Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO, Perlage Winery festeggia il suo 40° anniversario. Una ricorrenza che diventa occasione per raccontare una storia fatta di famiglia, ricerca della qualità e autentico impegno verso la sostenibilità.
Fondata nel 1985 dai sette fratelli Nardi, insieme al padre Tiziano e alla madre Afra, Perlage è una delle prime cantine in Italia ad aver creduto nell’agricoltura biologica. Nel corso del tempo si è distinta per una visione che abbraccia una filosofia sostenibile, anche diventando una delle prime B Corp e Società Benefit italiane. Oggi l’azienda è guidata dalla seconda e dalla terza generazione della Famiglia Nardi, che ha avviato un percorso di valorizzazione della storia e dell’azienda, anche attraverso l’adozione di un nuovo logo quale esplicito tributo a Tiziano e Afra e ai valori che hanno trasmesso alle successive generazioni, che ancora oggi ispirano l’operato di Perlage.
Anche nel 2025 grandi novità in questo senso con due nuovi progetti enologici: il primo, Prà Giarin Trevenezie Igt Bianco, un blend di uve Chardonnay, Pinot Grigio e Moscato. La sua vinificazione prevede una lunga sosta di nove mesi sui lieviti in botti d’acciaio, seguita da un affinamento in anfore, clayver e grandi botti di legno.
Il secondo, Col de Fic Pinot Nero Colli Trevigiani Igt che viene affinato per oltre un anno in barrique francesi di secondo passaggio. Prà Giarin sarà disponibile ad ottobre 2025, mentre Col de Fic verrà lanciato nel 2026. Si tratta di prodotti d’eccellenza che saranno disponibili in quantità limitate, circa 2.000 bottiglie ciascuno, quale simbolo dell’autenticità e dell’eleganza che contraddistinguono tutti i prodotti di Perlage.
“Essere sostenibili oggi” spiega Michele Nardi, amministratore delegato di Perlage, “significa essere consapevoli del proprio impatto e lavorare ogni giorno per ridurlo, coinvolgendo fornitori, collaboratori e clienti. È da sempre un impegno della nostra famiglia: la2 sostenibilità deve essere reale, concreta, condivisa”.