EDEN ROC, L’HOTEL IN PARADISO
Ascona, è una ridente località turistica del basso Ticino, situata sulla sponda settentrionale del lago Maggiore. Una destinazione speciale perché caratterizzata da un microclima che la rende baciata dal sole tutto l’anno, con un’anima mediterranea, una natura rigogliosa, dove in inverno la neve si vede solo sulle montagne che la circondano. Un vero paradiso per coloro che cercano un luogo dove rilassarsi, ma anche attività da svolgere come il golf, il tennis, o il windsurf e la vela. L’Eden Roc è l’hotel più adatto per un soggiorno indimenticabile ad Ascona. Il resort a cinque stelle, insignito più volte, tra cui anche quest’anno, del prestigioso titolo “Miglior hotel per le vacanze in Svizzera”, è un vero gioiello dell’ospitalità.
L’hotel appartiene alla Tschuggen Collection, che raggruppa quattro hotel: due ad Arosa, uno a St.Moritz e l’Eden Roc ad Ascona; 95 lussuose camere e suite dagli interni luminosi e vibranti, con colori ispirati al territorio che circonda l’hotel, dal blu e grigio argento del lago, alle sette specie di fiori locali. Tutte le suite sono arredate dal designer ed architetto svizzero Carlo Rampazzi, con il suo stile inconfondibile. L’hotel, circondato da un grande parco, è l’unico beach resort della Svizzera, con accesso diretto al lago, pontile con otto ormeggi per barche, spiaggia privata, dove prendere il sole e fare il bagno, e in cui praticare una vasta gamma di sport acquatici, dai corsi di vela al wakeboard, ad uscite sulla banana boat fino allo stand up paddle. Ampia l’offerta gastronomica con quattro diverse tipologie di ristoranti. L’Eden Roc, con vista sul lago Maggiore, è capitanato dallo chef siciliano Salvatore Frequente, nella guida GaultMillau con 15 punti, che propone una cucina internazionale con influenze mediterranee.
È napoletano invece Marco Vastarella, head chef de La Marina Restaurant & Lounge, dove accanto ai Dim sum e la Mezzeh arabe, si gustano paste fatte in casa e specialità di pesce e carne. La Casetta, 14 punti GaultMillau, è un ex-rimessa per imbarcazioni, convertita in ristorante, ma anche un luogo di importanza storica, proprio qui infatti si svolsero le trattative di pace al termine della Seconda Guerra Mondiale. Pochi coperti, adatta a cene tête-à-tête, a base di pasta, frutti di mare, carni alla griglia e un buffet di antipasti mediterranei. Il mercoledì viene servita la fondue di formaggio.
Infine La Brezza, insignito due stelle Michelin e 18 Punti GaultMillau, guidato dall’executive chef Marco Campanella, nato in Svizzera, ma di origini pugliesi, che sviluppa una cucina fine dining, realizzata con materie prime del territorio, provenienti dalla Vallemaggia e dalla Valle Verzasca, carni di allevatori ticinesi e pesci del lago, e prodotti di provenienza internazionale. Un mix di ingredienti che insieme alle sue esperienze lavorative e a tecniche innovative generano dei piatti raffinati e gustosi.
Risvegliare i sensi è al centro delle esperienze del bar dell’Eden, con i cocktail creati dal bar manager Pantaleone “Leo” Zoccali. I drink signature hanno tutti una storia interessante e divertente che ha ispirato Leo nel crearli. Come, per esempio, il cocktail Taming of The Shrew che prende il nome da una delle opere di Shakespeare, La bisbetica domata: una ricetta che include rum bianco Bacardi infuso con zafferano di Taliouine, lime, sciroppo di frutto della passione fatto a mano, acquafaba. “L’aggiunta di zafferano simboleggia la relazione complicata tra i due personaggi principali della storia” spiega Leo “nell’opera tutto finisce per risolversi per il meglio, così come l’interazione degli ingredienti si risolve in modo molto soddisfacente“. Secondo la filosofia del bartender Leo, ogni cocktail deve essere sorprendente e stimolante per offrire agli ospiti un’esperienza olistica dove si combinano gusto, paesaggio, ambiente e vista.
In hotel c’è anche un’oasi di benessere e relax, l’Eden Roc Spa, che si estende su 2000 mq, con sette sale per trattamenti, piscine interne ed esterne, un esclusivo percorso Kneipp costruito con le pietre del vicino fiume Maggia, ampia area saune con bagno turco, sanarium e sauna finlandese. Inoltre sono presenti un’idropiscina con lettini idromassaggio, zone relax, area fitness con macchinari Technogym, e anche un salone di bellezza con nail lounge e coiffeur.
Come negli altri hotel del gruppo Tschuggen Collection, anche la Spa dell’Eden Roc si basa, sul concept Moving Mountains, il programma nato con l’idea di promuovere la vitalità, la riconnessione con la natura e celebrare la gioia di vivere. Moving Mountains si basa su cinque pilastri: muoversi, giocare, nutrirsi, riposare, dare, ed è rivolto a promuovere benefici fisici e mentali di lunga durata, attraverso l’armonia di corpo, mente e anima.
Tra i rituali imperdibili per ripristinare l’equilibrio interiore c’è il massaggio con erbe di montagna svizzere, realizzato con fasci di erbe riscaldati che nutrono la pelle attraverso delicati movimenti circolari. Il Full Body Renew Ballancer, il trattamento inizia con una scansione della pelle per analizzare la costituzione e prosegue con un trattamento manuale dell’addome; a seguire una stimolazione dei punti energetici del corpo potenzia il sistema digestivo e aiuta l’organismo a eliminare le tossine. Un successivo massaggio linfatico, il Body Ballancer, accelera l’eliminazione dei liquidi in eccesso con l’innovativa tecnologia di compressione brevettata. Plus della struttura è Casa Epper, ex casa dell’impressionista svizzero Ignaz Epper, che si trova sul terreno dell’Hotel Eden Roc, acquisita alcuni anni fa dal gruppo. Oggi è diventata un luogo d’incontro per artisti e amanti dell’arte, e il suo giardino è un luogo speciale di relax e tranquillità.