anche doppio, e contraddistinte da un décor alpino–mediterraneo, con mobili antichi, dettagli Liberty e Art Déco e pezzi di design. Un sodalizio di stili, accuratezza ed eleganza nei particolari, una ricercatezza nei colori che le rende uniche nel loro genere. Alcune sono arricchite con una vasca da bagno panoramica o da cabina a raggi infrarossi. Adatta alle coppie, la Adlerhorst (Nido dell’Aquila), una suite duplex con terrazza situata nella torre, è la più gettonata per la luna di miele, romantica e dall’atmosfera bohémien.
Anche per quanto riguarda il benessere, l’offerta del Castel Fragsburg è davvero unica ed è strettamente legata alla sostenibilità. La Spa curativa Castellum Natura è la prima al mondo nel suo genere. Renate De Mario Gamper, Spa Manager della struttura – anche se lei preferisce essere chiamata “moderna alchimista”, discendente da una famiglia altoatesina di donne legate al mondo della natura – prepara personalmente elisir curativi a base di erbe aromatiche e fiori raccolti a mano sulle montagne e anche nel Fragsburg Soul Garden, secondo le antiche ricette alchemiche tramandate dalle sue antenate.
“La natura custodisce tutti i segreti in grado di guarire o donare benessere e una vita lunga e piena” spiega la naturopata Renate De Mario Gamper. La Spa curativa alchemica si avvale del potere e delle energie della natura per toccare e coccolare corpo, mente e anima allo stesso modo. Ogni trattamento è personalizzato, pensato per rispondere alle esigenze e ai desideri di ogni ospite, per enfatizzare la sua bellezza e per donare una sensazione di benessere interiore. Dopo tre anni di studi e test, è stata sviluppata la linea Fragsburg Beauty Care, con prodotti 100% biologici e disponibili solo all’interno dell’hotel. Renate condivide le sue conoscenze erboristiche con Biofilia un’esperienza magica della durata di quattro ore con un’escursione nel bosco e un picnic con ricette a base di erbe.

Renate De Mario Gamper
Il relax non manca assolutamente a Castel Fragsburg e ogni ospite ha a disposizione per sé una grande quantità di spazio. La piscina con idromassaggio, immersa tra i vigneti e i roseti circondata da un solarium con lettini, un laghetto naturale balneabile, la Garden Gym sotto una pergola appartata e tanti angolini nel verde come il Sanctuarium, una casa sull’albero per lo yoga e i rituali. Glicini, rose, gelsomini e ortensie fioriscono ovunque ed invitano a passeggiare ascoltando solo il cinguettio degli uccelli.
Nel 2006 è entrata a far parte del circuito Relais & Châteaux, mentre nel 2015 è diventata una struttura a cinque stelle. Ultima novità l’acquisizione del Castel Fragsburg Paternum, il castello del XIV secolo: in questo modo la famiglia Ortner ha riunito ciò che in origine era un complesso unico. Oggi può essere affittato per matrimoni ed eventi.