ROMEO BISTROT & COCKTAIL BAR, LA “DRINK LIST DEL TERRITORIO”

Romeo Bistrot & Cocktail Bar si trova nel cuore di Verona, un luogo da veri appassionati della miscelazione fondato da Andrea Cason e Marco Cosenza, un raffinato santuario liquido, in un ex monastero risalente al 1100 rivisitato in un’atmosfera contemporanea. Li si può esplorare diverse creazioni della mixology e incontrare un interessante crocevia di cultura per appassionati ed esordienti nell’arte dei cocktail.

In questi spazi c’è una proposta dove la cultura del bere si fonde alla tradizione culturale veronese, offrendo un’esperienza per chi desidera immergersi nei sapori del territorio: A’ la Carte – Territorio è una drink list dedicata agli ingredienti locali, pensati e creati in collaborazione dai grandi chef protagonisti.

Se è vero che oggi i bisogni dei consumatori sono cambiati rispetto al passato, soprattutto per l’approccio agli alcolici, le tendenze dei locali e dei cocktail bar procedono in più direzioni, privilegiando identità e cultura, estetica ma anche coerenza. “Romeo non è nessuna copia di locali famosi come member club londinesi, tiki bar caraibici o speakeasy moderni; Romeo trae il meglio da questi, secondo la creatività e il vissuto dei due soci, rendendone un nome umano” ci raccontano Andrea Cason e Marco Cosenza. Qui, ogni dettaglio è curato per far vivere al cliente le opere di gusto, in un ambiente senza tempo e luogo.

La nuova drink list A’ la Carte – Territorio è frutto di un percorso di otto mesi per raccogliere le lezioni di sette chef di rilievo del territorio veronese e trentino come Giuseppe d’Aquino, Terry Giacomello, Giancarlo Perbellini, Donato Ascani, Riccardo Gaspari, Chiara Pavan e Peter Brunel. Una squadra stellata per individuare stilistiche e materie prime coltivate da piccoli artigiani, creando ricette originali che esaltano l’autenticità del territorio, dai carciofi della laguna veneziana all’elicriso, una passeggiata tra profumi e essenze di un territorio in un unico sorso.

Il progetto A’ la Carte – Territorio nasce ad inizio anno 2023 al fine di valorizzare grandi prodotti e protagonisti della cucina del territorio. La sinergia con gli chef protagonisti è nata fin da subito, nelle cucine dei loro ristoranti, dove abbiamo discusso delle loro tecniche di cucina, di cosa li appassiona e delle materie prime territoriali che amano usare nei loro piatti. Da questo lungo e appassionante lavoro è nata la nostra nuova lista, che si adatterà al cambio stagionale delle materie prime e che rimarrà presente al cocktail bar per circa un anno” racconta Andrea Cason. “Una delle più grandi difficoltà di questo progetto è stata sicuramente riuscire a trovare il modo di incontrare questi grandi chef, sempre pieni di impegni di lavoro. La cosa che però ci ha più stupito è stata la loro disponibilità nei nostri confronti una volta passato il concetto della lista, facendoci sedere nei loro ristoranti per assaggiare ingredienti territoriali e piatti iconici con il fine di individuare la perfetta materia prima che li potesse rappresentare. Dopo questo step, che è durato mesi, una delle cose più difficili è stata trovare la giusta tecnica per esaltare al meglio i prodotti utilizzati. E ovviamente trovare anche i giusti partner che potessero sostenere questo grande lavoro, ovvero sdoganare una carta cocktail gourmet in una città fantastica come Verona, che però non ti offre le stesse possibilità di una grande metropoli” conclude Andrea Cason.

 

 

A’ la Carte – Territorio

I cocktail sono profondamente radicati nell’originalità e nell’uso degli ingredienti locali. Dietro il balcone Edoardo Bullio, Fabio Gelmetti, Federico Pinfari, Alessandro Mafficini e Pietro Cozzolino intrattengono i clienti con le loro creazioni studiate assieme agli chef.

 

 

Chiara Pavan

Venissa

Il cocktail richiama il colore del tramonto e profumo della laguna di Venezia, le note dolci del miele in contrasto alle erbe spontanee creano un perfetto equilibrio gustativo.

 

ingredienti

Gin Sospiri, Cynar 70 Proof, sciroppo di carciofo violetto di Sant’Erasmo Lab (anche se stagionale è lavorato per mantenere il concetto di territorio), Jun-Tea al miele di barena (miele raro delle terre veneziane). La guarnizione è honeycomb di miele fermentato, salicornia, curcuma, germogli di ravanello

 

 

Giancarlo Perbellini

XBe

Questo cocktail rappresenta l’italianità. Un Negroni rivisitato, strutturato e complesso grazie al periodo di affinamento in anfora. Come impronta territoriale è stato utilizzato l’elicriso, una botanica con profumi mediterranei abbinato al vermouth locale.

 

ingredienti

Gin Campi, Vermouth 9 di Dante Purgatorio, Vermouth 9 di Dante Inferno, elicriso, sesamo tostato, germoglio di mais, scorza di limone, Bitter Campari

 

 

Giuseppe d’Aquino

Sanctorum

Un viaggio verso il Giappone e ritorno al mediterraneo, questo cocktail con base di pomodoro istiga con sua sapidità e irriverenza. Bellissima presentazione, ottima freschezza.

 

ingredienti

Rum Flor de Caña 12 y, brodo di pomodoro lab, limone, Kikuisami Umeshu, Mastica Skinos, Bitter al rabarbaro

 

 

Terry Giacomello

Nin

Un’interpretazione del Whiskey Sour in versione mediterranea richiamando il paesaggio e gli ulivi del Lago di Garda.

 

ingredienti

Bourbon Russell’s Reserve 10y, olio EVO, Cognac Remy Martin 1738, limone, citronette, sciroppo alle foglie di ulivo, Bitter all’oliva, Orinoco Bitter, albume. Guarnizione: spirulina

 

 

Peter Brunel

PB

Il gusto senza tempo del caffè trova l’essenza dell’arzente, il pregiatissimo distillato di vino già conosciuto dal XII secolo.

ingredienti

Arzente di Poli, Vodka Altamura ai fondi di caffè, estratto di mela renetta, Jack Daniel’s Apple, Amaretto Disaronno, Savoia Americano, Bogart’s Bitter

 

 

Donato Ascani

Glam

L’aspetto e lucentezza di questo drink convince qualsiasi amante del Paloma, rivisitazione minimalista del cocktail dalle note agrumate e floreali, che lascia al palato una piacevole sensazione di liquirizia.

 

ingredienti

Tequila Casamigos Blanco all’Oxalis, Liquore al Tagete Liquirizia, Paragon White Pen, Soda al Gelsomino Pesca London Essence. Guarnizione: cialda con gel di lime e limone Lab, capperi e germogli di acetosella e nasturzio

 

 

Riccardo Gaspari

San Brite

Una passeggiata tra le montagne sentendo il profumo dell’aria fresca e delle sue ricercate botaniche. Profumi di muschio si uniscono a quelli del sambuco.

ingredienti

Ketel One Vodka al fieno, sciroppo Lab di pigne e fiori di sambuco, Braulio, Rum Trois Rivières Ambré, Bitter alla resina di abete rosso. Guarnizione: pigna alla clorofilla.

 

 

romeococktailbar.it