L’unicità di Orto di Venezia è legata alla sua storia, al luogo, alle persone che hanno interagito alla sua creazione e a ciò che contiene ogni bottiglia. Non è soltanto l’unico vino autentico di tutta la laguna veneziana, è il frutto di un grande imprenditore, Michel Thoulouze, che ha avuto l’intuizione di sfruttare una testimonianza, […]
Wine
Etichette secolari, vini pregiati, territori unici, invecchiamenti da record: rimani aggiornato sui vini che fanno la storia del bere.
I BAROLO DI TENUTA CUCCO
Avere un sorso di vino! Da lungo, lungo tempo Raffreddato nelle profondità della terra, Saporoso di Flora e della campagne verde, Dei balli, dei canti, e di allegria solare… John Keats Tre alte torri, una diversa dall’altra e visibili a grande distanza che i langhetti chiamano i tre ciochè, disegnano il profilo verticalissimo del […]
VAL DI SUGA, TRE ESPRESSIONI DI BRUNELLO
Val di Suga ha intrapreso un percorso che ormai dura da più di dieci anni volto alla valorizzazione delle molte sfaccettature di un territorio che, troppo spesso e sbrigativamente, si ritiene unitario e omogeneo: Montalcino. Le grandi differenze nella composizione dei vari suoli e la varietà dei microclimi influiscono significativamente sui vini che ne derivano […]
DOC FARO, VINI TUTTO MARE E VENTO
La nostra è una terra capace di stupire, sempre. Spesso le nostre mille piccole realtà vitivinicole, diverse per clima, per tradizioni, per storia, per influenze, riescono a raccontarci unicità che tutto il mondo ci invidia. Una di questa è sicuramente la Doc Faro, posizionata nel solo comune di Messina, da Giampilieri Marina a Capo Peloro […]
FIVI: IL NUOVO CORSO DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI
Si è appena concluso il Mercato dei Vini FIVI, la manifestazione più attesa dell’anno, almeno dai consumatori finali. Nuova sede, nuova atmosfera, nuovo corso. Con la benedizione di Elio e le Storie Tese. Metti insieme un migliaio di vignaioli provenienti da tutta Italia, ma tutta, nessuna regione esclusa, un polo fieristico come quello di Bologna, […]
ORESTILLA DI MONTONALE, IL LUGANA VOLA ALTO
L’occasione per incontrare la cantina Montonale, i suoi protagonisti e la sua filosofia di produzione è stata la presentazione della nuova annata di Orestilla, l’etichetta di punta della cantina desenzanese che ha fatto del Lugana la sua bandiera. Francesco Girelli, il bisnonno degli attuali proprietari, agli inizi del Novecento pianta la prima vigna a Montonale, […]
ARMANI/MILANO: 4 MANI X 4 GRANDI BOTTIGLIE
L’occasione è stata una cena a quattro mani tra il padrone di casa Francesco Mascheroni, Executive Chef dell’Armani/Ristorante, e il bistellato Moreno Cedroni, Chef de La Madonnina del Pescatore di Senigallia. Un connubio ideale tra la raffinatezza della cucina di Mascheroni e l’estro creativo di Cedroni, per indagare abbinamenti di grandi bottiglie selezionate da Meregalli […]
FATTORIA LE PUPILLE, 25 ANNI DI POGGIO VALENTE
Dietro ogni successo c’è sempre un’idea e, dietro all’idea, una persona che l’ha immaginata, pensata, voluta. Dietro a Poggio Valente c’è Elisabetta Geppetti che, nel 1996, acquista un vigneto di Sangiovese e Merlot nel quale intravvede una grande potenzialità e dal quale vuole produrre un grande vino. Non un Supertuscan, ma un Morellino di Scansano […]
IL TEROLDEGO DELLA PIANA ROTALIANA
Di Teroldego e non solo si è parlato e discusso durante “Incontri Rotaliani”, una due giorni organizzata dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg che, con cadenza biennale, vuole essere un viaggio alla scoperta e al confronto con altri territori vitivinicoli per crescere sia dal punto di vista produttivo che enoturistico. Giunta alla terza edizione, la […]
PELAVERGA, “VERDUNO È UNO”
Silenziosa non significa inattiva. L’Associazione “Verduno è Uno” è riuscita in un’impresa rara in Italia: far parlare di un’uva di cui si conosce pochissimo. Sulla Pelaverga sono poche le tracce storiche, ignoti DNA e parentela. Sappiamo di certo che l’epicentro produttivo è appunto Verduno, uno dei luoghi già eletti per la produzione di Barolo. Una […]