TIEFENBRUNNER, CARATTERE E QUALITÁ

La Famiglia è un meraviglioso, e per certi versi doloroso, film di Ettore Scola, datato 1987. È quello che viene istintivamente in mente guardando alla sinossi della tenuta vinicola Tiefenbrunner, una delle più antiche di tutto l’Alto Adige. Una storia, appunto, tutta di famiglia, iniziata, per la sua parte più moderna, con Herbert Tiefenbrunner, padre dell’attuale proprietario Christof, al timone della cantina dal 2012.

La famiglia Tiefenbrunner

La tenuta – che comprende il severo ed elegante castello Turmhof, cuore della proprietà aziendale tutelato dalla legge come bene artistico, all’interno del quale si trovano gli uffici, il punto di ristoro, il wine shop e i locali della cantina dove sono effettuate le operazioni di vinificazione e stoccaggio – trova casa a Niclara, sulla Strada del Vino, in un territorio che è riconosciuto da molti secoli come particolarmente vocato per la viticoltura.

Il Castello Turmhof

I vigneti, che beneficiano di condizioni geologiche e climatiche ideali, coprono in totale una superficie di 25 ettari e sono adagiati, esposti a sud, sul versante occidentale della Bassa Atesina tra Niclara, Cortaccia e Magrè, per un’altitudine compresa tra i 250 ed i 1000 metri, poggiando su suoli marnosi che presentano un mix tra una percentuale alta di rocce calcaree dolomitiche e una, bassa, di argilla. Risale agli anni ’80 l’importante opera di rinnovamento e modernizzazione dell’azienda: se Herbert Tiefenbrunner reimpianta tutte le vigne, è Christof a portare decisive innovazioni che definiscono l’attuale profilo della cantina e che danno luogo alle quattro diverse linee.

Nella Classic Merus rientrano quelli che vengono individuati come i vini d’ingresso, con attributi di immediatezza, bevibilità e purezza come tratti distintivi. Sono Weiss (Müller-Thurgau, Sauvignon, vitigni Pinot), Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Müller-Thurgau, Sauvignon Blanc, Gewürztraminer, Schiava, Merlot e Rosenkönig (Moscato Rosa). La linea successiva, che si potrebbe pensare come intermedia, è la Turmhof, e comprende Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Moscato Giallo, Gewürztraminer, Schiava, Pinot Nero, Lagrein e Cabernet Sauvignon. La linea Selection Linticlarus, è invece ad oggi la gamma “alta” dal punto di vista del posizionamento commerciale, espressamente voluta per accompagnare piatti di alta cucina. Ne fanno parte Pinot Nero Riserva, Lagrein Riserva, Cuvée Cabernet-Merlot Riserva e Gewürztraminer in vendemmia tardiva. Chiude infine la linea chiamata Selection Vigna, la massima espressione d’identità della cantina Tiefenbrunner per quattro vini pregiati: Vigna Feldmarschall Von Fenner, storico e pluripremiato Müller-Thurgau, Vigna Rachtl Sauvignon Blanc Riserva, Vigna Au Chardonnay Riserva e Vigna Toren Cabernet Sauvignon Riserva. Tutte referenze, per le quattro linee, di spiccata identità, struttura e personalità per un filo conduttore comune ferme restando, ovviamente, le marcate diversità tra un uvaggio e l’altro. Ancora oggi, in cantina, il lavoro è condotto secondo un chiaro principio: dare a ciascuna varietà il terreno in cui può crescere al meglio, perchè è sempre la natura a stabilire il ritmo che poi il produttore deve sentire e a cui è necessario che si adatti.

 

tiefenbrunner.com