“Per tutta la mia infanzia non ho mangiato trippa”. Una confidenza contraddittoria se si pensa che Alessandra Ruggeri ha scelto proprio questo iconico piatto della tradizione per il nome del suo locale. Trippa Osteria è il nuovo indirizzo per tutti gli appassionati di cucina romana che vorranno mangiare “come una volta” ma con piglio contemporaneo.
L’idea è di Alessandra, romana di nascita, cresciuta tra “le gonne di nonna Chiara” come lei stessa afferma nella sua bio e con una spiccata passione per il cibo. Un amore, quello che per la tavola, coltivato dall’età di 9 anni quando si dilettava con il dolce Forno ricevuto in regalo da zia Carla. Rubava sempre con gli occhi. Tra gli “incontri fortuiti”, come li definisce Alessandra, quello con Igles Corelli e Luisanna Messeri con la quale è nata anche una bellissima collaborazione. Si diploma Cuoca grazie al corso professionale di Tu Chef e a cinquant’anni cambia definitivamente vita: smette i panni da impiegata aziendale e, dopo aver dato una mano al ristorante del suo compagno, investe in un’attività tutta sua. Nasce così Trippa Osteria.
Il piatto più amato all’interno delle osterie romane, molto apprezzato soprattutto dalle donne, dà il nome alla neo-osteria trasteverina di Alessandra e padroneggia in molte voci del menù. E allora, trippa fritta, trippa alla romana con pecorino, uovo a trippa, ravioli di trippa, trippa con fagioli e polpette di trippa. Come antipasti taglieri con selezione di formaggi, ad esempio la Marzolina o il Caciofiore, e salumi laziali, ma anche Crostini con fegatini di pollo e Picchiapò. Per i primi pasta all’uovo fatta espressa con i Maltagliati al Ragù di cortile o lo stesso formato in proposta vegetariana con Pesto di broccoli romani, nocciole di Viterbo e pecorino romano. A seguire, tutti i classici regionali: Rigatoni con la Pajata o alla Carbonara, Spaghettoni Cacio e pepe o all’Amatriciana.
Via Goffredo Mameli 15
Roma
Tel. 345.6285270
Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena