I BAROLO DI MARCO PARUSSO
Marco Parusso è un simpatico quanto eclettico viticoltore langarolo. La sua cantina è il luogo dove, più di ogni altro, si sente a suo agio. Si muove con passione tra le centinaia di barrique, tra i suoi vini che maturano, che cura con un’attenzione quasi maniacale affinché possano respirare, progredire, evolversi come una creatura vivente e mutevole.
Ti racconta della sua filosofia di produzione, basata semplicemente, come sono semplici le cose complesse, sul rispetto della natura e dei suoi cicli, del vino e della sua evoluzione. In campagna concimazioni solo organiche, inerbimento dei filari con erbe spontanee e microzonazione dei vigneti per consentire interventi mirati. In cantina rispetto dei territori, i cru di Barolo Bussia, Mosconi e Mariondino, da cui ricavare differenti interpretazioni di Barolo.
Il famoso Bussia, che si distingue per eleganza e finezza anche grazie al terreno arenario, marnoso bianco e limoso. Poi a Monforte d’Alba, comune in cui vi è la sede aziendale, il Mosconi, con terreno marnoso bianco e tufaceo dal quale si ottiene in vino in equilibrio tra struttura, raffinatezza e potenza. Dal Cru Mariondino, a Castiglione Falletto con il suo suolo dalla struttura marnoso-arenaria con sabbie prende vita un barolo speziato e suadente.
Orgoglioso come un padre nei confronti dei propri figli, Marco ha presentato recentemente i suoi Barolo dell’annata 2019. È stata l’occasione per degustare le differenti versioni, tutte, possiamo anticiparlo, di grande eleganza e finezza e dalla caratteristica facilità (e non banalità) di beva a cui Parusso ci ha abituato.
Climaticamente, l’annata 2019 è stata caratterizzata da una primavera iniziata tardivamente e con temperature fredde e piogge abbondanti. A fine maggio il ritardo della vigna rispetto alle annate precedenti era di due settimane. Giugno e luglio hanno favorito, con le più alte temperature, la corretta maturazione delle uve che sono state poi vendemmiate a metà ottobre.
DEGUSTAZIONE
PERARMANDO 2019
Barolo Docg
Dedicato ad Armando Parusso, fondatore dell’attuale azienda, è ottenuto dalle uve dei tre cru aziendali, Bussia, Mariondino e Mosconi; matura per almeno 18 mesi in piccole botti di rovere a contatto con i lieviti indigeni. Dal colore rubino tenue che vira verso il granato, si apre all’olfatto sulle note dei piccoli frutti rossi e delle spezie delicate. All’assaggio è fragrante, pieno e dalla grande godibilità, affabile. Unisce la pienezza e la ricchezza del frutto maturo alla persistenza; tannino quasi impalpabile.
MARIONDINO 2019
Barolo Docg
Uve provenienti dall’omonimo Cru nel comune di Castiglione Falletto a un’altitudine di 250 m s.l.m.; matura per almeno 18 mesi in piccole botti di rovere a contatto con i lieviti indigeni. Dal colore leggermente più carico del precedente, al naso si presenta sui toni delle note nere, dalla frutta alle spezie. Dalla buona trama tannica, l’assaggio si rivela asciutto e persistente con una nota quasi piccante e un piacevole ritorno di confettura di frutta.
MOSCONI 2019
Barolo Docg
La località Mosconi, nel comune di Monforte d’Alba, è situata ad un’altitudine tra i 370 e i 400 m s.l.m.; il vino matura per almeno 18 mesi in piccole botti di rovere a contatto con i lieviti indigeni. Nel calice, dal luminoso colore granato, si sprigionano sentori di frutta rossa in confettura uniti ad accenni vegetali e di sottobosco. I tannini, in evidenza, sono vellutati e donano struttura e persistenza con un finale asciutto; potente e austero, si completa con note di agrume rosso e sbuffi vanigliati.
BUSSIA 2019
Barolo Docg
Le uve provengono dai vigneti Rocche e Munie del Cru Bussia di Monforte d’Alba posti tra i 280 e i 300 m s.l.m.; matura per almeno 18 mesi in piccole botti di rovere a contatto con i lieviti indigeni. Elegante nella sua veste rosso rubino screziata di granato, si presenta con note di frutta matura anche sotto spirito, accenni di spezie e di fiori. Elegante ed equilibrato al palato con un tannino ben presente e raffinato; un vino pieno ma non sovrabbondante, persistente, con piacevoli ritorni di frutta nera matura.
BUSSIA RISERVA “ORO” VIGNA ROCCHE 2014
Barolo Docg
Prodotta solo nelle annate migliori, questa riserva nasce da una selezione delle migliori uve del vigneto Rocche in località Bussia a Monforte d’Alba. Matura per almeno 18 mesi in piccole botti di rovere a contatto con i lieviti indigeni e affina per almeno cinque anni in bottiglia. Rosso rubino con accenni granato, è complesso al naso che spazia dalla frutta matura ai fiori, dalle spezie alle note balsamiche. È un vino eccellente, dalla raffinata eleganza, sottile con una lunga persistenza, dinamico e con tannini equilibrati.
BUSSIA RISERVA “PER FRANCESCO” 2000
Barolo Docg – Magnum
Selezione delle uve del Cru Bussia di Monforte d’Alba dedicata al primogenito di Marco Parusso. Matura per almeno 18 mesi in piccole botti di rovere a contatto con i lieviti indigeni e affina lungamente in bottiglia prima dell’entrata in commercio. Rosso granato pieno, sentori scuri di frutta nera, d spezie, di tabacco aprono l’olfatto accompagnati da accenni di maggiore freschezza. Il tannino è potente ma finissimo, un vino elegante, sottile e dalla lunghissima persistenza. Austero e al tempo stesso espressivo.
Parusso.com