TENUTA CASTELGIOCONDO, LO SPIRITO DI MONTALCINO

Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la straordinaria vocazione per la viticoltura e la varietà dei territori. La sua unicità nasce dalla rappresentazione di questa diversità, dalle sue sette tenute e dai vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni, figlie delle caratteristiche intrinseche di ogni singolo terroir. “Il nostro stile è fare parlare la terra e la diversità dei territori” dice Lamberto Frescobaldi. Abbiamo profondo rispetto per la storia delle differenti zone di produzione che vogliamo rappresentare fedelmente. L’obiettivo è il più alto livello di qualità nell’assoluto rispetto della tipicità delle nostre uve, che sono l’espressione del territorio”.

La filosofia aziendale si riassume nella frase “cultivating Toscana diversity” che sancisce il legame della famiglia con la varietà del territorio toscano. “Il mio sogno e quello della mia famiglia è condividere lavoro, emozioni e passione attraverso i nostri vini. Mille anni di storia di questa famiglia sono per me un tesoro unico ed irripetibile di conoscenze e tradizioni; il mio dovere è condividere e trasmettere alle generazioni future rispetto, passione e amore per questi luoghi e per queste colline eterne” afferma il Marchese Lamberto, Presidente di Frescobaldi.

La tenuta CastelGiocondo, acquistata dai Frescobaldi nel 1989, si trova nel versante sud-ovest di Montalcino tra i 300 e i 450 metri s.l.m., e si estende su una superficie complessiva di 815 ettari, 235 coltivati a vigneto di cui 152 sono iscritti all’albo del Brunello di Montalcino. La tenuta è un luogo magico che mette soggezione tant’è bellezza del paesaggio, immersa in un territorio caratterizzato dalla macchia mediterranea punteggiata dai vigneti curati come un giardino, sovrastata da un’antica roccaforte costruita nel 1100 a difesa della via che dal mare porta a Siena. È una delle realtà che, agli inizi del 1800, diede vita alla produzione dei primi Brunello di Montalcino, e grazie alle diverse altimetrie la tenuta è contraddistinta da una grande diversità pedologica con quattro tipologie di suolo: galestro, argilla, marne, sabbie e conglomerati di origine diverse e suoli argillosi di matrice calcarea e da un clima caldo, asciutto e ventilato, che determinano le condizioni ideali per la produzione di vini concentrati e potenti, strutturati anche se caratterizzati da equilibrio ed eleganza.

Il Sangiovese ha una maturazione tardiva e predilige una maggiore altitudine, dove i suoli di galestro contengono la tendenza del vitigno ad un eccessivo sviluppo vegetativo a favore della qualità del frutto. Queste condizioni si trovano in particolare nel vigneto Ripe al Convento, il più alto della tenuta, dal quale nelle annate migliori si produce il Castelgiocondo Riserva. La tenuta è certificata biologica, la raccolta avviene a maturità ottimale e all’arrivo in cantina un sensore ottico controlla la qualità degli acini. Inoltre, a CastelGiocondo, nel giugno del 2018, si sono conclusi i lavori per la realizzazione di sette esclusive camere all’interno di un vecchio casale con una piccola SPA con vista all’esterno.

 

DEGUSTAZIONE

 

CAMPO AI SASSI 2022

Rosso di Montalcino Doc

La fermentazione alcolica avviene con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata con svolgimento della malolattica. Dopo 6/8 mesi di affinamento in botti di rovere di Slavonia da 180 hl il vino va in bottiglia. Color rubino, all’olfatto svela cenni di humus, foglie secche, floreale di rose essiccate e violetta, profumi fruttati di marasca, frutti di bosco e piacevoli sensazioni speziate. Al palato mostra una bella freschezza e un elegante tannino fine e setoso. Il finale balsamico ha una bella lunghezza.

 

CASTELGIOCONDO 2018

Brunello di Montalcino Docg

La fermentazione alcolica avviene con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata con svolgimento della malolattica. L’affinamento prevede un anno in barrique da 225 lt, il secondo anno in botti da 80/100 hl e il terzo in botti di rovere di Slavonia da 180 hl. Il quarto anno viene creato il blend finale che trascorre 6/8 mesi in cemento vetrificato e infine quattro mesi in bottiglia, minimo, come da disciplinare prima di essere immesso sul mercato. Vino rappresentativo della tenuta è prodotto da una rigorosa selezione di sole uve Sangiovese coltivate nel rispetto delle caratteristiche necessarie a esaltare questo antico vitigno con un’identità chiara e un carattere ben definito. Color granato si esprime con profumi varietali intensi, toni di frutta scura, ciliegia nera e prugna, bouquet floreale di viola, note speziate orientali, tabacco, cioccolato, sentori tostati di caffè, thé scuro, resina di pino e leggera nota balsamica. Al palato è un vino di grande struttura e mineralità, elegante ed equilibrato nella trama tannica dinamica e vibrante. Perfetta espressione di Montalcino, anche grazie ai terreni argillosi e galestrosi dell’area, ha un finale lungo e voluttuoso che gioca sulla frutta scura, le speziature e la frutta secca, dalla sapida persistenza.

 

VIGNA RIPE AL CONVENTO RISERVA 2017

La fermentazione alcolica avviene con lieviti indigeni in acciaio a temperatura controllata con svolgimento della malolattica. L’affinamento prevede un anno in barrique da 225 lt, il secondo anno in botti da 80/100 hl e il terzo anno in botti di rovere di Slavonia da 180 hl. Il quarto anno avviene il blend finale e trascorre 6/8 mesi in cemento vetrificato e infine sei mesi di bottiglia minimo come da disciplinare prima di essere immesso sul mercato. Le uve provengono dal vigneto omonimo situato a un’altitudine tra 350 e 450 metri, le cui uve Sangiovese vengono scrupolosamente selezionate a mano. Annata difficile la 2017, estrema, con gelate primaverile e caldo d’estate. Colore granato vivido, preludio ad un olfatto dal profilo aromatico deflagrante, aromi agrumati di tamarindo, fruttati di mirtilli e more scure, mote di spezie scure, zafferano e ginepro, erbe aromatiche, caffè in grani e corteccia di china, thé nero cuoio e cera d’api, liquirizia e cioccolato. Al palato ha una eccezionale progressione gustativa con una fresca eleganza, una bella profondità. La chiusura è un caledoscopio di frutti rossi, fiori essiccati e note iodate con una lunghissima persistenza.

 

Frescobaldi.com