TIMELINE ‘SAN MARINO STORY’
TIMELINE ‘SAN MARINO STORY’ è l’evento di punta dell’estate 2018 della Repubblica di San Marino. La manifestazione, che si propone come un’evoluzione delle tradizionali Giornate Medioevali, avrà luogo il 27, 28 e 29 luglio nelle vie e contrade del centro storico del Paese dalle 17.00 fin oltre le 24.00.

San Marino, archivio fotografico (photo credits Marco Guidi)
Nuovo, unico e spettacolare, TIMELINE nasce dalla sinergia tra pubblico e privato, tra Segreteria e Ufficio del Turismo da una parte e la Cinephil Srl dall’altra; l’evento ripercorrerà per la prima volta i momenti più significativi della storia di San Marino attraverso il racconto di sei periodi storici, valorizzando i luoghi dove si sono svolti alcuni dei fatti che hanno contrassegnato la storia di San Marino. Non più solo medioevo quindi, ma epoca romana, epoca rinascimentale, epoca risorgimentale, la prima e la seconda guerra mondiale verranno “portate in scena” in un format autentico e con un forte ancoraggio alla storia sammarinese.

San Marino, archivio fotografico (photo credits Marco Guidi)
Un’altra importante novità è la chiusura del centro storico all’interno del quale si svolgeranno gli spettacoli e l’ingresso a pagamento, che ha lo scopo, oltre che di sostenere dal punto di vista economico una manifestazione che richiede grandi investimenti, anche di riconoscerne la qualità.

San Marino, archivio fotografico (photo credits Marco Guidi)
I visitatori faranno un vero e proprio tuffo nel passato: la storia della più antica repubblica al mondo sarà raccontata lungo una linea temporale che scorrerà all’interno delle mura attraverso rievocazioni, spettacoli, animazioni e mostre di gruppi, compagnie e artisti sia sammarinesi che stranieri. Saranno ben 65 gli spettacoli proposti ogni giorno e 700 i rievocatori coinvolti.

San Marino, archivio fotografico (photo credits Marco Guidi)
Molti i canali di promozione e comunicazione che saranno messi in campo – sia off line sia on line – per assicurare all’evento la massima visibilità, prima e durante il suo svolgimento. Affissioni, pagine su quotidiani nazionali e locali, copie del programma distribuite presso tutti gli alberghi della Riviera e la presenza con un desk presso il Parco di Mirabilandia nei giorni immediatamente prima dell’evento sono le attività cui si ricorrerà in termini di promozione. In particolare, si insisterà sulla comunicazione digitale come leva importante per sostenere l’iniziativa e per attrarre visitatori. Sono, infatti, on line su Facebook e Instagram le pagine ufficiali della manifestazione che hanno come fine principale quello di creare una community lasciando alle persone la possibilità di interagire e contribuire postando contenuti propri oltre a quelli ufficiali che saranno pubblicati dall’organizzazione quotidianamente, 6 al giorno a partire da domani su ognuno dei due canali social. Un flusso continuo di foto e video di quanto succederà, il programma con il calendario degli spettacoli, un aggiornamento in tempo reale degli stessi e informazioni generali dell’evento saranno a disposizione di tutti. L’hashtag ufficiale da utilizzare è #timelinesanmarino.

San Marino, archivio fotografico (photo credits Marco Guidi)
Sarà possibile acquistare i biglietti d’ingresso in prevendita sul sito ufficiale dell’evento che sarà presto on line (www.timeline.sm) e naturalmente presso le casse collocate in prossimità dei punti di accesso al centro storico nelle giornate dell’evento a partire dalle ore 16.00, un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. I visitatori che acquisteranno il biglietto in prevendita avranno diritto a uno sconto del 50% sul viaggio di andata e ritorno in funivia e alla gratuità presso tutti i parcheggi del centro storico fino a esaurimento posti. Il biglietto TIMELINE darà inoltre la possibilità di accedere con una riduzione ai Musei di Stato della Repubblica e di ottenere sconti presso i negozi del centro storico aderenti all’iniziativa che esporranno la vetrofania con la grafica dell’evento. A breve saranno inoltre disponibili i pacchetti turistici e le offerte per i soggiorni in territorio sul sito del Consorzio San Marino 2000 (www.sanmarino2000.sm).