La famiglia François si trasferì nel Chianti, dalla Francia, nel XVIII secolo al seguito del Granduca di Lorena. Da oltre un secolo (1897 per la precisione) è proprietaria del magnifico Castello di Querceto, dove si è sempre prodotto vino. La fortezza di origini Longobarde, cuore operativo, mantiene il suo aspetto medievale, con un lungo corpo a forma di elle e il torrione al centro della facciata, che presenta l’antica merlatura guelfa; mentre nei locali sotterranei è ubicata la cantina di invecchiamento, che conserva tuttora bottiglie di inizio ‘900 egregiamente conservate e godibili. Circa 60 ettari di vigneto su colline (tra i 400 e i 520 metri slm) che sovrastano Greve in Chianti, incorniciati dal verde dei boschi e delle ondulazioni sui versanti della valle di Dudda. La linea produttiva ha i suoi cavalli di battaglia nella denominazione del Chianti Classico, declinata in millesimo, Riserva e Gran Selezione. Rinomati per i suoi crus, i vini provengono, infatti, da vigne ultra selezionate per ottenere ancora più carattere, personalità ed espressione.