GIORNATE PER L’ARTE CONTEMPOREANEA: ALLA SCOPERTA DELLA VAL D’ELSA

È un weekend d’arte tra i borghi toscani quello promosso dall’Associazione Arte Continua, e realizzato con il patrocinio dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, per sabato 22 e domenica 23 novembre. Tra visite dedicate, incontri con artisti contemporanei internazionali e una cena di raccolta fondi, le “Giornate per l’arte contemporanea” invitano il pubblico a una partecipazione e a una conoscenza attiva del territorio attraverso l’arte e la cultura. È del resto questo l’obiettivo di Associazione Arte Continua, attiva in Val d’Elsa sin dal 1990: creare attraverso l’arte contemporanea ponti tra paesaggio, architettura e comunità, restituendole un ruolo chiave nei processi di sviluppo e trasformazione dei luoghi.

Kiki Smith, Yellow Girl, Torrino Rocca di Montestaffoli, San Gimignano. Foto Pamela Bralia

La giornata di sabato 22 novembre inizia alle ore 15:30 nella Piazza del Duomo di Colle di Val d’Elsa dove si svolgerà la visita al Palazzo Pretorio che ospita la collezione archeologica di Colle di Val d’Elsa, accompagnati dal direttore Giacomo Baldini. All’interno del museo inaugura anche una sezione dedicata all’arte contemporanea, che dopo le opere Lacrime di Moataz Nasr e Concrete Blocks di Sol Lewitt, accoglie adesso anche l’opera Red Girl di Kiki Smith, donata al Comune nel 2011. Per l’occasione, sarà anche visibile un’opera di Leandro Erlich che anticipa il suo prossimo intervento ad UMoCA Under Museum of Contemporary Art. La visita prosegue tra le opere installate nel centro storico per il progetto Arte all’Arte e a UMoCA.

Antony Gormley, Fai spazio, prendi posto, Stazione ferroviaria binario n.2, Poggibonsi. ©Associazione Arte Continua

A partire dalle ore 18.30, il Museo San Pietro accoglie il pubblico in un percorso espositivo che ripercorre la storia della città. All’interno del Museo si terranno l’aperitivo e la presentazione, a cura di Mario Cristiani, presidente di Associazione Arte Continua, delle opere donate dagli artisti – Leandro Erlich, Tobias Rehberger, Carsten Höller, Antony Gormley, Kiki Smith, Jannis Kounellis, Nari Ward, Loris Cecchini, solo per citarne alcuni – per la successiva cena di raccolta fondi. A seguire, saranno inoltre presentati la nuova mostra di Leandro Erlich, a cura di Marcello Dantas, prevista per marzo 2026 a UMoCA, e l’inedita opera permanente firmata da Tobias Rehberger, commissionata dal Comune per la città di Colle di Val d’Elsa.

Ilya Kabakov, La voce che si indebolisce, Bastione di Sapia, Colle di Val d’Elsa. Foto Attilio Maranzano

Gli artisti e il curatore saranno eccezionalmente presenti offrendo una straordinaria occasione di incontro al pubblico presente. La giornata si chiude, sempre al Museo San Pietro di Colle di Val d’Elsa, alle 20 con una cena di raccolti fondi e una performance musicale del cantautore Giovanni Caccamo. È possibile prendere parte all’evento benefico versando una quota di partecipazione a partire da 100€. I proventi della serata saranno devoluti al sostegno dei progetti di Associazione Arte Continua per l’anno 2026, quali il programma di didattica dell’arte, la Riforestazione Urbana e la mostra di Leandro Erlich.

Cai Guo-Qiang, UMoCA – Under Museum of Contemporary Art, Ponte di San Francesco, Colle di Val d’Elsa. In mostra Tobias Rehberger, Nel futuro acceso/spento. Foto Ela Bialkowska OKNO Studio

Domenica 23 novembre alle ore 10, accompagnati da Mario Cristiani, si terrà una passeggiata a Poggibonsi alla scoperta delle opere installate grazie al progetto Arte all’Arte dal 1996 a oggi. La partenza è prevista dalla Fortezza Medicea del Poggio Imperiale che custodisce opere di Mimmo Paladino, Antony Gormley e Kiki Smith e prosegue alla Fonte delle Fate con opere di Mimmo Paladino e alla Sala Quadri del Comune con opere pittoriche sempre di Paladino. La visita termina per le vie della città tra le sette opere donate da Antony Gormley. Per la cena di raccolta fondi la quota di partecipazione è a partire da 100 €.

Info al pubblico rsvp@artecontinua.org (tel. 333. 6921228, entro il 14.11.2025)

 



 

 

 

Colle di Val d’Elsa, Palazzo Pretorio – Museo Archeologico,

UmoCA, Museo San Pietro

Poggibonsi: Fortezza Medicea del Poggio Imperiale, Fonte delle fate, Sala Quadri Comune di Poggibonsi

 

 

Cover: Antony Gormley, Fai spazio, prendi posto, Fortezza del Cassero, Poggibonsi ©Associazione Arte Continua