Dopo il grande successo del debutto nel 2024, torna a Siracusa Vinacria – Ortigia Wine Fest, l’evento dedicato ai vini, agli oli e alle eccellenze enogastronomiche di Sicilia. L’appuntamento è per il 23 e 24 novembre 2025 all’Antico Mercato di Ortigia, nel cuore del centro storico siracusano, dove produttori, esperti, appassionati e viaggiatori del gusto si incontreranno per celebrare un racconto autentico del vino siciliano.
Il salone si articolerà in due giornate: domenica 23 novembre, dedicata al grande pubblico con banchi d’assaggio e incontri divulgativi (prezzo d’ingresso € 25 acquisto on line vinacriawinefest.it), e lunedì 24 novembre, riservata a operatori di settore, buyer e stampa con ingresso gratuito, per favorire occasioni di scambio e nuove collaborazioni professionali.
Quest’anno il tema scelto è POP – Popular, accessibile, inclusivo, autentico – con l’obiettivo di riportare il vino alla sua dimensione originaria: quella di linguaggio universale, capace di unire persone e culture, in perfetta linea con i trend che stanno spopolando, anche tra un pubblico più giovane. Vinacria sceglie di superare la barriera dell’élite per restituire al vino la sua voce popolare, rendendolo protagonista di una narrazione semplice, diretta e coinvolgente. Il vino come patrimonio collettivo, come strumento di dialogo e di identità.
“Sono profondamente felice per questa seconda edizione di Vinacria, che registra una partecipazione ancora più ampia da parte dei produttori siciliani, con nuove aree dedicate anche a oli, spirits e con il coinvolgimento di importanti realtà della distribuzione nazionale” dichiara Giada Capriotti, presidente dell’Associazione Vinacria. “Un segnale forte arriva anche dal pubblico, sempre più consapevole, curioso e partecipe, così come dagli operatori del settore: per me e per tutto il gruppo di lavoro significa aver gettato basi solide per un progetto che guarda lontano e che mette al centro la condivisione, non la speculazione. Vinacria non è solo un festival del vino: è un progetto di marketing territoriale che punta al coinvolgimento attivo di strutture ricettive, ristoratori, albergatori, scuole, associazioni. Un lavoro di comunità che vuole creare rete, cultura e appartenenza. È anche un nuovo modo di comunicare il vino: più semplice, ma mai banale. Un luogo dove prima del calice vengono le persone, dove si racconta con parole chiare e sincere il valore del lavoro dei nostri produttori, che va compreso, sostenuto e rispettato. Crediamo in una comunicazione circolare, inclusiva, che tuteli davvero gli interessi di tutto il comparto – piccoli e grandi produttori – e che dia spazio a temi fondamentali come l’inclusione, la socialità e la consapevolezza. Vinacria prende posizione contro ogni forma di violenza, contro la guerra, il bullismo, la mafia. Intrecceremo queste tematiche allo sviluppo della manifestazione perché sentiamo la responsabilità di affrontarle, soprattutto con i più giovani, promuovendo anche un’educazione al bere consapevole”.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle tematiche sociali e civili, con momenti di sensibilizzazione sull’inclusione e sulla lotta alla violenza. Vinacria, infatti, non è solo un evento, ma un progetto di comunità che mette al centro la persona, il territorio e la cultura del fare. Inserito nel calendario ufficiale della Regione Europea della Gastronomia 2025, il festival rappresenta oggi una piattaforma dinamica di confronto tra tradizione e futuro, un luogo dove il vino diventa narrazione, incontro e strumento di sviluppo territoriale. Tra i Main Sponsor di questa edizione: Enerklima, Palazzo Salomone e Cortile Spirito Santo. Dopo l’ottimo riscontro della prima edizione – che ha visto il sostegno della Regione Siciliana, dell’IRVO, della Camera di Commercio del Sud-Est e del Ministero dell’Agricoltura – Vinacria 2025 conferma la sua crescita e il suo ruolo strategico nella promozione del patrimonio enologico e culturale dell’isola.
Due giorni di emozioni, sapori e racconti autentici, dove il calice diventa simbolo di un’identità viva, condivisa e in continua evoluzione.