FEUERSTEIN, NEL SEGNO DELLA NATURA

Legno, quarzite argentea, pietra. Aria, acqua, terra, fuoco. Materiali naturali e i cinque elementi si fondono negli ambienti del Feuerstein Nature Family Resort, accogliente cinque stelle dislocato a 1.250 metri di altitudine, di fronte al monte Tribulaun, a pochi chilometri dal confine austriaco, non lontano da Vipiteno e dal Passo del Brennero. Un paradiso family friendly che sembra integrato nella montagna che lo racchiude, mentre tutt’intorno si scorgono cascate scroscianti e pascoli ricoperti di neve. Le ampie vetrate panoramiche degli spazi comuni aprono lo sguardo sulla natura circostante e la vista spazia sul laghetto interno alla proprietà e sugli chalet.

In tutte le camere si trova la quarzite, una pietra primordiale fatta di quarzo e cristalli preziosi: rilassante e depurativa, ristabilisce il naturale equilibrio energetico dell’uomo. Come natura vuole. E qui la natura la fa da padrona. Spettacolare in tutte le stagioni, è in autunno con il foliage che mostra tutta la sua bellezza, preludio dell’inverno, quando tutto verrà coperto da un manto candido e dall’hotel si raggiungono facilmente le piste innevate.

Tina Marcelli

Intanto il profumo dei boschi e il ricco paniere di prodotti della natura arriva in tavola, grazie alla bravura della chef altoatesina Tina Marcelli, che con la sua brigata tutta al femminile, punta a recuperare i sapori genuini della valle e le eccellenze dei piccoli produttori locali. È aperto anche agli esterni il ristorante gourmet, Artifex, dove la chef elabora a regola d’arte prodotti di stagione provenienti dal territorio, declinati in creazioni originali che rivisitano la consolidata tradizione locale. Per un viaggio di gusto contaminato dalla cucina internazionale che si rispecchia nel motto “a casa nel mondo con le radici in Alto Adige”.

Il tutto in un raffinato gioco di abbinamenti e combinazioni di ingredienti, con un sapiente e personalissimo utilizzo di erbe officinali e aromatiche, da gustare in un ambiente intimo e di design, riservato a un massimo di 16 ospiti, scegliendo un menu da 5 e 8 portate.

Il soggiorno al Feuerstein riserva sempre tante novità, come il maneggio, un’area completamente nuova di oltre 600 mq, adiacente all’hotel, pensata per grandi e piccini (dai 3 anni di età) appassionati di equitazione, esperti e non. È anche il punto di partenza ideale per dedicarsi a passeggiate a cavallo tra le cime silenziose della Val di Fleres e fare altre esperienze come le innovative sessioni FEBS (Fantasia, Esperienza, Movimento, Divertimento), utili a stimolare nei piccoli ospiti la voglia di esplorare e di conoscere gli scenari paesaggistici circostanti. “Il maneggio è frutto di una promessa fatta alle mie figlie Sophie e Greta, era un loro sogno”, racconta Peter Mader, proprietario del Feuerstein Nature Family Resort, Il noto imprenditore altoatesino nel 2000 ha acquistato quello che allora era un vecchio maso e lo ha trasformato in un luogo speciale, dove la natura è sempre al centro. Dentro e fuori. È una visione illuminata, rispettosa dell’ambiente quello della proprietà, come spiega Werner Prechtl, general manager della struttura. “Oltre al maneggio una novità della stagione è stato il sentiero che circonda l’hotel, nel 2025 inaugureremo inoltre una nuova piscina scenografica”, ci svela.

Attività e servizi sono dedicati a tutti, bambini, adolescenti e genitori, che hanno anche un momento riservato proprio a ritrovarsi tutti insieme, è il “tempo genitori-figli”, declinato in una serie di laboratori creativi durante i quali i bimbi possono giocare insieme a mamma e papà. L’obiettivo è quello di dare al tempo libero un valore aggiunto per tutte le generazioni. L’ambizione del resort è ancor maggiore. “Diventare il miglior albergo in Europa per famiglie e bambini, dove staccare la spina, immergersi nella natura e riconnettersi con sé stessi”, spiega il direttore.

I presupposti ci sono tutti, non per niente è il più ambito dalle famiglie in cerca di pace, grazie anche all’attenzione alla sostenibilità reale, che si traduce in primis nel benessere dei propri collaboratori (140 in totale), coinvolti in momenti di aggregazione, con servizi e appartamenti a loro disposizione, servizi gratuiti e un tempo di lavoro di cinque giorni alla settimana. Senza dimenticare la presenza di “mamma” Doris, una figura dedicata all’ascolto e alla risoluzione dei problemi. È un altro valore aggiunto di questo resort costruito a misura di bambino. Ai giovani ospiti, accettati fin dal primo mese di età, è garantita l’assistenza giornaliera (per un totale di 70 ore la settimana) di uno staff di circa 15 operatori (Flammi’s friends) attivi con un approccio pedagogico, che si aggiunge a un programma di attività per i bambini più grandi ispirato al metodo Montessori. Banditi computer o videogiochi, si ha a disposizione un fienile dove lanciarsi a capofitto, un atelier di pittura, un laboratorio del legno, per imparare a costruire con le proprie mani. E ancora, un grande mondo acquatico diviso tra una baby pool per i neonati, una piscina didattica con memory subacqueo e immersione ad ostacoli, piscina interna con scivolo.

D’inverno qui si scia in tre ski area: nei dintorni si trovano il comprensorio di Ladurns a Colle Isarco (15 km di piste, a circa 5 minuti di auto) e, non lontano, quello di Racines e quello di Monte Cavallo presso Vipiteno, tutti accessibili con il medesimo skipass. Durante la stagione estiva, tantissime sono le attività da praticare en plein air: i bambini si muovono in totale autonomia, liberi di giocare, partecipare a tour lungo i sentieri escursionistici da percorrere in mountain bike o a piedi su percorsi adatti alle carrozzine: Malga Allriss, per esempio, si trova a solo un’ora di camminata dall’hotel. Le vicine città di Vipiteno, Bressanone, Bolzano e Innsbruck si possono visitare in giornata.

L’armonia con la natura si riflette nel design e negli arredi delle 93 sistemazioni divise tra camere, suite e chalet, plasmate da tessuti naturali e mobili artigianali che valorizzano il contesto naturale e il lavoro dell’uomo. Elementi naturali come la pietra di quarzo argentato e il legno tipico della valle creano un interno caldo e in perfetto stile alpino. Il decor è raffinato e minimal: il design italiano si sposa con materiali naturali locali dando vita ad un’architettura sobria ed elegante plasmata dalla natura. A curare il progetto sono stati gli studi di architettura Baukraft di Bressanone e Biquadra di Merano, che hanno ricreato la comodità e il calore di un ambiente familiare.

 

Per i momenti di relax e remise en forme, ci si rifugia nei 3mila mq della Mountain Spa ispirata a un concetto di benessere olistico e include un’area AdultsOnly. Propone trattamenti che attingono alle energie primordiali che si sprigionano dalle risorse naturali alpine, ovvero acqua, calore, legno e roccia. Lo Yoga Loft panoramico è consacrato ai momenti di intimità spirituale: grazie all’ampia vetrata, si apre nella pace dello scenario alpino circostante. I massaggi e i rituali proposti sono firmati Team Dr. Joseph, brand di prodotti biocosmetici naturali prodotti in Alto Adige. Anche nella Spa si ritrova la quarzite argentea, che è in camera, appena arrivati, nella brocca dell’acqua. Un invito a prendersi cura di sé, a trovare il tempo, a riconnettersi con la natura.

 

 

feuerstein.info