CERSAIE 2025: UNA NUOVA STAGIONE PER I PAVIMENTI DALL’ANIMA NATURALE

Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, rappresenta da sempre un momento di bilancio e di proposte innovative nel comparto ceramico e nel design del bagno – e non solo – a tutto tondo.

L’edizione 2025, che si terrà a Bologna dal 22 al 26 settembre, non sarà da meno, confermando l’autorevolezza della manifestazione come appuntamento imperdibile per la creatività globale: i padiglioni del Cersaie sono da sempre un crocevia di visioni, progetti e intuizioni capaci di ridefinire l’estetica degli spazi abitativi, ricettivi e professionali. Non si tratta di una lineare esposizione di settore, dunque, ma un osservatorio privilegiato in cui architetti, interior designer e aziende, conosciute e di nicchia, tracciano le coordinate del futuro dell’abitare.

 

Il legno come ispirazione, il gres come evoluzione

Non c’è incontro o confronto sul design contemporaneo che possa prescindere dall’interrogarsi sul ruolo delle materie prime naturali e di tutte le possibili alternative, come le avanzate tecnologie ceramiche.

In primis c’è il legno, rivestimento cozy e glamour per antonomasia, che diventa fonte di ispirazione per soluzioni che si spingono ben oltre i limiti fin qui rispettati. A raccogliere questa grande eredità c’è il gres porcellanato, che si propone come alternativa ultra-realistica ma anche altamente performante. Non sorprende quindi, che questo materiale emerga come protagonista dei progetti di oggi e candidato favorito per quelli di domani.  La sua proverbiale versatilità, l’insuperabile resistenza e una non trascurabile vocazione sostenibile, lo rendono perfettamente in linea con le esigenze del presente.

 

Design internazionale e lifestyle contemporaneo

Le superfici effetto legno firmate diventano protagoniste globali non solo di residenze private, ma anche di spazi contract, boutique hotel e resort di lusso, dove la richiesta di un’estetica ricercata si unisce alla necessità di garantire prestazioni elevate tanto in un ambiente domestico quanto più in contesti ad altissima frequentazione.

Le texture naturali, perfettamente sovrapponibili a quelle nate dall’opera sapiente di Madre Natura, si sposano così con il rigore delle geometrie architettoniche, contribuendo a delineare spazi in cui comfort, prestigio e facilità di gestione sono variabili in equilibrio.



 

Le novità Atlas Concorde a Cersaie 2025

Italiano di nascita, ma cittadino del mondo per carattere, Atlas Concorde è un brand che si presenta a Cersaie 2025 con un percorso espositivo che parla il linguaggio del design attraverso superfici in gres porcellanato effetto legno di straordinaria raffinatezza.

L’azienda modenese presenta a Bologna una collezione che testimonia un approccio olistico alla produzione, dando vita a soluzioni impeccabili esteticamente e altamente performanti. La ricerca continua dell’azienda si traduce in pavimenti e rivestimenti nati per rappresentare l’eleganza contemporanea, senza rinunciare alla funzionalità, che oggi rappresenta un requisito imprescindibile in qualsiasi ambiente, che sia abitativo, ricettivo o di rappresentanza.

 

Il gres effetto legno al centro del design del futuro

Cersaie 2025 conferma ancora una volta come la ceramica non sia più soltanto un materiale da rivestimento, ma uno strumento narrativo potentissimo del lifestyle contemporaneo. Il gres effetto legno diventa un mezzo universale per raccontare l’architettura civile di oggi e spianare la strada a quella che si staglia sull’orizzonte più prossimo.

Il suo è un design che abbraccia la natura senza rinunciare alle esigenze contemporanee. In questa prospettiva, la partecipazione di Atlas Concorde alla fiera arricchisce il manifesto programmatico su cui si muove il settore: uno scambio osmotico tra tradizione e futuro, tra materia e visione, tra estetica e responsabilità.