LA VIGNA SUL MARE: VINO, ARTE E ACCOGLIENZA

 

La Vigna sul Mare è un’idea, un progetto in divenire, un’utopia possibile, è la lucida follia figlia di un sogno che comprende vino, ospitalità e arte voluto da una visionaria, istrionica e affascinante coppia, Francesca Serena Monghini e dal marito Massimo Masini. Sono loro i proprietari dell’azienda agricola di Pescia Fiorentina, a pochissimi passi da Capalbio, località marina celebre come buen retiro in piena Maremma per l’intelligencija toscana e capitolina, sette ettari dedicati alla produzione vinicola, all’accoglienza, alle arti.

Un impegno importante il loro, volto a ottenere vini di qualità (dieci le diverse etichette, tra bianchi, rossi e rosati per cinque differenti vigneti coltivati a Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Syrah e Vermentino) nel rispetto della terra che ospita la cantina. Ma è anche, e soprattutto, un importante investimento nel turismo, nella sua promozione, nella definizione del gusto del vino di Capalbio e nella diffusione delle arti e delle iniziative culturali del territorio.

L’accoglienza, a La Vigna sul Mare, si declina in quattro ampie camere affacciate sulla corte e sul giardino, silenziose, accoglienti, eleganti, moderne e di grande personalità impreziosite da alcuni quadri di artisti del calibro di Gerardo Masini, Primo Conti e Sandro Chia, ospitate in un affascinante casolare, immerso nel verde, garbatamente ristrutturato senza svilire l’architettura originaria per ridisegnarne gli spazi interni. Tutto intorno alberi di sughero, uliveto e agrumeto, oleandri, erbe aromatiche e siepi di lavanda.

Una location che non si limita a una mera accoglienza, seppur di livello e charme, dando spazio anche a opere d’arte ambientali che trovano posto negli ambienti comuni; al suo interno trova sede, nel piano inferiore, anche la galleria permanente di dipinti di “Gimas”, il già citato Gerardo Masini, pittore dell’essenzialismo europeo e padre di Massimo, mentre gli spazi verdi che abbracciano il casolare hanno accolto, nei mesi scorsi, un’originale installazione pensata appositamente per La Vigna sul Mare dell’artista tedesco Thomas Lange, ventiquattro elementi in terracotta e ceramica smaltata policroma che traggono ispirazione dalla rappresentazione del monte Parnaso, emblema di gioia, danza, canto e musica. Alcune sale della struttura, invece, hanno recentemente ospitato tre opere, provenienti da una collezione privata, della celebre artista francese Niki de Saint Phalle, il cui celebre Giardino dei Tarocchi si trova a pochi chilometri dalla cantina.

Quella per l’arte è una passione che scorre da sempre nelle vene di Massimo e ne caratterizza il DNA, portandolo a contribuire attivamente alla promozione e all’organizzazione di eventi nel territorio di Capalbio consacrato da tempo, anche grazie al suo impegno, alla cultura. Un luogo che accoglie a sé numerosi artisti e diverse iniziative legate alle arti e alla letteratura e che Masini vuole, ancora di più, far crescere per importanza, coinvolgimento tra tutti gli attori e contenuti.

 

 

lavignasulmare.it